• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inondazioni in Francia e Spagna. Gran caldo nella Mitteleuropa

di Giovanni Staiano
21 Ott 2012 - 09:49
in Senza categoria
A A
inondazioni-in-francia-e-spagna.-gran-caldo-nella-mitteleuropa
Share on FacebookShare on Twitter

L'inondazione di sabato 20 ottobre intorno alla Basilica di Lourdes. Fonte immagine www.lefigaro.fr
Come da previsione, forti piogge hanno colpito venerdì 19 e sabato 20 ottobre la Spagna orientale, in particolare le zone pirenaiche. Si prevede che le precipitazioni proseguano anche domenica 20. Molte province, in particolare in Navarra e Aragona, sono in stato di massima allerta. I dati parziali di sabato indicano le seguenti come le stazioni più piovose: Mosquerela 61 mm ( alle 15), Segorbe 58 (alle 15), Castellfort 47 (alle 15), Montanejos 45 (alle 12), Roncesvalles 44 (alle 15). Da segnalare anche i 42 mm in una sola ora a Sagunto (Valencia). Venerdì 18 questi i principali accumuli secondo i dati AEMET: Bailo 132 mm, Navascues 116, Cerler 81, Torre de Cabdella 73, Roncesvalles 68, Horta de San Joan e Oroz-Betelu 59.

Il flusso umido meridionale investe la Spagna orientale e la Francia sud-occidentale, bloccato nella sua avanzata verso est dall’alta pressione africana che domina sull’Italia e la regione alpina. Nei Pyrenées Atlantiques e negli Hautes Pyrenées, in Francia, le precipitazioni intense hanno causato inondazioni. Tra le città più colpite c’è Lourdes, dove la zona del Santuario, attraversata dalla Gave du Pau, è stata interdetta e almeno 500 pellegrini sono stati evacuati dagli hotels della città bassa come misura precauzionale. Già nel primo pomeriggio di sabato la Gave aveva ampiamente superato il livello di allerta, che è di 2,5 m, raggiungendo i 3,49 m, ma è previsto un ulteriore aumento del livello delle acque in serata. Dall’inizio della fase di maltempo, a metà giornata di sabato erano caduti (dati MeteoFrance) 286 mm a Gavarnie, 201 a Artouste, 200 a Urdos, 177 a Irati, 172 a Larrau, 166 a Cauterets. Un po’ più a est, segnaliamo anche i 91 mm di Mont Aigoual registrati tra le 12 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato.

Incredibili le massime registrate venerdì 19 ottobre in Baviera, favorite dalla combinazione tra valori molto elevati in quota (oltre +17°C a 850 hpa) e foehn in valle. 27,2°C la massima a Oberstdorf (m 810), 26,9°C a Hohenpeissenberg (m 986), 25,9°C a Garmisch (m 720). Gran caldo, soprattutto allo sbocco delle valli battute dal fohen, anche in Svizzera, con 28,6°C ai quasi 500 m di Altdorf, dove la Reuss, che scende dal Gottardo, entra nel Lago di Lucerna. Il caldo ha comunque raggiunto anche il nord della Germania, con 22,5°C ad Hannover, 22,2°C ad Amburgo, oltre 22°C anche a Berlino. In Austria, più che i valori in valle (dove spesso foschie, nebbie e nubi basse hanno ridotto il soleggiamento), impressionano i dati in quota, con 22,7°C ai 1618 m di Feuerkogel e 13,1°C ai 2304 m di Alpinzentrum Rudolfshuette.

Anche in Repubblica Ceca temperature alte venerdì a bassa quota (18,5°C a Brno, ma solo 13,4°C a Praga/Ruzyne, con nebbia per quasi tutto il giorno), ma che impallidiscono rispetto ai valori in quota: Churanov (m 1122) 23,6°C, Serak (m 1328) 23,2°C. Caldo anche in Slovacchia, con 23,6°C a Prievidza, 22,4°C a Hurbanovo, 11,0°C ai 2633 m di Lomnicky Stit, nei Tatra, e 14,6°C ai 2008 m di Chopok.

L’onda calda ha raggiunto venerdì anche la Polonia, con massime diffusamente oltre i 20°C (Jelenia Gora e Slubice 22,8°C, Tarnow 21,7°C, Czestochowa 21,4°C, Katowice 20,5°C, valori 7°/10°C superiori alle medie delle massime di ottobre, per fare solo qualche esempio) in pianura, 19,5°C agli 857 m della pedemontana Zakopane, 19,1°C ai 1600 m dello Sniezka, 14,9°C ai quasi 2000 m del Kasprovy Wierch. Raggiunta da tepori insoliti per il periodo persino la Lituania, dove a fine ottobre le condizioni normali sono già invernali, con 18,5°C di massima a Utena e 18,0°C a Vilnius (medie delle massime di ottobre 10,3° e 10,2°C).

Giornata storica giovedì 18 ottobre a Teresina (Brasile), che con 40,8°C batte per l’ennesima volta negli ultimi anni il record dell’aeroporto e eguaglia il record di tutte le sue stazioni. Oltre i 40°C giovedì in Brasile anche Bacabal (40,3°C) e Floriano (40,1°C). Venerdì 19, Caxias 40,5°C, Teresina 40,3°C, Bacabal 40,2°C.

Giovedì 18 la stazione sudamericana più calda è stata la boliviana Villamontes, con un 41,0°C che è stato surclassato venerdì 19 da un formidabile 42,9°C. Molto caldo venerdì anche a Prats-Gil (Paraguay), arrivata a 41,9°C.

Forti piogge sabato 20 ottobre in Sri Lanka. Tra le 12 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, 111 mm a Kandy, 75 a Maha Illuppallama, 61 ad Anuradhapura. Piogge intense e persistenti anche nel sudest dell’India, nelle stesse 24 ore registrati 266 mm a Cuddalore, 122 a Karaikal, 122 a Madras, 62 a Nellore.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sino-a-giovedi-bel-tempo,-salvo-sulle-isole.-poi-torna-l’autunno

Sino a giovedì bel tempo, salvo sulle Isole. Poi torna l'autunno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-estremo-in-serbia,-impressionante-temporale.-sembra-un-tornado-che-investe-una-casa

Meteo estremo in Serbia, impressionante temporale. Sembra un tornado che investe una casa

24 Settembre 2017
intensa-perturbazione-alle-porte-d’italia,-martedi-notte-e-mercoledi-forte-maltempo

Intensa perturbazione alle porte d’Italia, martedì notte e mercoledì forte maltempo

14 Marzo 2011
meteo-domani,-inizia-a-cambiare.-prime-piogge-prima-dell’assalto-perturbato

Meteo domani, inizia a cambiare. Prime piogge prima dell’assalto perturbato

8 Febbraio 2019
aggiornamenti-nubifragio-pressi-cagliari:-video-allagamenti-e-super-fulmini

Aggiornamenti nubifragio pressi Cagliari: video allagamenti e super fulmini

6 Settembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.