• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Instabilità si attarda al Centro-Sud, da ovest fa capolino l’alta pressione

di Mauro Meloni
07 Mag 2012 - 20:15
in Senza categoria
A A
instabilita-si-attarda-al-centro-sud,-da-ovest-fa-capolino-l’alta-pressione
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012^^^^^Acquazzoni, saette e schiarite: meteo instabile quest'oggi in Appennino. La foto si riferisce al Rifugio La Capannina di Sassotetto, nel maceratese. Fonte webcam www.meteoappennino.it

instabilita centro sud da ovest fa capolino anticiclone 23161 1 2 - Instabilità si attarda al Centro-Sud, da ovest fa capolino l'alta pressione
DEPRESSIONE SUI BALCANI – Non si sono ancora esauriti gli effetti del passaggio di più perturbazioni, che hanno condizionato il meteo su gran parte dell’Europa Centro-Occidentale e dell’Italia. L’instabilità è stata ulteriormente acuita dal sopraggiungere di un blocco d’aria fredda artica, che ha determinato un brusco ritorno verso un clima invernale sul Regno Unito. Gli scenari restano instabili, con il perno della depressione che si è concentrato sui Balcani. Nel frattempo un nuovo ammasso perturbato atlantico ha raggiunto l’ovest Europa, ma deve fronteggiare una spinta anticiclonica che risale dal Marocco verso il Mediterraneo Occidentale.

RITORNO DEL SOLE SUL NORD ITALIA – Un miglioramento si è affacciato sulle regioni del Nord Italia, per via dello spostamento verso levante della depressione apportatrice del maltempo nel week-end. Nelle prime ore del mattino residue precipitazioni interessavano ancora l’estremo Nord-Est del Triveneto, ma poi le schiarite hanno definitivamente preso il sopravvento anche su questi settori. Nelle ore pomeridiane si è comunque attivata una moderata cumulogenesi da instabilità post-frontale, che ha determinato sporadici rovesci a carattere isolato sulle zone alpine e prealpine del settore orientale.

ACQUAZZONI IN APPENNINO – Inizio settimana molto più grigio al Centro-Sud, con piogge maggiori nelle prime ore del mattino soprattutto lungo le regioni tirreniche In alcune zone della Toscana e dell’Umbria, in particolar modo a Perugia e dintorni, le precipitazioni sono venute giù abbondanti, ma poi il maltempo ha ceduto spazio alla variabilità con il ramo frontale che si è andato indebolendo, anche se nubi e piogge hanno guadagnato terreno verso le regioni meridionali. Durante il primo pomeriggio l’elevata instabilità atmosferica ha comunque prodotto la nascita di numerosi focolai temporaleschi lungo la dorsale appenninica, indotti dal riscaldamento diurno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-di-maggio-imbianca-la-scozia

Neve di maggio imbianca la Scozia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
acuto-africano-spazzato-via-dai-temporali,-crisi-estiva-in-avvio-settimana

Acuto africano spazzato via dai temporali, crisi estiva in avvio settimana

19 Luglio 2014
burrasca-invernale!-venti-in-ulteriore-rinforzo-sull’italia,-mareggiate

Burrasca invernale! Venti in ulteriore rinforzo sull’Italia, mareggiate

4 Febbraio 2020
meteo-gelido-dalla-russia,-nel-video,-il-met-office-illustra-la-genesi-ed-effetto-scatenate

Meteo gelido dalla Russia, nel video, il Met Office illustra la genesi ed effetto scatenate

23 Febbraio 2019
meteo-europa:-freddo-in-estensione-da-nord

Meteo Europa: freddo in estensione da Nord

9 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.