• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Instabile con rovesci e temporali al Sud, nebbie persistenti al Nord

di Mauro Meloni
18 Dic 2012 - 20:15
in Senza categoria
A A
instabile-con-rovesci-e-temporali-al-sud,-nebbie-persistenti-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Ancora residui di neve sui tetti di Brescia. Atmosfera un po' uggiosa per foschia densa e nubi basse. Fonte webcam www.starrylink.it^^^^^Copyright © EUMETSAT 2012. Si nota l'instabilità al Sud Italia, derivante dall'aria più fredda che affluisce da nord/ovest.

temporali al sud nebbie persistenti al nord 25753 1 2 - Instabile con rovesci e temporali al Sud, nebbie persistenti al Nord
ARIA PIU’ FREDDA – L’Italia è attraversata da una circolazione di correnti nord-occidentali, che si inserisce fra una depressione con perno sulla Penisola Ellenica ed un promontorio anticiclonico proteso verso la Penisola Iberica ed il Mediterraneo Occidentale. In questo modo affluiscono così masse d’aria relativamente fredde, ma non certo gelide come quelle che si erano a tratti presentati nella prima parte del mese. Sono le regioni del Sud quelle più esposte ai riflessi instabili degli apporti d’aria fredda, mentre invece sulle regioni del Nord non si sono avuti sostanziali cambiamenti, in quanto godono del riparo posto dall’Arco Alpino (spruzzate di neve si sono continuate ad avere sulle aree di confine). La fase di calma atmosferica e la scarsa ventilazione hanno quindi favorito la persistenza di banchi di nebbia o nubi basse sulle pianure, anche nelle ore centrali del giorno, con inversioni termiche e temperature sempre piuttosto basse.

INSTABILE AL SUD – Il vivace flusso di correnti nord-occidentali ha determinato condizioni meteo turbolente su buona parte delle regioni meridionali, per effetto della vicinanza della depressione, slittata sulla Grecia. Rovesci sparsi hanno interessato il medio-basso versante Adriatico, soprattutto in prossimità dei litorali, per la discesa rapida di un impulso perturbato. Ancor più marcata si è rivelata essere l’instabilità lungo le regioni del basso versante tirrenico, dove si sono susseguiti di continuo rovesci e temporali provenienti dal mare: acquazzoni, accompagnati anche da grandine, si sono scaricati in particolare sul nord della Sicilia, con la neve sui maggiori rilievi solamente oltre i 1400-1500 metri. Tutta questa instabilità si è scatenata per effetto del forte gradiente termico fra la superficie del mare relativamente tiepida e l’aria fredda in scorrimento alle quote superiori dell’atmosferica, con isoterme prossime ai -30°C a 5500 metri di quota.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sole-splendente-e-clima-mite-in-liguria,-a-differenza-del-resto-del-nord

SOLE SPLENDENTE e clima mite in Liguria, a differenza del resto del Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
saette-tra-i-grattacieli.-foto-tempesta-di-melbourne

Saette tra i grattacieli. Foto tempesta di Melbourne

29 Ottobre 2014
quando-“il-meteo-futuro-piu-remoto”-potrebbe-corrispondere-alla-realta-piu-prossima-(parte-ii).-la-primavera-a-“freni-tirati”

Quando “il meteo futuro più remoto” potrebbe corrispondere alla realtà più prossima (parte II). La primavera a “freni tirati”

14 Aprile 2004
australia,-dopo-i-diluvi-e-il-freddo-a-far-notizia:-canberra,-la-temperatura-piu-bassa-dal-1994

Australia, dopo i diluvi è il freddo a far notizia: Canberra, la temperatura più bassa dal 1994

30 Luglio 2011
una-settimana-di-pausa-dal-maltempo:-ecco-quando-torneranno-le-vere-piogge

Una settimana di pausa dal maltempo: ecco quando torneranno le vere piogge

19 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.