L’evoluzione generale: Ad inizio settimana il tempo si mostrerà sostanzialmente stabile un po’ su tutte le regioni, per presenza anticiclonica di tipo oceanico. La vasta depressione poco ad Ovest dell’Islanda porterà difatti un promontorio di alta pressione sul bacino Centro occidentale del Mediterraneo.
Promontorio che martedì potrebbe distendersi parzialmente verso Nordest, pilotando un po’ d’aria fredda dall’Europa orientale verso le nostre regioni. Ciò potrebbe favorire un peggioramento del tempo in particolare lungo l’Adriatico, con calo termico e venti in rotazione da Nordest su tutte le regioni.
Si potrebbe isolare un blanda circolazione ciclonica in quota, in rapido movimento veso Sudest. In tal modo avremo un progressivo miglioramento del tempo su tutte le regioni per presenza anticiclonica. Tuttavia lieve instabilità potrebbe ancora interessare l’estremo Sud.
lunedì 12 febbraio 2007
– Nord: iniziali condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, salvo locali addensamenti sui rilievi alpini occidentali. Al pomeriggio atteso un nuovo aumento delle nubi ad iniziare da basso Piemonte, riviera ligure ed Emilia, laddove, in serata, saranno possibili locali precipitazioni. Altrove giornata sostanzialmente secca.
– Centro e Sardegna: anche sulle regioni Centrali avremo inizialmente condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, nuvoloso in medio Adriatico al mattino ma senza precipitazioni. Al pomeriggio nubi medio alte si porteranno su Sardegna e Toscana, con quest’ultima che alla sera potrà essere interessata da locali precipitazioni.
– Sud e Sicilia: al Su avremo ancora degli addensamenti al mattino, con locali precipitazioni, deboli, su Est Sicilia e Calabria meridionale. Ulteriore miglioramento al pomeriggio quando cesseranno i fenomeni ed il cielo si presenterà poco nuvoloso ovunque.
Temperatura: in ulteriore aumento su tutte le regioni.
Vento: debole o moderato prevalentemente da Sudovest.
martedì 13 febbraio 2007
– Nord: il cielo si presenterà inizialmente irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti soltanto sui rilievi alpini laddove saranno probabili deboli nevicate oltre i 1300 m di quota. Atteso un rapido aumento della nuvolosità su tutte le regioni già dal primo pomeriggio, con peggioramento del tempo che porterà precipitazioni a carattere diffuso, localmente intense su regioni Nord orientali ed emilia Romagna. Altrove fenomeni sparsi e deboli. Nevicate sono attese in serata sui rilievi alpini e prealpini Centro orientali attorno ai 1000 m.
– Centro e Sardegna: anche al Centro, dopo un mattinata sostanzialmente secca, atteso un deciso aumento della nuvolosità, con fenomeni diffusi principalmente su regioni del medio Adriatico. Localmente di moderata intensità. Altrove avremo perlopiù deboli piovaschi. La neve cadrà inizialmente a quote alte, in serata in calo fin verso i 1200-1300 m.
– Sud e Sicilia: al Sud avremo una giornata carattrizzata da tempo moderatamente instabile un po’ su tutte le regioni, con precipitazioni a carattere aprso che si intensficheranno alla sera su regioni del basso Adriatico e ioniche. Nevicate sui rilievi oltre i 1700-1800 m.
Temperatura: in calo su tutte le regioni, sensibile al Nordest e medio-alto Adriatico.
Vento: debole o moderato in rotazione da Est-Nordest.
mercoledì 14 febbraio 2007
– Nord: prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. In serata possibili addensamenti sui rilievi alpini occidentali.
– Centro e Sardegna: anche sulle regioni Centrali avremo condizioni di cielo poco nuvoloso, al più irregolarmente nuvoloso al mattino su Abruzzo e Marche. Non sono comunque attese precipitazioni.
– Sud e Sicilia: al Sud avremo ancora instabilità sparsa al primo mattino, specie su Sicilia orientale, Calabria ionica e Puglia meridionale. Deciso miglioramento al pomeriggio quando il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni.
Temperatura: in aumento su tutte le regioni.
Vento: debole prevalentemente da Nordest, con rinforzi su basso Adriatico e Ionio.