• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Instabilità mediterranea in viaggio verso la Grecia, ma dall’Atlantico si avvicina una nuova depressione

di Andrea Danzi
14 Apr 2009 - 09:56
in Senza categoria
A A
instabilita-mediterranea-in-viaggio-verso-la-grecia,-ma-dall’atlantico-si-avvicina-una-nuova-depressione
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
La nuova struttura depressionaria Quirin (997 hp) abbraccia con i suoi tentacoli occlusivi le Isole Britanniche. La spinta dei venti polari marittimi e la vulnerabilità anticiclonica in quel settore consente il facile affondo del fronte freddo oceanico sopra i territori franco-spagnoli.

Sui settori settentrionali europei si osserva il dispiegamento frontale artico, offuscando il Mar Baltico e minacciando la stabilità meteorologica continentale, al cui centro si osserva la presenza di alcune depressioni, seppur leggere (1007 e 1008 hPa), occupate a movimentare la circolazione atmosferica europea.

Nel Mediterraneo il ciclone secondario Paolini, dopo aver attraversato le Regioni meridionali italiane durante il ponte pasquale, si trova oggi con il suo minimo pressionario a 999 hPa sopra i Balcani, estendendo la sua variabilità a tutta la Penisola Ellenica.

instabilita mediterranea in viaggio verso la grecia ma dallatlantico si avvicina una nuova depressi 14850 1 2 - Instabilità mediterranea in viaggio verso la Grecia, ma dall'Atlantico si avvicina una nuova depressione
Sono due i settori europei coinvolti dalla maggior instabilità odierna: quello atlantico e quello ellenico.

Il primo avverte la presenza dell’accrescimento della struttura depressionaria nord-oceanica. Il fronte occluso sovrasta il Regno Britannico, lasciando spazio a schiarite repentine, mentre il fronte freddo si adagia sulle coste franco-iberiche cercando nuovi spazi per giungere alle Alpi.

Il secondo è sovrastato dalla struttura nuvolosa carica di pioggia, anche temporalesca, di Paolini, interessando, con ultimi strascichi, anche il Canale d’Otranto.

Sul resto d’Europa pervade la stabilità anticiclonica, anche se fitte nubi fredde spiccano sopra la Scandinavia meridionale, sfruttando l’innalzamento latitudinale del picco anticiclonico settentrionale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vivacita-primaverile,-da-giovedi-nuova-instabilita-al-centro-nord.-tempo-mite

Vivacità primaverile, da giovedì nuova instabilità al Centro Nord. Tempo mite

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inizio-settimana-bollente-al-centro-sud-e-isole,-un-po’-meno-al-nord

Inizio settimana bollente al Centro Sud e Isole, un po’ meno al Nord

19 Luglio 2007
meteo-firenze:-in-peggioramento,-frustata-invernale-fra-mercoledi-e-giovedi

Meteo FIRENZE: in peggioramento, FRUSTATA INVERNALE fra mercoledì e giovedì

25 Febbraio 2020
svolta-meteo-aprile,-ultime-novita:-ecco-quando-tornera-il-maltempo

Svolta meteo aprile, ultime novità: ecco quando tornerà il maltempo

30 Marzo 2016
meteo-italia:-tra-perturbazioni-e-brevi-pause.-temporali,-grandine-e-neve

Meteo ITALIA: tra perturbazioni e brevi pause. Temporali, grandine e neve

12 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.