• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inizio settimana nel segno dell’instabilità, più acuta al Centro-Sud

di Mauro Meloni
16 Apr 2012 - 20:36
in Senza categoria
A A
inizio-settimana-nel-segno-dell’instabilita,-piu-acuta-al-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Maltempo sul Salento: il diluvio di pioggia in mattinata su Santa Maria di Leuca. Fonte immagine www.leuca.info

inizio settimana instabilita piu acuta al centro sud 23033 1 2 - Inizio settimana nel segno dell'instabilità, più acuta al Centro-Sud
SACCATURA FREDDA – Un’ampia onda perturbata, alimentata da correnti d’aria fredda d’estrazione artica, resta protesa sui meridiani centrali europei e sul cuore del Mediterraneo. Questo significa che domina in lungo ed in largo l’instabilità, con il perno principale della bassa pressione che si trova posizionato tra la Polonia e la Bielorussia. Sprazzi di sereno hanno intanto guadagnato terreno sulla Penisola Iberica e sulla Francia Occidentale, dove è penetrato il lembo più orientale dell’anticiclone delle Azzorre. Una nuova minacciosa perturbazione atlantica, tuttavia, ha già raggiunto con la parte più avanzata il Regno Unito e si muove verso la Francia e i settori nord dell’Iberia.

ITALIA NELLA MORSA DELLA DEPRESSIONE – Il nostro Paese resta soggiogato all’influenza della vasta saccatura: se il cuore principale della depressione (i resti di Lucia) è ormai slittato sull’Europa Nord-Orientale, un minimo di pressione secondario si trova sull’Italia e più precisamente sulle regioni meridionali. Le dinamiche instabili legate a questo vortice depressionario hanno determinato un’accesa instabilità, inizialmente più accentuata sull’estremo Sud della Penisola (versanti ionici) dove si sono avuti temporali provenienti dal mare. In giornata sono fiorite molte celle temporalesche anche sulle regioni centrali interne, con piogge diffuse anche su tutta l’area del medio versante adriatico. Temporali si sono formati anche più a nord, in Emilia e sulla Liguria.

TEMPERATURE FRESCHE – Gli impulsi d’aria fredda in discesa dalla Valle del Rodano, sommati alle generali condizioni di instabilità, contribuiscono a mantenere le temperature un po’ al di sotto delle medie stagionali su quasi tutta Italia: sembra un contesto quasi autunnale, sebbene le punte massime abbiano sfiorato i 20 gradi sulle aree che hanno beneficiato, almeno a tratti, di maggiore soleggiamento. Rispetto a marzo la differenza è davvero eclatante, ma non va mai dimenticato che l’anomalia vera è stata quella che ha dominato in precedenza, con il lungo periodo di caldo praticamente a tratti estivo che era seguito all’eccezionale freddo della prima quindicina del mese di febbraio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
appennino-sotto-le-nevicate,-scorci-invernali-nel-cuore-della-primavera

Appennino sotto le nevicate, scorci invernali nel cuore della primavera

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
giungono-piogge-e-rovesci,-specie-al-nord.-aumento-termico-notevole

Giungono piogge e rovesci, specie al nord. Aumento termico notevole

7 Aprile 2008
non-solo-maltempo-e-fresco,-venti-e-mari-in-burrasca:-luglio-bizzarro

Non solo maltempo e fresco, venti e mari in burrasca: luglio bizzarro

10 Luglio 2014
test-previsioni-video-meteo-15-09-2016

Test previsioni video meteo 15 09 2016

3 Ottobre 2015
si-apre-una-breccia-nell’anticiclone,-mercoledi-nuovi-furiosi-temporali-al-nord-italia

Si apre una breccia nell’Anticiclone, mercoledì nuovi furiosi temporali al Nord Italia

11 Luglio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.