• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Instabilità crescente, weekend variabile con acquazzoni e temporali

di Ivan Gaddari
23 Mar 2012 - 11:34
in Senza categoria
A A
instabilita-crescente,-weekend-variabile-con-acquazzoni-e-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

Domani si assisterà ad un aumento dell'instabilità in Sardegna e nelle regioni Centro Meridionali, in particolare su zone interne o prossime ai rilievi.^^^^^Martedì prevarrà il sole, tranne nelle Isole ove potrebbe insistere una certa instabilità diurna. Il clima sarà più consono al periodo grazie alla fresca ventilazione settentrionale.
La nuvologlia che da giorni sta transitando su molte delle nostre regioni è sì, figlia del richiamo caldo-umido in risalita dal Nord Africa, ma rappresenta in qualche modo un cenno della minore vigoria dell’Alta Pressione. Da ovest, infatti, avanza una massa d’aria instabile e nel weekend sarà responsabile di un lieve peggioramento che coinvolgerà soprattutto le aree interne e montuose del Centro Sud.

Fin da sabato, ad esempio, avremo degli scrosci di pioggia e qualche temporale in Sardegna, in Puglia, nelle aree interne del medio versante Adriatico e più occasionalmente sull’Appennino centro settentrionale. Altrove continuerà a splendere il sole senza particolari disturbi e le temperature si confermeranno al di sopra della norma.

Domenica assisteremo ad un graduale cambio circolatorio testimoniato sia dalla rotazione dei venti dai quadranti orientali, sia dall’incremento dell’instabilità nelle regioni Centrali e soprattutto Meridionali. Il tutto accadrà perché l’Alta Pressione, lo si è detto in apertura, varierà il suo posizionamento portando il fulcro al di là delle Alpi. Il fianco orientale sarà esposto ad un’azione debolmente erosiva ad opera della circolazione d’aria fredda che insiste sull’Europa orientale.

Spifferi d’aria fresca riusciranno ad introdursi anche in Italia, dando sfogo a maggiori acquazzoni e temporali nelle aree interne e in vicinanza dei rilievi. Verrà coinvolta soprattutto la parte centro meridionale della dorsale appenninica, ma inizialmente si avranno delle manifestazioni instabili significative anche al Nordest. Non si escludono, peraltro, sconfinamento verso qualche zona di pianura o costiera.

instabilita crescente weekend variabile con acquazzoni e temporali 22864 1 2 - Instabilità crescente, weekend variabile con acquazzoni e temporali
Da lunedì i venti acquisteranno forza, ma si tratterà di correnti secche che oltre a far calare le temperature – sensibilmente nelle regioni Adriatiche e al Sud – spazzeranno via le nubi. Le ultime note instabili insisteranno in Calabria e nella parte nord orientale della Sicilia, con ancora degli acquazzoni e isolati temporali.

Martedì e mercoledì saranno delle splendide giornate di sole, ma con un po’ di vento e un clima più consono al periodo. Diciamo che la sera, di notte e al primo mattino il fresco sarà addirittura accentuato. Nel frattempo l’Alta Pressione cercherà di riconquistare terreno a cominciare dal Nord Italia, ove infatti è previsto un progressivo rialzo termico che entro giovedì dovrebbe riportare le temperature su valori tardo primaverili. A seguire l’aria mite si espanderà alle restanti regioni salvo una residua circolazione settentrionale all’estremo Sud.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporaneo-ma-significativo-calo-delle-temperature

Temporaneo ma significativo calo delle temperature

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
domani-diffuso-maltempo,-venerdi-instabile-al-centro-nord,-da-sabato-miglioramento

Domani diffuso maltempo, venerdì instabile al Centro Nord, da sabato miglioramento

26 Settembre 2007
meteo-week-end:-rischio-di-forte-maltempo-per-il-nord-italia

Meteo week-end: rischio di forte maltempo per il Nord Italia

9 Settembre 2015
oceano-atlantico-caldissimo-nel-2010,-scopriamo-i-fattori-scatenanti

Oceano Atlantico caldissimo nel 2010, scopriamo i fattori scatenanti

18 Agosto 2010
bufera-di-neve-a-new-york,-aereo-esce-di-pista.-e-febbraio-negli-usa-e-stato-storico!

Bufera di neve a New York, aereo esce di pista. E febbraio negli USA è stato storico!

5 Marzo 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.