• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Instabilità ancora all’attacco, moti temporaleschi un po’ più caratteristici di un contesto estivo

di Mauro Meloni
29 Lug 2011 - 19:32
in Senza categoria
A A
instabilita-ancora-all’attacco,-moti-temporaleschi-un-po’-piu-caratteristici-di-un-contesto-estivo
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Attività temporalesca nel cuore del pomeriggio in Europa, con le celle più frequenti su molte zone interne dell'Italia e sul sud della Germania. Fonte www.blitzortung.org^^^^^Atmosfera cupa e nubi particolarmente minacciose a Bologna, dove poi poo dopo si è scatenato un forte acquazzone. Fonte webcam www.almabios.it
ANTICICLONE CONFINATO ad ovest Tarda ad intravedersi una svolta meteorologica sul Continente Europeo, ancora in gran parte soggiogato all’azione instabile di una vasta saccatura con perno principale in corrispondenza della Polonia, colpita assieme alla Germania nord-orientale dalle maggiori precipitazioni nelle ultime ore. Non riesce ancora a fare significativi progressi verso est l’alta pressione delle Azzorre, che si limita per il momento a coinvolgere più direttamente la Penisola Iberica, anche se inizia a spingere verso le coste atlantiche francesi e le Isole Britanniche.

La vasta onda ciclonica ha perso molta brillantezza, ma continua ad essere alimentata da spifferi d’aria fresca in discesa dalle alte latitudini. Lo spostamento del motore della saccatura verso le nazioni baltiche sta determinando una maggiore instabilità con forti temporali tra i settori orientali europei e la Russia: l’anticiclone di blocco, che presentava i massimi alle latitudini russe, si sta ora ritirando verso sud riuscendo a proteggendo in modo efficace solo parte del Mar Nero e l’area del Caucaso.

instabile moti temporaleschi tipici di un contesto estivo 21065 1 2 - Instabilità ancora all'attacco, moti temporaleschi un po' più caratteristici di un contesto estivo
In Italia si è esaurita quell’area di maltempo che ha messo a ferro e fuoco molte regioni, penetrando eccezionalmente anche su parte del Sud: l’area perturbata, a prevalente carattere temporalesco, si è messa in fuga verso i Balcani, così da consentire un parziale miglioramento. Data l’assenza di qualsivoglia protezione anticiclonica e per effetto di una circolazione fresca in quota, l’instabilità pomeridiana è salita alla ribalta: i maggiori acquazzoni hanno interessato dapprima quasi tutte le zone appenniniche e limitrofe fino alla Lucania ed alla Puglia, sfondando anche sulle pianure come avvenuto ad esempio in Emilia Romagna e sulla Toscana, dove le manifestazioni temporalesche hanno coinvolto per esempio i due capoluoghi.

instabile moti temporaleschi tipici di un contesto estivo 21065 1 3 - Instabilità ancora all'attacco, moti temporaleschi un po' più caratteristici di un contesto estivo

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
schiarite-provano-a-prevalere,-ma-sul-nordest-scoppieranno-forti-temporali

Schiarite provano a prevalere, ma sul Nordest scoppieranno forti temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
stop-canicola,-meteo-tra-desiderio-e-realta

Stop CANICOLA, meteo tra desiderio e realtà

25 Giugno 2019
caldo-africano-prossima-settimana:-maxi-impennata-termica-d’oltre-10-gradi

Caldo africano prossima settimana: maxi impennata termica d’oltre 10 gradi

10 Giugno 2016
francia,-meteo-da-canicola,-oltre-40-gradi,-temperature-record

Francia, meteo da canicola, oltre 40 gradi, temperature record

28 Giugno 2019
oggi-piovera-tanto:-marcato-maltempo-al-centro-nord

Oggi pioverà tanto: marcato maltempo al Centro Nord

10 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.