• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Intensi temporali verso il Nordest e il Centro Italia, è opera dell’Atlantico

di Ivan Gaddari
05 Lug 2011 - 08:15
in Senza categoria
A A
intensi-temporali-verso-il-nordest-e-il-centro-italia,-e-opera-dell’atlantico
Share on FacebookShare on Twitter

Le regioni del Centro Italia e del Nordest sono interessate da nuclei temporaleschi abbastanza vasti e consistenti. Nelle altre regioni sono apprezzabili maggiori schiarite, ma nelle prossime ore non mancherà qualche episodio instabile sui rilievi. Fonte Immagine EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Stamane l’osservazione dell’immagine satellitare è quanto mai esplicativa perché ci mostra dei sistemi nuvolosi piuttosto tediosi. Il colore bianco brillante testimonia la natura temporalesca degli stessi. E quale miglior conforto se non un rapido sguardo alle rilevazioni effettuate dalle stazioni meteorologiche ufficiali? Quelle Dell’aeronautica Militare per intenderci.

Ecco allora che leggiamo di numerosi temporali a spasso per il Centro Nord: da Brescia a Treviso, da Treviso a Trieste, da Grosseto a Viterbo passando per Ancona. Sono temporali di una certa intensità e nelle prossime ore potrebbero avvalersi di un contributo energetico di maggior portata così da non escludere che possano cadere locali grandinate.

Portandoci al Nordovest, invece, notiamo maggiori schiarite. Idem al Sud Italia e così pure tra Sicilia e Sardegna. Sardegna che però merita un discorso a parte, perché ieri risultava la prima regione ad esser raggiunta da nubi e precipitazioni legate alla perturbazione Atlantica. Verso sera intensi temporali interessavano la parte centro meridionale peninsulare, apportando quantitativi d’acqua davvero consistenti.

Diciamo che a grandi linee vi abbiamo dato un’infarinatura del tempo previsto. Probabilmente sareste in grado Voi stessi di stilare il bollettino. In fondo basterebbe guardare come evolvono le nubi e si capirebbe che col passare delle ore si trasferiranno in direzione est. Possiamo asserire, tranquillamente, che dal pomeriggio si procederà verso un lento miglioramento.

Le precipitazioni, pur presenti, saranno legate principalmente all’instabilità diurna e coinvolgeranno in maggior misura le zone di montagna. Stesso discorso per quel che concerne il Nordest. Nelle aree pianeggianti, attualmente investite dai temporali, si apriranno ampie schiarite. Non escludiamo, però, che nelle regioni del medio versante Adriatico possa scapparci qualche altro acquazzone sino alle coste.

Nelle ore più calde, se così le si può definire viste le massime che faticheranno non poco a raggiungere i 30 gradi – farà eccezione la Sicilia, ove invece la colonnina di mercurio potrebbe varcarli in scioltezza – si avrà la formazione di nubi torreggianti sui rilievi dell’Appennino meridionale. La possibilità che possano verificarsi rovesci c’è, soprattutto tra Campania, Lucania e nord della Puglia. Si tratterà peraltro di precipitazioni abbastanza circoscritte e in rapido assorbimento.

Verso sera dominerà il sereno, un po’ ovunque. Concludiamo dando cenno a venti e temperature. I primi saranno deboli o localmente moderati spesso meridionali. Nelle Isole e al Sud, invece, saranno occidentali e potrebbero risultare un po’ più intensi.

Le temperature, le massime in particolare, registreranno un calo laddove nubi e fenomeni saranno di casa. La diminuzione interesserà anche la Sardegna, per via del Maestrale. Insomma, in definitiva possiamo asserire che non sarà quella bella giornata di Luglio che molti attendevano.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gli-ultimi-temporali-pomeridiani-e-poi-via,-verso-la-calura-africana

Gli ultimi temporali pomeridiani e poi via, verso la calura africana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
torna-il-gran-caldo:-prestiamo-attenzione-alle-colture-agricole

Torna il gran caldo: prestiamo attenzione alle colture agricole

21 Luglio 2006
isola-di-sakhalin-sommersa-dalla-neve,-foto-evento

ISOLA DI SAKHALIN sommersa dalla neve, foto evento

26 Marzo 2013
vortice-instabile-insidia-l’anticiclone:-primi-scricchiolii-a-ovest

Vortice instabile insidia l’Anticiclone: primi scricchiolii a ovest

31 Maggio 2017
aria-fresca-verso-sud-causera-un-calo-termico-e-intensi-temporali

Aria fresca verso sud causerà un calo termico e intensi temporali

10 Luglio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.