• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Instabilità diurna che si concentra al nord, avvio week end stabile al sud

di Ivan Gaddari
21 Mag 2008 - 12:06
in Senza categoria
A A
instabilita-diurna-che-si-concentra-al-nord,-avvio-week-end-stabile-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per giovedì 22 maggio 2008.^^^^^Tempo previsto per venerdì 23 maggio 2008.
L’evoluzione generale:
Le giornate di domani e dopodomani saranno caratterizzate dalla progressiva attenuazione del regime ciclonico oceanico. Con esso avremo una diminuzione dell’instabilità diurna, in particolare su regioni meridionali e isole. Non mancheranno certo addensamenti pomeridiani, a cui potranno far seguito rovesci sparsi tra cerchia alpina e Appennino centro settentrionale.

Il sabato avremo l’ulteriore attenuazione dei fenomeni su regioni centro meridionali, ove avremo un’onda stabilizzante subtropicale. Le ingerenze umide oceaniche permarranno al nord e si avranno ulteriori fenomeni pomeridiani. Da non escludere sconfinamenti anche in aree pedemontane, di pianura e su Appennino settentrionale.

Validità 22 maggio 2008

NORD OVEST
Tempo: l’aumento della pressione si farà ulteriore, tuttavia inserito in contesto di umide correnti oceaniche che manterranno viva instabilità diurna. Mentre al mattino avremo cielo parzialmente nuvoloso, dalle ore centrali del giorno è atteso un aumento della nuvolosità su tutte le regioni, a cui faranno seguito rovesci diffusi che potranno risultare localmente temporaleschi, specie in aree alpine e prealpine. Attenuazione in tarda serata.
Visibilità: discreta, con locali pesanti riduzioni.
Venti: deboli occidentali.
Temperatura: in ulteriore aumento.

NORD EST
Tempo: l’azione stabilizzante occidentale sarà supportata da flusso umido oceanico, tale da renderà l’atmosfera diurna relativamente incerta. Al mattino attese nubi sparse, intense su Alpi e Prealpi. Preludio a frequente cumulogenesi pomeridiana che porterà fenomeni diffusi, con rovesci localmente temporaleschi in sconfinamento verso aree pedemontane e di pianura su Emilia Romagna.
Visibilità: discreta, con locali pesanti riduzioni.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’onda stabilizzante, disposta lungo i paralleli del Mediterraneo, non riuscirà a limitare la possente cumulogenesi giornaliera. Previsto difatti un graduale aumento della nuvolosità dalle ore centrali del giorno, che coinciderà con fenomeni temporaleschi anche di moderata intensità, in modo particolare su aree interne appenniniche ma con sconfinamenti fin verso le coste. Attenuazione in tarda serata.
Visibilità: discreta, localmente pesantemente ridotta.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: le infiltrazioni umide occidentali, inserite in contesto anticiclonico, porteranno comunque dell’instabilità diurna particolarmente accentuata. Cielo generalmente parzialmente nuvoloso, con frequenti addensamenti pomeridiani che porteranno rovesci anche temporaleschi, in modo particolare in aree interne appenniniche. Non si escludono sconfinamenti verso le zone costiere.
Visibilità: discreta, con pesanti riduzioni.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: la presenza anticiclonica si rivelerà maggiore sui bacini meridionali peninsulari, tuttavia insisteranno ancora condizioni ideali allo sviluppo di instabilità diurna. Il cielo si presenterà generalmente parzialmente nuvoloso, con tendenza ad addensamenti su Campania, Calabria, Basilicata e Puglia settentrionale. Aree in cui saranno possibili locali rovesci, anche temporaleschi, di moderata intensità. Attenuazione in serata.
Visibilità: buona, localmente discreta con pesanti riduzioni.
Venti: deboli in prevalenza dai quadranti occidentali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

ISOLE
Tempo: l’ulteriore stabilizzazione, dovuta ad incremento barico in quota, avrà il merito di limitare decisamente la cumulogenesi diurna. Avremo quindi condizioni di cielo in prevalenza poco o parzialmente nuvoloso su entrambe le isole, anche se non si escludono pesanti addensamenti pomeridiani in aree interne montane. Non sono attesi fenomeni significativi.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

instabilita diurna che si concentra al nord avvio week end stabile al sud 12133 1 2 - Instabilità diurna che si concentra al nord, avvio week end stabile al sud
Validità 23 maggio 2008

