• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Instabilità diurna relegata al Sud, altrove tempo migliore e tantissimo sole

di Ivan Gaddari
31 Ago 2009 - 09:28
in Senza categoria
A A
instabilita-diurna-relegata-al-sud,-altrove-tempo-migliore-e-tantissimo-sole
Share on FacebookShare on Twitter

instabilita diurna relegata al sud altrove tempo migliore e tantissimo sole 15972 1 1 - Instabilità diurna relegata al Sud, altrove tempo migliore e tantissimo sole
Con oggi si chiude ufficialmente l’Estate e domani, 1 Settembre, l’Autunno farà il suo ingresso nella scena mediterranea. La data è quella dell’avvio meteorologico e come detto in più d’una occasione per quella astronomica dovremo attendere l’ultima decade mensile. Altro aspetto da considerare è che sovente, nonostante si osservino importanti modificazioni circolatorie a livello continentale, il tempo si mantiene stabile e soleggiato e spesso persino più caldo della norma. E’ questo il periodo ideale per le scampagnate in montagna, o per andare in spiaggia. Le belle giornate non sempre sono caratterizzate da clima sgradevole, anzi.

Se ci capita di andare al mare avremo la fortuna di trovare l’acqua particolarmente calda. Il calore accumulato nel corso dell’Estate è tale da rendere il Mediterraneo una sorta di piscina riscaldata nella quale fa un certo piacere immergersi durante i giorni liberi. O ancora, se andiamo a far trekking succede spesso che le giornate siano ampiamente soleggiate e dal clima gradevole. In montagna le temperature sono per natura più basse che altrove e se si ha la fortuna di non imbattersi nell’afa o in qualche temporale, si può godere a pieno della bellezza di luoghi ameni e rilassanti.

In settimana, la prima del nuovo mese, accadrà che le condizioni meteorologiche rispecchieranno i canoni estivi senza particolari ostacoli. Fin da oggi è atteso un consolidamento anticiclonico: al Nord, in Sardegna e su buona parte del Centro vi sarà tantissimo sole e persino una ridotta attività termo convettiva pomeridiana. L’avvento dell’Alta Pressione farà sì che la circolazione d’aria fresca del weekend subisca un netto dimensionamento, permanendo essenzialmente sui bacini meridionali peninsulari.

L’aria è stata comunque rimescolata, rammentiamo che sabato forti temporali hanno scosso varie aree del Triveneto, portandosi poi – anche se in maniera molto meno efficace e concentrandosi essenzialmente nelle zone interne – al Centro Sud. Oggi l’instabilità pomeridiana farà visita principalmente alle zone montane dell’Appennino meridionale, con qualche piccolo excursus verso i settori centrali e le zone interne della Sicilia. Fin dal tardo mattino avremo un’accentuata cumulogenesi e le celle temporalesche usufruiranno dell’energia prodotta dal riscaldamento diurno.

Attesi fenomeni in Campania, in Basilicata, sulla Calabria e localmente tra Lazio, Abruzzo e Molise. Frequenti le manifestazioni temporalesche anche nella maggiore delle due Isole, soprattutto nella fascia montana centro orientale. Non escludiamo poi che qualche episodico acquazzone possa giungere sulla bassa Toscana e in isolate zone dell’Appennino umbro. Fenomeni che si attenueranno rapidamente a sera, momento in cui le schiarite diverranno ampie e riporteranno il sereno anche in montagna.

In Sardegna e nelle regioni Settentrionali il tempo sarà ottimo, con tantissimo sole e temperature gradevoli. Le poche nubi che si verranno a formare in prossimità delle vette alpine non avranno energia a sufficienza per produrre alcun tipo di fenomeno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ciclone-atlantico-approccia-le-isole-britanniche-con-forte-vento-e-piogge-insistenti

Ciclone atlantico approccia le Isole Britanniche con forte vento e piogge insistenti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
24-anni-dopo:-roma-di-nuovo-sotto-la-neve.-12-febbraio-2010:-la-dama-bianca-torna-a-vestire-roma-(parte-ii)

24 anni dopo: Roma di nuovo sotto la neve. 12 febbraio 2010: la Dama Bianca torna a vestire Roma (parte II)

12 Febbraio 2010
meteo-roma:-settimana-variabile,-piu-sole-martedi-e-mercoledi

Meteo ROMA: settimana VARIABILE, più sole martedì e mercoledì

11 Marzo 2018
guasto-meteo-di-notevole-portata-atteso-a-meta-mese:-ulteriori-conferme

GUASTO METEO di notevole portata atteso a metà mese: ulteriori conferme

10 Maggio 2013
week-end-nuvoloso-e-diffusamente-instabile.-lunedi-residui-fenomeni-al-sud

Week end nuvoloso e diffusamente instabile. Lunedì residui fenomeni al Sud

5 Ottobre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.