• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Insiste il bel tempo al Centro Sud. Qualche rovescio su Alpi e Triveneto

di Ivan Gaddari
18 Ago 2007 - 10:36
in Senza categoria
A A
insiste-il-bel-tempo-al-centro-sud.-qualche-rovescio-su-alpi-e-triveneto
Share on FacebookShare on Twitter

insiste il bel tempo al centro sud qualche rovescio su alpi e triveneto 9583 1 1 - Insiste il bel tempo al Centro Sud. Qualche rovescio su Alpi e Triveneto
Un buon weekend a tutti i lettori. Oggi, sabato, come nelle attese, avremo condizioni di tempo stabile su gran parte delle nostre regioni, causa la permanenza anticiclonica il cui fulcro è posizionato sul basso Mediterraneo, in direzione del Nord Africa. Lecito pertanto che tale direzione determini stabilità prevalente su gran parte del Sud, delle Isole maggiori e delle regioni Centrali, mentre lasci un pò scoperte le regioni Settentrionali ove invece si fa sentire l’azione umida oceanica annessa ad area ciclonica sulle Isole Britanniche.

Depressione che, dall’inizio della stagione estiva, sta giocando un ruolo fondamentale sulle sorti meteorologiche dell’intero Continente europeo. I settori Centro Settentrionali dello stesso, Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda in primis, hanno vissuto una stagione simil-autunnale, segnata da temperature sovente sotto media ed abbondanti precipitazioni. Periodicamente abbiamo assistito ad escursus ciclonici verso i settori occidentali del Continente e il Mediterraneo, tuttavia la nostra Penisola ha goduto spesso di condizioni climatiche vicine alla normalità.

Bene, l’osservazione delle mappe di previsione, a livello barico, confermano tale barica, con ampia figura ciclonica che dalle Isole Britanniche tende ad estendersi progressivamente verso Sudest. È attiva difatti una circolazione occidentale che raggiunge le nostre regioni, in ulteriore lieve intensificazione nella giornata di oggi, tale da arrecare ancora dell’instabilità pomeridiana al Nord, specie Lombardia e Triveneto. Il resto dello Stivale gode ancora condizioni di tempo stabile e soleggiato, localmente un pò caldo durante le ore centrali del giorno. Ma vediamo nel dettaglio il meteo previsto per le prossime ore.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: andrà intensificandosi l’ampia ondulazione ciclonica innescata dalla depressione presente tra Scandinavia e Regno Unito, con estensione in direzione dell’Europa Centrale. Nubi irregolari dovunque, più compatte in prossimità dei rilievi alpini più settentrionali, compresa la Val d’Aosta. Al pomeriggio nubi in intensificazione su monti valdostani, alto piemontesi e alto lombardi, ove non si escludono brevi temporali. Rovesci pomeridiani anche sull’appennino ligure orientale. Le nubi compatte e imponenti tenderanno ad estendersi a zone prealpine, Lago Maggiore, Vercellese, Novarese e Biellese, ma con bassa probabilità di precipitazioni. Altrove cielo al più irregolarmente nuvoloso.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli o moderati variabili. Localmente da E/NE sulla pianura centro-occidentale lombarda e piemontese. Generalmente di brezza sulla Liguria.
Temperatura: in generale lieve diminuzione. Il clima diverrà nuovamente piacevole.