NORD OVEST
Tempo: permane un campo di alta pressione che sarà garante di tempo stabile per buona parte del giorno. Tuttavia avremo lo sviluppo di cumuli pomeridiani su aree alpine e prealpine, a cui faranno seguito fenomeni sparsi più probabili su Lombardia centro orientale e Liguria. Non si escludono isolati rovesci temporaleschi, in rapida attenuazione serale.
Visibilità: buona, con riduzioni pomeridiane su rilievi.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: l’azione stabilizzante anticiclonica verrà leggermente disturbata da infiltrazioni fresche dirette principalmente verso l’Europa centro orientale. Mattinata sostanzialmente stabile, a cui seguirà una instabilizzazione pomeridiana con rovesci che dai settori alpini e prealpi potrebbero raggiungere anche le aree di pianura. Specie su Emilia Romagna. Attenuazione serale.
Visibilità: discreta, con locali pesanti riduzioni.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: poche le variazioni bariche attese, la presenza anticiclonica sarà garante di tempo stabile ma non in tutto l’arco del giorno. Tendenza a graduale instabilizzazione pomeridiana che porterà cumuli e rovesci, anche temporaleschi, in aree interne appenniniche, tuttavia non si escludono sconfinamenti verso i litorali toscani. Attenuazione a tarda sera.
Visibilità: buona, con pesanti riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’azione del campo di alta pressione si farà più convinta, tuttavia non ancora tale da poter scongiurare definitivamente l’instabilità diurna. Condizioni di cielo parzialmente nuvoloso, irregolarmente nuvoloso al pomeriggio con tendenza ad instabilizzazione nelle aree interne appenniniche. Non si escludono rovesci localmente temporaleschi. Attenuazione a tarda sera.
Visibilità: buona, con pesanti riduzioni al pomeriggio.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: il campo anticiclonico si farà un po’ più insistente su bacini meridionali, la stabilizzazione pertanto si farà strada per gran parte della giornata. Condizioni di cielo generalmente poco nuvoloso, con tendenza ad addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche. Non si escludono sporadici fenomeni su Campania, Basilicata e Calabria settentrionale.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

ISOLE
Tempo: presenza anticiclonica che sarà garante di condizioni meteo mediamente stabili e soleggiate. Cielo che si presenterà generalmente sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, tuttavia non si escludono addensamenti pomeridiani in aree prossime ai rilievi, senza che vi siano fenomeni annessi.
Visibilità: ottima, localmente buona.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stazionaria.

Validità 24 maggio 2008

NORD OVEST
Tempo: la presenza dell’onda debolmente stabilizzante seguiterà ad essere disturbata da infiltrazioni umide in quota. Attesa pertanto ulteriore cumulogenesi giornaliera che si rivelerà importante, i rovesci diverranno infatti diffusi, localmente moderati su con sconfinamenti verso aree pedemontane e di pianura. Interessate un po’ tutte le regioni, con attenuazione serale.
Visibilità: discreta, localmente pessima al pomeriggio.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: azione umida in quota che, trovando la pressione più bassa lungo l’arco alpino, sarà in grado di enfatizzare condizioni di ulteriore instabilità giornaliera. Cielo parzialmente nuvoloso sin dal mattino, con tendenza a pesanti e frequenti addensamenti diurni a cui faranno seguito rovesci e temporali un po’ su tutte le regioni. Colpite soprattutto aree alpine e prealpine, ma non si escludono sconfinamenti verso pianura veneta, friulana ed aree pedemontane alto atesine. Rovesci anche su Emilia Romagna.
Visibilità: discreta, con locali pesanti riduzioni.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: permangono infiltrazioni umide oceaniche annesse a lacuna barica iberica, inserite in un contesto mediamente stabile. Attesa pertanto relativa instabilità diurna a cui saranno associati rovesci e qualche isolato temporale. Non si escludono locali piovaschi fin verso i litorali toscani, anche se deboli e di durata limitata. Generale miglioramento in tarda serata.
Visibilità: buona, con pesanti riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: tema dominante della giornata sarà la frequente cumulogenesi diurna annessa a lievi disturbi in quota al regime anticiclonico meridionale. Mattinata segnata da cielo parzialmente nuvoloso, le ore pomeridiane porteranno frequente cumulogenesi lungo la dorsale appenninica, ove si attendono sporadici rovesci. Attenuazione serale.
Visibilità: buona, con pesanti riduzioni al pomeriggio.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: la persistenza anticiclonica, operata da debole onda subtropicale, andrà a scontrarsi con aria umida in quota. Contrasto che determinerà parziale cumulogenesi diurna. Avremo infatti frequenti addensamenti pomeridiani nella aree interne appenniniche, tuttavia non sono attesi fenomeni significativi. Attenuazione nuvolosa in tarda serata.
Visibilità: discreta, con pesanti riduzioni pomeridiane su rilievi.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

ISOLE
Tempo: atmosfera giornaliera che si rivelerà lievemente instabile durante le ore centrali del giorno, complice il contrasto tra promontorio anticiclonico e aria umida da sudovest. Cielo poco nuvoloso al mattino, le ore pomeridiane porteranno addensamenti in aree interne montane di entrambe le isole, tuttavia non sono attesi fenomeni significativi salvo qualche isolato rovescio nei rilievi della Sardegna centrale.
Visibilità: buona, localmente discreta o ridotta.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stazionaria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tra-domenica-e-martedi-fiammata-estiva-al-centro-sud,-rovesci-sparsi-al-nord-e-alto-tirreno

Tra domenica e martedì fiammata estiva al centro sud, rovesci sparsi al nord e alto Tirreno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
allerta-meteo-protezione-civile-per-neve,-e-istruzioni-su-che-fare-(aggiornamento)

ALLERTA METEO Protezione Civile per NEVE, e istruzioni su che fare (aggiornamento)

16 Dicembre 2018
caldo-agli-sgoccioli,-calo-termico-gia-domani.-poi-il-“botto”

Caldo agli sgoccioli, calo termico già domani. Poi il “botto”

28 Agosto 2014
meteo-italia-sino-al-25-novembre:-verso-fine-mese-cambia-tutto

Meteo Italia sino al 25 Novembre: verso fine mese cambia tutto

14 Novembre 2019
terremoto-in-sicilia,-paura-fra-la-gente-nel-palermitano

Terremoto in Sicilia, paura fra la gente nel palermitano

7 Luglio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.