• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Instabilità in ulteriore accentuazione: arrivano forti temporali da ovest

di Mauro Meloni
26 Ago 2013 - 19:36
in Senza categoria
A A
instabilita-in-ulteriore-accentuazione:-arrivano-forti-temporali-da-ovest
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Cielo minaccioso a Sestri Ponente, temporale nelle vicinanze. Fonte webcam www.centrometeoligure.it

arrivano forti temporali da ovest 28900 1 2 - Instabilità in ulteriore accentuazione: arrivano forti temporali da ovest
ANTICICLONE DEFILATO TROPPO AD OVEST – Questo finale così sottotono dell’estate deriva da una particolare configurazione barica, che non depone certo a favore del bel tempo in sede mediterranea: l’anticiclone delle Azzorre resta infatti arretrato non solo troppo ad ovest, ma si è contestualmente allungato verso nord-est in direzione della Penisola Scandinava, così da costringere un vortice ciclonico d’aria fresca a stazionare sulla Francia a ridosso dell’area alpina. L’instabilità annessa a tale area depressionaria va attecchendo su parte del Mediterraneo Occidentale, dove si osserva un vistoso affollamento di nubi a causa della risalita di flussi perturbati nord-africani: frequenti celle temporalesche si celano tra Baleari e Nord Africa e tendono a spostarsi verso est-nord/est, all’interno di un sistema nuvoloso, la cui parte più avanzata ha già raggiunto i mari occidentali italiani.

ATTESO PEGGIORAMENTO SULL’ITALIA – Se già di recente l’alta pressione oceanica non riusciva a proteggere appieno l’Italia, adesso il nostro Paese risulta invece del tutto ai margini. La spirale depressionaria a ridosso delle Alpi contiene al suo interno aria piuttosto fresca in quota ed è costantemente alimentata da ulteriori infiltrazioni instabili provenienti dal Nord Europa e che scorrono sul bordo orientale dell’anticiclone delle Azzorre proteso fin verso la Scandinavia. Sono le regioni settentrionali a risentire più direttamente dell’influenza di questo vortice: dopo i nubifragi e le piogge abbondanti del week-end, ulteriori acquazzoni in queste ore bagnano alcune aree del Nord-Ovest, specie sul Basso Piemonte. Come già detto, l’attenzione è però puntata sull’avanzata dei nuclei perturbati afromediterranei, che dovrebbero ulteriormente intensificarsi una volta giunti sul Tirreno Centro-Meridionale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
auto-sommersa-dall’acqua,-salvataggio-in-extremis-di-3-bimbi:-video

Auto sommersa dall'acqua, salvataggio in extremis di 3 bimbi: video

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
clima-estremo:-baleari,-isola-di-maiorca-gigantesco-incendio

Clima estremo: Baleari, isola di Maiorca gigantesco incendio

28 Dicembre 2017
prossimi-giorni:-spiccata-variabilita,-piogge-su-tirreniche-e-in-avvio-weekend-ultimi-sussulti-freddi

Prossimi giorni: spiccata variabilità, piogge su tirreniche e in avvio weekend ultimi sussulti freddi

1 Dicembre 2010
ecco-come-arrivera-il-freddo-da-domenica

Ecco come arriverà il FREDDO da domenica

7 Novembre 2013
crollo-del-ponte-di-weijkoff-in-prospettiva,-ma-inverno-piu-vivo-che-mai

Crollo del Ponte di Weijkoff in prospettiva, ma Inverno più vivo che mai

9 Febbraio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.