• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Instabilità in quota: esplodono i temporali di calore

di Andrea Danzi
01 Lug 2008 - 11:40
in Senza categoria
A A
instabilita-in-quota:-esplodono-i-temporali-di-calore
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Anche se i valori barici (attorno ai 1018 hPa) sul Bacino del Mediterraneo non sono eccessivamente elevati, riescono lo stesso a ristagnare e a riscaldare la massa d’aria.
I lievi cali barici che circondano l’Italia (1015 hPa in Francia e 1014 hPa sui Balcani) favoriscono le sempre più insistenti infiltrazioni d’aria fresca oceanica, generando le idonee condizioni per lo sviluppo dei temporali termoconvettivi.

Sul nord Europa le depressioni bariche più eclatanti sono le solite due: quella ad ovest dell’Irlanda (985 hPa) e quella posta a nord della medesima isola (994 hPa). Le due, in evidente fase di fusione, concernono piani di realizzazione di una profonda saccatura pronta ad invadere il cuore azzorriano.

Sulla Scandinavia le oscillazioni bariche vengono bloccate energicamente dal picco continentale dei 1022 hPa, consolidato pilastro germanico.

instabilita in quota esplodono i temporali di calore 12463 1 2 - Instabilità in quota: esplodono i temporali di calore
Sempre ben visibile il vortice ciclonico atlantico. La copertura nuvolosa, che da esso si genera, viene distribuita su tutto il settore settentrionale britannico, dispiegando l’azione costante delle nubi ibride occlusive.

Una vasta copertura nuvolosa, per ora innocua segna i confini orientali del possente regno anticiclonico cerno-europeo.

Sull’Italia spiccano i piccoli agglomerati cumulonembici termoconvettivi alpini minacciando nuovi ed improvvisi temporali.

In tutta la fascia mitteleuropea e sul Mediterraneo permane la piena resistenza altopressionaria.

instabilita in quota esplodono i temporali di calore 12463 1 3 - Instabilità in quota: esplodono i temporali di calore
I geopotenziali a 500 hPa evidenziano il momentaneo refrigerio sul settore meridionale europeo favorito dall’avvento delle correnti fresche atlantiche e dal proliferare dei temporali di calore. Sull’Italia, a differenza dei giorni scorsi, i valori termici prossimi ai -10°C sono posizionati a quote inferiori ai 5800 metri di altitudine.

In Atlantico si constata la fase di crescita della saccatura. La diminuzione della temperatura in quota associata alla stretta vicinanza dei geopotenziali testimonia questo andamento.

instabilita in quota esplodono i temporali di calore 12463 1 4 - Instabilità in quota: esplodono i temporali di calore
Temperature mattutine in leggero calo. Il respiro portato dai brevi temporali è temporaneo però fondamentale dato che questi eventi temporaleschi hanno la prerogativa di formarsi nelle ore più calde della giornata.
La carta a 850 hPa mostra una situazione europea più uniforme. Le temperature minime si stanno relegando sempre più verso le latitudini artiche, mentre quelle massime trovano conforto nel bollore sahariano.

instabilita in quota esplodono i temporali di calore 12463 1 5 - Instabilità in quota: esplodono i temporali di calore
La carta delle precipitazioni convettive evidenzia il trend temporalesco odierno in Italia. I temporali di calore caratterizzano le aree di pianura e di quelle interne a ridosso dei rilievi, aree in cui sono più facili le infiltrazioni di aria fresca derivante dalle vallate alpine ed appenniniche e da fresche correnti occidentali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
rinforzo-anticiclonico-limitera,-gradualmente,-l’instabilita-da-dopo-domani

Rinforzo anticiclonico limiterà, gradualmente, l'instabilità da dopo domani

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
wati-e-floyd:-due-cicloni-in-azione-nei-mari-intorno-all’australia

Wati e Floyd: due cicloni in azione nei mari intorno all’Australia

25 Marzo 2006
che-ruolo-hanno-i-crinali-atlantici-nel-riscaldamento-oceanico?-lo-spiega-un-team-di-esperti

Che ruolo hanno i crinali atlantici nel riscaldamento oceanico? Lo spiega un team di esperti

8 Febbraio 2011
temporali-su-adriatiche,-schiarite-al-nord-e-sardegna

TEMPORALI su adriatiche, schiarite al nord e Sardegna

6 Settembre 2012
meteo-d’autunno:-sud-francia,-tempesta-equinoziale.-peggiorera-in-italia

Meteo d’Autunno: Sud Francia, tempesta equinoziale. Peggiorerà in Italia

21 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.