• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Insidie artiche alla stabilità estiva

di Ivan Gaddari
26 Mag 2010 - 14:50
in Senza categoria
A A
insidie-artiche-alla-stabilita-estiva
Share on FacebookShare on Twitter

Nuclei d'aria fredda a spasso per l'Europa potrebbero insidiare la stabilità proprio in concomitanza dell'inizio della stagione dal punto di vista meteorologico. Fonte immagine (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
Un’area di Bassa Pressione sta estendendo le sue spire perturbate sull’Europa centro occidentale e sull’Italia giungerà un richiamo d’aria umida che innescherà una crescente instabilità ad iniziare dalla regioni Settentrionali.

L’elemento saliente a medio termine.
Il posizionamento troppo occidentale dell’Alta Pressione delle Azzorre, associato a un nucleo di sbarramento a ridosso delle Isole Britanniche, dovrebbe causare la discesa di impulsi d’aria fredda dall’Artico. I principali Centri di Calcolo, anche se con tempistiche differenti, indicano l’ingresso di uno di questi nuclei sull’Italia.

L’elemento saliente a lungo termine.
La circolazione, a livello continentale, appare destinata a un’estrema dinamicità anche nella prima decade di Giugno. Sia l’Alta Pressione delle Azzorre che l’Anticiclone Africano appaiono lontani dalla nostra Penisola e salvo qualche fugace apparizione potrebbero essere insidiate da nuovi nuclei d’aria instabile.

Il trend a lungo termine:
Avvio estivo, dal punto di vista meteorologico, che si preannuncia un po’ balbettante. Per la vera stabilità il cammino sembra lungo.

Elementi di incertezza:
Le maggiori incertezze derivano essenzialmente dalla collocazione dell’Alta Pressione oceanica. Attualmente, lo ribadiamo, si trova sbilanciata in Atlantico e lascia il fianco scoperto a incursioni di aria Artica. Ovviamente il più piccolo spostamento della struttura stabilizzante potrebbe determinare grosse variazioni agli scenari meteorologici peninsulari.

Fattori di normalità climatica:
L’andamento termico evidenzia, nel medio termine, un calo delle temperature. Valori che paiono destinati a portarsi nuovamente al di sotto della norma, confermando un andamento mensile all’insegna del fresco.

L’accentuazione dell’instabilità dovrebbe riportare le precipitazioni su gran parte d’Italia ed anche in questo si profila un’importante anomalia, col surplus pluviometrico destinato ad accrescersi ulteriormente.

Focus: evoluzione sino al 08 giugno 2010
L’ultima fase settimanale sarà caratterizzata da condizioni di crescente instabilità. Le masse d’aria umida in scorrimento sul Mediterraneo causeranno nubi e precipitazioni prima al Centro Nord e poi al Sud. Precipitazioni irregolari, spesso in forma temporalesca, ma che potrebbero mostrarsi localmente consistenti.

La prima settimana di Giugno potrebbe invece vedere affermarsi sul Mediterraneo un tipo circolatorio differente. L’ingresso di un Vortice d’aria fredda, proveniente dal Nord Europa, andrebbe a innescare un’altra fase d’instabilità condita da temperature in calo. Valori che, lo si è detto, potrebbero portarsi al di sotto della norma.

Evoluzione sino al 13 giugno 2010
La ferita inferta dall’ingresso del Vortice freddo potrebbe sanare lentamente, anche perché i Modelli per ora non indicano nessuna rimonta anticiclonica duratura.

In conclusione.
Se è vero che la Primavera è stata spesso fresca e instabile, è altrettanto vero che la persistenza in meteorologia ha spesso un profondo riscontro. Niente di cui stupirsi, allora, se l’avvio dell’Estate consegnerà il Mediterraneo nelle mani dell’instabilità e del fresco.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-clima-del-sudafrica,-tra-deserti,-altopiani-e-oceani

Il Clima del Sudafrica, tra deserti, altopiani e oceani

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
super-caldo-di-fine-giugno-ed-inizio-luglio-2015:-record-eccezionali

Super caldo di fine giugno ed inizio luglio 2015: record eccezionali

30 Giugno 2017
meteo-firenze:-variabile-con-temporali-pomeridiani

Meteo FIRENZE: variabile con temporali pomeridiani

7 Maggio 2018
mite-giornata-primaverile,-con-solo-dei-disturbi-tra-le-isole

Mite giornata primaverile, con solo dei disturbi tra le Isole

14 Marzo 2014
neve-in-svizzera,-caldo-infernale-in-senegal,-india-e-pakistan

Neve in Svizzera, caldo infernale in Senegal, India e Pakistan

29 Marzo 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.