• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Instabilità al sud e sulle adriatiche. Tra domenica e lunedì aria gelida

di Ivan Gaddari
15 Feb 2013 - 10:21
in Senza categoria
A A
instabilita-al-sud-e-sulle-adriatiche.-tra-domenica-e-lunedi-aria-gelida
Share on FacebookShare on Twitter

Sabato condizioni di maltempo al sud, locale instabilità anche nelle regioni del versante adriatico. Non mancheranno nevicate a tratti abbondanti sulla dorsale appenninica.^^^^^Martedì localmente instabile su basso versante adriatico e al sud. Altrove prevalenza di bel tempo.
Una perturbazione di origine atlantica sta transitando sulla Sardegna e si dirige di gran carriera verso le regioni del sud. Si prospetta un peggioramento che avrà ripercussioni per tutto il fine settimana, parzialmente coinvolto anche il medio versante adriatico a causa di un richiamo di correnti da est che arrecherà precipitazioni da stau a ridosso della dorsale appenninica. L’approssimarsi di masse d’aria gelida di origine russa determinerà, a partire da domenica, un ulteriore calo delle temperature.

Il tempo sabato 16 febbraio
Attese condizioni di maltempo nelle regioni meridionali, con piogge anche a carattere di rovescio e copiose nevicate sui rilievi appenninici dai 1000 metri in su. Locali deboli precipitazioni coinvolgeranno anche il Molise, l’Abruzzo e le Marche, più probabili nell’entroterra dove assumeranno carattere nevoso oltre gli 800 metri. Sconfinamenti a quote inferiori appaiono probabili sui monti marchigiani.

La Sardegna godrà di un cospicuo miglioramento, pur senza escludere residui annuvolamenti sul settore di nordest. In Sicilia marcata instabilità con piogge e nevicate oltre i 1200 metri. Al nord e nelle regioni del medio-alto versante tirrenico prevalenza di bel tempo. I cieli appariranno sereni o scarsamente nuvolosi. Al mattino probabili in Val Padana e nelle aree vallive. Da non escludere lo sviluppo di qualche banco di nebbia lungo il corso del Po.

instabilita al sud e sulle adriatiche tra domenica e lunedi aria gelida 26507 1 2 - Instabilità al sud e sulle adriatiche. Tra domenica e lunedì aria gelida
Domenica 17 febbraio
Aria gelida da est raggiungerà le regioni settentrionali e parte del centro Italia. Nubi in aumento nelle regioni del Triveneto, specie su zone alpine e prealpine dove in serata potrebbe cadere qualche fiocco di neve. Nuvolosità più compatta interesserà la dorsale appenninica emiliano romagnola, dando luogo a delle nevicate. Da non escludere locali nevicate sin verso la pianura. Tempo migliore al nordovest, con prevalenza di sole. Durante la notte ci aspettiamo forti ed estese gelate.

Condizioni di tempo variabile o localmente instabile al sud, nelle regioni del medio-basso versante adriatico e nelle isole. Probabili delle precipitazioni sparse, a carattere nevoso sulla dorsale appenninica. Su Marche, Abruzzo e Molise potrebbero spingersi in collina, altrove al di sopra degli 800-1000 metri.

Tendenza evolutiva ad inizio settimana
Lunedì possibile un lieve peggioramento al centro sud, le precipitazioni interesseranno maggiormente il versante adriatico e non sono da escludere delle nevicate a quote collinari. Spifferi umidi di natura atlantica inizieranno a raggiungere la Sardegna, determinando qualche fenomeno.

Martedì prevalenza di bel tempo, salvo nubi residue al sud e sul medio-basso Adriatico. Non mancherà occasione per residui deboli fenomeno. Farà freddo soprattutto al primo mattino, probabili forti estese gelate su pianure e valli del centro nord. Mercoledì si profila un peggioramento nelle regioni centro meridionali e insulari per via di un’area di Bassa Pressione in transito sul nord Africa. Ipotesi da confermare, qualora si concretizzasse determinerebbe un significativo rialzo termico ad opera di correnti meridionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteorite,-boato-pauroso:-video

Meteorite, BOATO PAUROSO: Video

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-in-vista!-meteo-in-direzione-inverno

NEVE in vista! Meteo in direzione Inverno

6 Novembre 2019
fungo-di-vapore.-un-cumulonembo-scenografico

Fungo di vapore. Un cumulonembo scenografico

2 Agosto 2004
caldissimo-anticiclone-verso-italia,-ma-ci-sono-anche-forti-temporali

Caldissimo anticiclone verso Italia, ma ci sono anche forti temporali

28 Maggio 2017
precipitazioni-violente-fin-da-oggi:-ecco-le-regioni-a-rischio

Precipitazioni violente fin da oggi: ecco le regioni a rischio

4 Marzo 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.