• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Intensificazione del vento e delle nubi da sud. Piogge al nord e alto Tirreno

di Ivan Gaddari
10 Apr 2008 - 10:07
in Senza categoria
A A
intensificazione-del-vento-e-delle-nubi-da-sud.-piogge-al-nord-e-alto-tirreno
Share on FacebookShare on Twitter

intensificazione del vento e delle nubi da sud piogge al nord e alto tirreno 11785 1 1 - Intensificazione del vento e delle nubi da sud. Piogge al nord e alto Tirreno
Stamane appaiono in cielo e nell’aria delle novità. Spira un vento teso sud occidentale, avvertibile specie sulle regioni centro meridionali tirreniche. Vi sono nubi sparse, a tratti intense. Piove su molte località del nord, in modo particolare ad est. Le temperature subiranno una ulteriore crescita, il clima diverrà tardo primaverile all’estremo sud e sulle due isole maggiori. Eppure, osservassimo i modelli di previsione, ci renderemmo conto che, dal punto di vista barico, la configurazione a livello continentale è più o meno la stessa di 24 ore fa. Ma con una piccola quanto importante differenza: il sistema ciclonico europeo va portandosi verso la penisola iberica.

E’ forse ripetitivo rammentarlo, ma sappiamo che quando una lacuna barica raggiunge il Mediterraneo sud occidentale, l’inevitabile risposta dinamica subtropicale va a raggiungere l’Italia. Certo, limitare una così complessa evoluzione barica non è corretto, andrebbero valutati altri elementi come ad esempio la direzionalità della saccatura principale. Soltanto in tal modo sarebbe possibile capire il moltivo per cui piove al nord e fa meno caldo, qualche fenomeno raggiunge il centro mentre il sud avrà il suo anticipo d’estate. Temperature che, lo diciamo da qualche giorno, potranno facilmente varcare la soglia dei 30 gradi tra Sicilia, Calabria e Puglia.

Concentrandoci ora su quelle che saranno le condizioni meteo odierne, le piogge tenderanno ad intensificarsi su tutto il nord, divenendo localmente moderate e sotto forma di rovescio. Le mappe di previsione indicano qualche possibile fenomeno anche su Toscana, alto Lazio e Sardegna, non si escludono locali estensioni alle aree interne appenniniche dell’Umbria. Su queste ultime regioni potrebbero esservi anche isolati temporali, specie su litorale toscano. Per quel che concerne il resto del paese, non sarà certo il sole a prevalere. Avremo infatti copertura nuvolosa diffusa, persino con addensamenti in zone interne. Tuttavia non sono attese ulteriori precipitazioni. Ma vediamo insieme il dettaglio previsionale per le singole aree peninsulari.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: ulteriore estensione ciclonica verso il Mediterraneo occidentale, che determinerà un ulteriore accentuazione del flusso umido sud/occidentale, in netta contrapposizione con l’aria più calda in scorrimento più a sud. Permarranno condizioni di cielo in prevalenza molto nuvoloso, con frequenti precipitazioni, nevose a quote generalmente superiori ai 2000 metri. Non si escludono locali rovesci temporaleschi pomeridiani su zone pedemontane fra Alto Piemonte, Alta Lombardia e su Liguria centro orientale. Parziale miglioramento dal tardo pomeriggio-sera sul Basso Piemonte.
Visibilità: tra discreta e scarsa.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: stazionaria, o in lieve aumento.

NORD EST
Tempo: il calo barico occidentale manterrà condizioni giornaliere votate all’incertezza, con ulteriore peggioramento nella seconda parte della giornata. Cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, con tendenza all’irregolarmente nuvoloso su Romagna e Friuli, ove non si escludono locali fenomeni, in mattinata, anche sotto forma di rovescio. Altrove assenza di precipitazioni significative. Tendenza a peggioramento da metà giornata, con fenomeni frequentemente temporaleschi a ridosso della fascia prealpina, fra Veneto e Friuli
Visibilità: tra discreta e scarsa.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: in lieve ulteriore aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la protezione offerta dal promontorio anticiclonico subtropicale subirà un netto ridimensionamento ad opera della vasta area ciclonica franco-iberica, in lenta estensione verso est. Cielo che diverrà irregolarmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni, con degli addensamenti specie su Toscana e zone interne del Lazio settentrionale. Non è esclusa qualche pioggia, localmente sotto forma di rovescio. Isolati fenomeni sin verso i comprensori montuosi umbri.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli o moderati prevalentemente sciroccali.
Temperatura: senza notevoli variazioni.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’azione ciclonica occidentale porterà un lieve calo barico in quota, tuttavia non tale da provocare una decisa instabilizzazione meteo. Cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, con sporadici addensamenti su aree occidentali appenniniche di Abruzzo e Marche. Nubi localmente minacciose, non è escluso qualche isolato piovasco su coste marchigiane e deboli rovesci in aree interne appenniniche. Altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: generalmente buona, localmente discreta.
Venti: deboli o moderati prevalentemente meridionali.
Temperatura: in lieve ripresa.

SUD
Tempo: si incrementa l’azione stabilizzante del promontorio anticiclonico subtropicale, con esso il flusso caldo di matrice nord-africana. Il cielo si presenterà in prevalenza poco nuvoloso, con tendenza al parzialmente nuvoloso sui settori costieri di Campania, Basilicata e Calabria. Non sono esclusi sporadici addensamenti in aree interne appenniniche, tuttavia senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: tra ottima e buona.
Venti: deboli o moderati prevalentemente meridionali.
Temperatura: in lieve o moderato aumento, nei valori massimi.

ISOLE
Tempo: il graduale spostamento anticiclonico verso est favorirà un lieve calo barico da ovest, anche se le protagonisti principali saranno le correnti tiepide meridionali, provenienti dall’entroterra nord-africano. Sulla Sardegna avremo condizioni di cielo tra il parzialmente e irregolarmente nuvoloso, con degli addensamenti su settori meridionali ed orientali. In Sicilia prevalenza di cielo poco o parzialmente nuvoloso, per presenza di nubi medio alte.
Visibilità: generalmente ottima, localmente buona.
Venti: deboli o moderati prevalentemente meridionali.
Temperatura: in aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
diluvio-in-andalusia,-gelo-nel-regno-unito

Diluvio in Andalusia, gelo nel Regno Unito

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuovi-apporti-umidi-e-instabili-oceanici,-fenomeni-specie-al-nordovest,-centro-tirrenico-e-isole

Nuovi apporti umidi e instabili oceanici, fenomeni specie al Nordovest, centro tirrenico e Isole

7 Aprile 2009
giappone:-il-passaggio-di-“halong”-causa-almeno-10-morti-e-danni-ingenti

Giappone: il passaggio di “Halong” causa almeno 10 morti e danni ingenti

11 Agosto 2014
reading:-dalle-72-alle-144-h.-,-alla-quota-di-riferimento-di-500-hpa,-e-“autentica”-zonalita”

Reading: dalle 72 alle 144 h. , alla quota di riferimento di 500 hPa, è “autentica” zonalità”

20 Giugno 2004
nordovest,-cieli-limpidi-e-aria-tersa

NORDOVEST, cieli limpidi e aria tersa

13 Settembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.