• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Intensi venti e diffuso calo termico: nel ricco piatto di metà mese non solo il maltempo al Nord

di Mauro Meloni
13 Mag 2011 - 18:15
in Senza categoria
A A
intensi-venti-e-diffuso-calo-termico:-nel-ricco-piatto-di-meta-mese-non-solo-il-maltempo-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa MTG-LAM dell'intensità e della direzione dei venti stimata per la notte fra domenica 15 e lunedì 16 maggio: tutti i venti ruoteranno in senso antiorario attorno ad un vortice di bassa pressione, collocato in tal frangente sull'Adriatico Centrale. In giallo-arancio le aree dove il vento sarà più intenso. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa GFS di previsione della variazione termica ad 850 hPa stimata per il mattino del 16 maggio rispetto al contesto attuale: chiara l'impronta dell'aria fresca, che ancora risparmierà l'estremo Sud. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa GFS di previsione della variazione termica ad 850 hPa stimata per il mattino del 17 maggio rispetto al contesto attuale: ecco l'aria più fresca ormai pienamente estesa anche al Sud. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
PRIMAVERA SCOPPIETTANTE Dovevamo attendere addirittura metà maggio per vedere le tipiche “burrasche stagionali”, quelle che portano repentini cambiamenti meteo con temperature in picchiata in quelle che sono le tradizionali ed alterne vicende meteo primaverili. L’estate è ormai ad un passo e, nelle ultime settimane, troppo spesso il clima ha assunto dei connotati a tratti tipici della bella stagione, che hanno soffocato i classici eccessi di brio della primavera.

Quello che vivremo fra il week-end e l’inizio di settimana sarà dunque un tentativo, certamente un po’ tardivo, della primavera di mostrare il suo ruolo caratteristico, piuttosto che l’andamento troppo costantemente indirizzato su canoni anticiclonici e temperature al di sopra della norma. Abbiamo già dedicato spazio agli effetti del peggioramento sul Nord, dove le diffuse precipitazioni e la neve in montagna rappresenteranno un’importante svolta rispetto alla piega meteo delle ultime settimane.

Non ci saranno però solo, piogge, temporali o nevicate: l’entità della perturbazione, pur incapace di affondare con i medesimi effetti verso le regioni centro-meridionali, farà strutturare un profondo vortice ciclonico al suolo, che comporterà un generale rinforzo dei venti a cavallo fra domenica lunedì. Ce ne sarà per tutti: dalla Bora su Trieste fino al più tiepido libeccio al Sud, passando per la Tramontana, il Foehn ed il Maestrale che interesseranno le restanti zone del Paese.

vento e diffuso calo termico non solo il maltempo al nord 20488 1 2 - Intensi venti e diffuso calo termico: nel ricco piatto di metà mese non solo il maltempo al Nord
Tutto l’esercito dei venti settentrionali, fatta eccezione per il Foehn in Val Padana, contribuirà ad una corposa diminuzione delle temperature, in quanto farà precipitare l’aria fredda che accompagnerà la perturbazione e che inizialmente si addosserà in modo più importante alle zone alpine, ove saranno così favorite le nevicate fino a quote attorno ai 1200-1500 metri.

vento e diffuso calo termico non solo il maltempo al nord 20488 1 3 - Intensi venti e diffuso calo termico: nel ricco piatto di metà mese non solo il maltempo al Nord

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
“rompe-il-ghiaccio”-anche-l’appennino,-primi-temporali:-a-piccoli-passi-verso-il-guasto-meteo

"Rompe il ghiaccio" anche l'Appennino, primi temporali: a piccoli passi verso il guasto meteo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dopo-weekend,-nuova-ondata-di-temporali:-dettagli-sul-peggioramento-meteo

Dopo weekend, nuova ondata di temporali: dettagli sul peggioramento meteo

20 Maggio 2016
spettacolare-depressione-su-est-europa,-ad-ovest-l’anticiclone

SPETTACOLARE DEPRESSIONE su est Europa, ad ovest l’ANTICICLONE

3 Settembre 2013
meteo-palermo:-buono-martedi,-poi-instabile-con-arrivo-di-temporali-il-1°-novembre

Meteo PALERMO: buono martedì, poi instabile con arrivo di TEMPORALI il 1° novembre

30 Ottobre 2018
il-paradosso:-stagione-sciistica-stop-per-il-coronavirus-e-arriva-la-neve

Il paradosso: stagione sciistica stop per il Coronavirus e arriva la neve

23 Marzo 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.