• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Instabilità atlantica aggira le Alpi e si tuffa sui vicini Paesi dell’Est

di Andrea Danzi
13 Mag 2009 - 09:52
in Senza categoria
A A
instabilita-atlantica-aggira-le-alpi-e-si-tuffa-sui-vicini-paesi-dell’est
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
L’anticiclone Verti, forte del suo picco a 1033 hPa, è padrone indiscusso dell’intero settore settentrionale continentale. Anche se la sua posizione si sta lentamente defilando verso le più alte latitudini, riesce, ancora oggi, a determinare stabilità meteorologica sulle Terre sovrastate.

La sua porzione meridionale entra in brusco contrasto con l’intromissione nel Golfo di Biscaglia del ciclone Cornelius (1010 hPa), innescando situazioni occlusive lungo lo Stretto della Manica.

L’avanzata di questa testarda depressione viene rallentata dalla colonna altopressionaria nordafricana (1021 hPa) ben edificata sopra l’Italia.

I contrasti maggiori avvengono sulla catena alpina, facendo scivolare verso est le correnti più umide. Sui territori austro-ungarici giungono anche residue correnti fresche baltiche provenienti dalla depressione Bringfried a 1001 hPa, accentuando gli scontri con l’evoluzione orientale della sacca calda mediterranea.

instabilita atlantica aggira le alpi e si tuffa sui vicini paesi dellest 15082 1 2 - Instabilità atlantica aggira le Alpi e si tuffa sui vicini Paesi dell'Est
Le fitte nubi generate dall’intromissione continentale della depressione atlantica Cornelius dipingono i cieli franco-pirenaici. I fenomeni rilevati sono scarsi, anche perché la parte più cospicua della copertura stratiforme si dispiega lungo l’arco alpino, interessando gli arrivi più difficoltosi del Giro d’Italia.

Temporali diffusi tentano di raggiungere le valli italiane, ma vengono stoppati immediatamente dalla muraglia anticiclonica nordafricana, capace di regalare anche oggi sole e caldo alla nostra Penisola.

Le correnti instabili si catapultano sull’Austria, scivolano verso i Balcani e destabilizzano la situazione meteorologica.

Nubi ancora sottili, ma in veloce addensamento, sulla Manica, frutto dei notevoli scontri termici sopraccitati.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nevicata-in-arabia-in-maggio?

Nevicata in Arabia in Maggio?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
intensi-temporali-sull’alto-piemonte,-osservazione-dal-radar

INTENSI TEMPORALI sull’Alto Piemonte, osservazione dal radar

9 Giugno 2012
meteo-sudamerica:-inizio-primavera-molto-freddo

Meteo Sudamerica: inizio Primavera molto freddo

18 Settembre 2019
la-mareggiata-dell’11-novembre-2001

La mareggiata dell’11 novembre 2001

18 Ottobre 2006
super-temporali-sulle-baleari,-avanzano-minacciosi-verso-est

Super temporali sulle Baleari, avanzano minacciosi verso est

1 Agosto 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.