• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Insolito avvio dell’estate astronomica, sotto i colpi dell’Artico: dettagli sull’assalto freddo del week-end

di Mauro Meloni
18 Giu 2010 - 13:45
in Senza categoria
A A
insolito-avvio-dell’estate-astronomica,-sotto-i-colpi-dell’artico:-dettagli-sull’assalto-freddo-del-week-end
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa MTG-LAM che evidenzia l'altezza dei geopotenziali e le isoterme alla quota di 500 hPa per le ore 12Z di domenica 20 giugno. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa MTG-LAM che evidenzia l'altezza dei geopotenziali e le isoterme alla quota di 500 hPa per le ore 00Z di lunedì 21 giugno. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni previste dal modello MTG-LAM nell'arco della giornata di domenica 20. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le isoterme all'altezza di 850 hPa previste dal modello MTG-LAM per la notte fra domenica 20 e lunedì 21. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Intensità e direzione dei venti per la notte fra domenica 20 e lunedì 21: si osservi il forte maestrale in Sardegna, mentre i venti da nord irromperanno anche verso la Val Padana, in concomitanza dello spostamento del vortice ciclonico sulle regioni centrali tirreniche. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Il blocco d’aria fredda, che si appresta a sconvolgere le condizioni meteo del prossimo week-end, si è già messo in moto dalla Penisola Scandinava e si appresta ad effettuare l’aggancio con il piccolo nucleo depressionario posto a nord delle Alpi, ovvero ciò che resta della circolazione perturbata che ha dominato negli ultimi giorni fra la Penisola Iberica ed il Nord Italia. L’attuale discesa meridiana della saccatura sul Continente è favorita dall’inusuale elevazione verso nord dell’anticiclone delle Azzorre in Aperto Atlantico.

Ma vediamo più nel dettaglio ciò che accadrà: la stretta saccatura, con in serbo un nocciolo d’aria molto fredda artico-marittima (attualmente si registrano fino a -30°C a 5500 metri d’altezza sul Baltico), s’infilerà rapidamente verso la Francia e le Alpi Occidentali. L’ostacolo dell’orografia alpina ed i contrasti con le tiepide acque mediterranee (ciclogenesi in forte sviluppo nei livelli più bassi dell’atmosfera) faciliterà la penetrazione del nucleo ciclonico freddo in quota (in isolamento dalla saccatura) proprio nella giornata di domenica, la cui evoluzione dovrebbe vederlo muoversi dalle Alpi Occidentali verso il Tirreno Centrale, come possiamo apprezzare in queste cartine dell’evoluzione all’altezza isobarica di 500 hPa per la giornata di domenica. Si tratta di un’ipotesi non solo fredda, ma anche relativamente perturbata: non capita certo di frequente che nel cuore di giugno riesca a giungere sul Mediterraneo un vortice freddo d’estrazione scandinava con geopotenziali così bassi e pari a circa 552 dam all’altezza di 500 hPa.

insolito avvio estivo sotto i colpi artici dettagli sul week end 18199 1 2 - Insolito avvio dell'estate astronomica, sotto i colpi dell'Artico: dettagli sull'assalto freddo del week-end

insolito avvio estivo sotto i colpi artici dettagli sul week end 18199 1 3 - Insolito avvio dell'estate astronomica, sotto i colpi dell'Artico: dettagli sull'assalto freddo del week-end
Nella giornata di domenica, la fenomenologia potrà risultare a tratti intensa, risultando più corposa soprattutto sul Triveneto, che sarà agevolmente coinvolto dalla penetrazione dell’aria fredda in quota, avendo un elevato spessore verticale. Il notevole calo termico, all’altezza di 850 hPa, sarà molto più rilevante in corrispondenza dell’Arco Alpino, in virtù del maggiore addossamento dell’aria fredda contro la parte estera della catena montuosa: sui crinali montuosi di confine si potrebbero raggiungere isoterme di +2°C ad appena 1500 metri e questo significa che potrebbero aversi spruzzate di neve a quote anche inferiori. La neve potrà fare la sua degna comparsa anche su talune cime dell’Appennino.

insolito avvio estivo sotto i colpi artici dettagli sul week end 18199 1 4 - Insolito avvio dell'estate astronomica, sotto i colpi dell'Artico: dettagli sull'assalto freddo del week-end

insolito avvio estivo sotto i colpi artici dettagli sul week end 18199 1 5 - Insolito avvio dell'estate astronomica, sotto i colpi dell'Artico: dettagli sull'assalto freddo del week-end
Il vento sarà l’altro elemento protagonista del fine settimana e contribuirà non poco ad accentuare le sensazioni fresche di un evento dalle dinamiche tipicamente invernale: lo sviluppo di una depressione al suolo, in un primo tempo sul Mar Ligure, acuirà il gradiente barico nel momento in cui l’aria fredda si troverà addossata alle Alpi, con un’iniziale circolazione, anche localmente sostenuta, da ovest-sud/ovest. Nel corso della giornata di domenica, momento al quale è riferita la carta in basso, il maggiore sfondamento freddo e lo spostamento del vortice ciclonico verso sud-est daranno avvio al rinforzo di correnti settentrionali al Nord Italia ed all’ulteriore accentuazione del Maestrale sulla Sardegna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’estate,-ferita-nell’orgoglio,-non-ci-sta.-dall’artico-all’africa?

L'Estate, ferita nell'orgoglio, non ci sta. Dall'Artico all'Africa?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
residua-instabilita-al-meridione,-bello-domenica.-da-martedi-nuovo-peggioramento-al-centro-sud

Residua instabilità al Meridione, bello domenica. Da martedì nuovo peggioramento al Centro Sud

6 Marzo 2009
bombe-temporalesche-dal-triveneto-all’alta-toscana,-record-di-caldo-a-ripetizione-in-russia

Bombe temporalesche dal Triveneto all’Alta Toscana, record di caldo a ripetizione in Russia

29 Luglio 2010
ondata-di-caldo-record-in-idaho

Ondata di caldo record in Idaho

29 Giugno 2015
gelo-estremo-in-alaska-e-nello-yukon,-e-verra-ancora-piu-freddo

Gelo estremo in Alaska e nello Yukon, e verrà ancora più freddo

27 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.