• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Instabilità in trincea, altri acquazzoni e temporali. Schiarite al Nordest

di Ivan Gaddari
30 Mar 2011 - 08:15
in Senza categoria
A A
instabilita-in-trincea,-altri-acquazzoni-e-temporali.-schiarite-al-nordest
Share on FacebookShare on Twitter

Proseguono gli apporti d'aria instabile d'origine atlantica, in procinto di raggiungere l'Italia da ovest. Avremo quindi un'accentuazione della cumulogenesi diurna che dispenserà acquazzoni e temporali da Nord a Sud. Fonte immagine EumetSat 2011.
La graduale riconquista anticiclonica è iniziata, lo si evince se osservando l’immagine satellitare si butta lo sguardo in direzione ovest. Più in là della Penisola Iberica. Eppure, altro aspetto evidente, vi sono vari corpi nuvolosi che provano a insidiare il bacino del Mediterraneo. Nulla a confronto con la nuvolosità che si staglia sull’Europa occidentale e ascrivibile al transito di un fronte perturbato atlantico.

Quella che arriva in Italia è nuvolosità derivante dai continui apporti d’aria instabile, i cui effetti si esplicano in particolare nel corso delle ore più calde. Stiamo affrontando una di quelle tipiche fasi primaverili, che segnano il graduale passaggio di consegne dalla stagione invernale al cuore della Primavera. Se sentiamo il brontolio dei tuoni, o vediamo i lampi, è per quel motivo. Perché stiamo vivendo un periodo transitorio.

Le segnalazioni provenienti dalle stazioni di rilevazione dati ci dicono che sul Lamezino vi sono i primi piovaschi. E’ solo un antipasto di quel che accadrà nelle prossime ore. Dal tardo mattino cominceranno ad accrescersi nubi cumuliformi imponenti, specie nelle zone interne e a ridosso dei rilievi. Le aree che subiranno i maggiori effetti, in termini precipitativi, saranno quelle della dorsale appenninica.

Scrosci di pioggia e temporali interesseranno la Basilicata, il Sub Appennino Pugliese, i rilievi campani, le zone interne abruzzesi/molisane, il basso Lazio. E’ giusto sottolineare delle spruzzate di neve oltre i 1600/1800 m, spesso in forma di rovescio. La cumulogenesi, inoltre, si svilupperà anche su Umbria, Toscana e Marche, ma si dovrebbe rivelare sterile o quasi. Si potrebbero verificare soltanto occasionali piovaschi.

Saliamo al Nord. Le regioni orientali godranno di maggiori schiarite, salvo un po’ di nubi tardo pomeridiane a ridosso delle Alpi. Solo in Emilia si potrebbero verificare annuvolamenti più consistenti ai quali sembrano potersi associare alcuni acquazzoni.

Acquazzoni che si manifesteranno in modo più convincente nelle regioni del Nordovest e in particolare tra Liguria e Piemonte. Non è da escludere qualche fenomeno anche in Valle d’Aosta e sulle Prealpi Lombarde, ma la situazione dovrebbe migliorare rapidamente verso sera.

Abbiamo lasciato le Isole in conclusione, soprattutto la Sardegna, perché l’instabilità si rivelerà piuttosto ficcante. Scrosci di pioggia, spesso a carattere temporalesco, interesseranno un po’ tutto l’entroterra sardo, in particolare le aree orientali e meridionali. Non si esclude la possibilità di locali sconfinamenti verso le coste. In Sicilia dovrebbe risultare un po’ meno accentuata, ma comunque presente sulle aree nord orientali.

Per quel che concerne i venti, risulteranno ovunque deboli e spesso variabili. Rinforzi da N/NW sono attesi nelle Isole e sullo Ionio. Le temperature non registreranno sostanziali variazioni, salvo degli aumenti delle massime sulle aree pianeggianti e costiere delle Venezie.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
al-via-l’esplosione-primaverile,-miccia-innescata-dall’anticiclone-africano

Al via l'esplosione primaverile, miccia innescata dall'Anticiclone africano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporali-nel-nord-sicilia.-grandine-e-neve-sino-a-media-quota

Temporali nel nord Sicilia. Grandine e neve sino a media quota

17 Aprile 2014
anticipo-d’estate,-la-prossima-settimana-picchi-di-30°c

Anticipo d’Estate, la prossima settimana picchi di 30°C

21 Aprile 2012
il-futuro-dei-modelli-per-il-perfezionamento-del-tempo-e-del-clima

Il futuro dei modelli per il perfezionamento del tempo e del clima

18 Marzo 2005
nepal,-e-catastrofe-umanitaria:-oltre-3600-morti,-piu-di-5000-i-feriti

Nepal, è catastrofe umanitaria: oltre 3600 morti, più di 5000 i feriti

27 Aprile 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.