NORD EST
Tempo: la debole influenza instabile, per flusso umido occidentale, si farà sentire per l’approfondimento di un perno depressionario sulle Isole Britanniche. Condizioni di cielo generalmente nuvoloso al mattino, in particolare su basso Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna. Su Rodigino ed Emilia orientale potranno aversi brevi sporadici piovaschi. Al pomeriggio intensificazione della copertura su settori alpini alto-atesini e del bellunese, ove potranno esservi dei locali rovesci. Temporali locali anche lungo la dorsale appenninica emiliana, e sulla pianura romagnola. Attenuazione generale in serata.
Visibilità: buona.
Venti: generalmente orientali. Rinforzi ad inizio giornata sui golfi di Trieste e di Venezia. Generalmente a regime di brezza su vallate alpine e prealpine dell’alto Adige ed alto Veneto.
Temperatura: in lieve calo, più sensibile la massima.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: persiste la presenza anticiclonica con perno sul basso Mediterraneo, tuttavia si assisterà ad un parziale erosione anticiclonica in quota. Ciò nonostante avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, tranne annuvolamenti sull’alta Toscana, che saranno più intensi sulle aree interne montuose. Di minor rilievo le nubi pomeridiane attese anche sui settori appenninici di Umbria ed alto Lazio. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali, ma con moderati regimi di brezza nel cuore della giornata.
Temperatura: in leggero calo. Persiste un po’ di caldo diurno in zone interne appenniniche, sui fondovalle.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: lieve flessione anticiclonica a nord accompagnerà l’ingresso d’aria leggermente umida in quota, seppur le condizioni meteo si manterranno prettamente estive. Cielo pertanto sereno o poco nuvoloso su Abruzzo e Molise, clima sostanzialmente gradevole salvo un po’ di caldo in zone interne appenniniche, ove si origineranno locali annuvolamenti pomeridiani. Maggiore nuvolosità sulle Marche, specie sulle aree settentrionali, con possibilità di episodici temporali su Montefeltro e Appennino Pesarese. Rasserenamenti ampi in serata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati settentrionali.
Temperatura: in lieve calo.

SUD
Tempo: l’insistenza anticiclonica sarà meno pressante, causa l’erosione in quota determinata da parziale estensione ciclonica verso i settori centrali del continente europeo. La giornata si rivelerà estiva su tutte le regioni, prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso esclusi degli addensamenti pomeridiani sui settori appenninici della Calabria Settentrionale, Basilicata e Monti della Daunia, in particolare su Pollino e Sila Grande. Non sono attesi fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati in prevalenza nord/occidentali. Localmente a regime di brezza, su alcuni tratti costieri, nelle ore più calde della giornata.
Temperatura: sostanzialmente stazionaria. Massime ancora prossime ai 32-33 gradi in alcune zone interne.

ISOLE
Tempo: non sono previste sostanziali variazioni bariche, il campo anticiclonico regalerà ancora condizioni meteo prettamente estive, seppur un flusso nord/occidentale favorirà un ulteriore lieve ridimensionamento termico. Il cielo si manterrà sereno o poco nuvoloso su entrambe le Isole, poche le nubi presenti limitate a sporadiche comparse sui settori interni montuosi e sul nord/ovest della Sardegna. Zone interne ove permane localmente un po’ di caldo, per quanto concerne la Sicilia.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati di maestrale. Locali rinforzi in Sardegna.
Temperatura: in leggero calo. Massime previste sui 32-33 gradi in zone interne orientali della Sicilia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domani-rovesci-al-nord,-inizio-settimana-instabile-anche-al-centro.-sole-al-sud

Domani rovesci al Nord, inizio settimana instabile anche al Centro. Sole al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
danubio-al-livello-record-degli-ultimi-500-anni:-passau-sommersa-dall’acqua

DANUBIO al livello record degli ultimi 500 anni: Passau sommersa dall’acqua

3 Giugno 2013
il-maltempo-allenta-un-attimo-la-morsa,-ma-al-sud-non-e-ancora-finito.-piu-sole-al-nord-e-tirreniche

Il maltempo allenta un attimo la morsa, ma al Sud non è ancora finito. Più sole al Nord e Tirreniche

24 Novembre 2011
global-warming,-jet-stream,-vortice-polare,-fenomeni-estremi:-che-relazione-c’e?

Global Warming, Jet Stream, Vortice Polare, fenomeni estremi: che relazione c’è?

6 Agosto 2014
gelo-in-lapponia-nell’ultimo-giorno-di-gennaio

Gelo in Lapponia nell’ultimo giorno di gennaio

2 Febbraio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.