• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Intense piogge a carattere temporalesco nel sud della Francia

di Giovanni Staiano
05 Ago 2004 - 12:15
in Senza categoria
A A
intense-piogge-a-carattere-temporalesco-nel-sud-della-francia
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine (fonte www.wetterzentrale.de) la situazione in Scandinavia a 850 hpa alle 12 GMT del 4 agosto. Si nota l'anticiclone e le isoterme 
elevate per la latitudine. Nella seconda immagine (fonte www.nrlmry.navy.mil) la depressione tropicale Malou in azione sul Giappone il 4 agosto.
intense piogge a carattere temporalesco nel sud della francia 1230 1 2 - Intense piogge a carattere temporalesco nel sud della Francia
Forti temporali tra martedì 4 e mercoledì 5 agosto sulla Francia meridionale. A Biarritz, sull’Atlantico, presso il confine spagnolo, sono caduti 80 mm nelle 18 ore precedenti le 12 GMT di mercoledì, più della media dell’intero mese di agosto, che è di 70 mm. Altri quantitativi “importanti” registrati a Niort (46 mm in 6 ore) e Tarbes (60 mm in 18 ore). Nella notte tra martedì e mercoledì temporali forti anche a Lubiana, capitale slovena, che ha ricevuto 35 mm tra le 0 e le 6 GMT di mercoledì.

L’anticiclone continua a garantire tempo bello e caldo in gran parte della Scandinavia, con Trondheim, Norvegia centrale, fra le località più calde. Martedì 4 la temperatura ha raggiunto 26,3°C, circa 8 gradi più della media stagionale. E’seguita una notte calda e umida, con la temperatura che non è scesa sotto 17,3°C, con dew point a 12°C. Mercoledì 5 è stato ancora leggermente più caldo, con 25,1°C alle 12 GMT e una massima di 27°C più tardi. Nella stessa giornata, un po’ più a nord, massime di 28°C a Mo i Rana e Mosjoen. Tutte queste località si sono trovate nella condizione ideale per raggiungere temperature elevate, in quanto al forte soleggiamento e alla presenza di aria calda si è aggiunto il vento caldo orientale discendente dalle retrostanti Alpi Scandinave.

Rovesci di pioggia torrenziale hanno colpito le Isole Samoa Occidentali, nel Pacifico Meridionale. Una delle località più colpite è stata Faleolo, dove la stazione meteo dell’aeroporto ha registrato 182 mm in 6 ore (tra le 0 e le 6 GMT di mercoledì), circa il doppio della media dell’intero mese di agosto, che raggiunge gli 89 mm.

Giornata calda mercoledì 4 luglio nella parte orientale del Canada, con Moncton, nel New Brunswick, che ha raggiunto i 30,8°C, circa 8°C in più della media delle massime della prima decade di agosto. Il giorno precedente una significativa onda di calore si era spinta molto a nord nel Canada occidentale, fino al Gran Lago degli Schiavi, nei Territori del Nordovest. Hay River, sulla sponda sud del lago, ha raggiunto i 29°C (media delle massime di agosto 18°C, record 33°C), mentre l’onda calda è arrivata più attenuata sulla sponda nord, con Yellowknife fermatasi a 23°C, comunque 6°C oltre la media delle massime di questo mese (ma a 8°C di distanza dal limite storico di 31°C).

Piogge intense, associate a una depressione tropicale, battezzata Malou, hanno colpito parte del Giappone. Shimizu ha ricevuto 157 mm in 12 ore, fra le 0 e le 12 GMT di mercoledì 4. In questo breve periodo è caduta oltre metà della pioggia che normalmente cade nel mese di agosto (231 mm). Alle 6 GMT del 4 agosto, la pressione al centro di Malou (situato a quell’ora 150 km a sud del paese) era di 1000 hpa, il vento sui 30 nodi, con raffiche a 40, l’altezza delle onde sui 3-4 metri. La depressione era in movimento verso nordovest, a 31 km/h.

L’occhio dell’uragano Alex e’ passato martedì 3 agosto 10 miglia a sud est di Cape Hatteras, North Carolina. Alex si e’ rinforzato fino a raggiungere categoria due, ora viaggia verso il nord Atlantico e diverrà una tempesta extra tropicale entro 48 ore. Alle 15 GMT del 4 agosto Alex era già, con il suo centro, 645 km a nordest di Capo Hatteras, con pressione 979 hpa al centro, venti intorno 75 nodi e raffiche di 90, onde alte 6 metri. La tempesta era in movimento verso NE a 31 km/h.

Si é formato il secondo sistema tropicale atlantico dell’anno. Per ora (aggiornamento del 4 agosto) non é una tempesta ma solo una depressione e non ha ancora un nome. Nelle prossime 24 ore interesserà le isole Antille per poi andare verso Santo Domingo. Alle 21 GMT del 3 agosto la pressione centrale era 1009 hpa, i venti intorno 25 nodi, con raffiche di 35.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
linea-di-groppo-attraversa-la-sardegna:-caduti-migliaia-di-fulmini.-maltempo-in-estensione-a-molte-localita-italiane

Linea di groppo attraversa la Sardegna: caduti migliaia di fulmini. Maltempo in estensione a molte località italiane

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ancora-sole-e-caldo,-ma-l’anticiclone-africano-battera-presto-in-ritirata

Ancora sole e caldo, ma l’anticiclone africano batterà presto in ritirata

23 Luglio 2004
caldo-in-ritirata:-ecco-quando-avremo-il-picco-del-crollo-termico

Caldo in ritirata: ecco quando avremo il picco del crollo termico

11 Luglio 2016
nevica-nel-cuneese-e-sui-colli-attorno-a-torino

Nevica nel cuneese e sui colli attorno a Torino

10 Febbraio 2017
stesso-copione:-caldo-atroce-e-pochi-temporali-sulle-alpi

Stesso copione: caldo atroce e pochi temporali sulle Alpi

21 Agosto 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.