• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inizio settimana instabile al Centro Sud, poi piogge sulle Isole maggiori mentre al Nord ci sarà l’alta pressione

di Ivan Gaddari
10 Dic 2006 - 11:28
in Senza categoria
A A
inizio-settimana-instabile-al-centro-sud,-poi-piogge-sulle-isole-maggiori-mentre-al-nord-ci-sara-l’alta-pressione
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per domani lunedì 11 dicembre 2006.^^^^^Tempo previsto per mercoledì 13 dicembre 2006.
Evoluzione generale: I primi due giorni della nuova settimana saranno caratterizzati da condizioni di tempo sostanzialmente stabile al Nord per la spinta orientale dell’alta pressione delle Azzorre. Tra Polonia e Balcani permarrà un’area ciclonica in quota che porterà instabilità diffusa al Centro Sud, in fase d’attenuazione soltanto nel tardo pomeriggio del martedì, quando i fenomeni saranno relegati, a differenza del giorno precedente, all’estremo Sud, con Puglia meridionale e Calabria ionica in primis. Le temperature si manterranno su valori prossimi alle medie, mentre i venti soffieranno deboli da Est.

Tra mercoledì e giovedì è atteso un peggioramento tra Sardegna e Sicilia, ad opera della goccia fredda in quota sul Nord Africa formatasi in seguito all’ondulazione ciclonica oceanica di questi ultimi giorni. La risalita e rinvigorimento a contatto col Mediterraneo della suddetta depressione porterà piogge diffuse, localmente intense, sulle nostre Isole maggiori. Possibili sconfinamenti anche su Calabria e Puglia meridionale, mentre sul resto del Sud avremo nubi stratiformi. Altrove tempo sostanzialmente stabile, specie al Nord. I venti spireranno da Est-Nordest, mentre le temperature potranno subire un lieve aumento.

Il weekend porterà un progressivo miglioramento anche sulle Isole, per esaurimento dell’azione perturbata della goccia fredda africana. Si segnala tuttavia lo spostamento del Vortice Polare in direzione della Scandinavia, mentre l’alta delle Azzorre mostrerà una certa tendenza meridiana. In tal modo avremo un tentativo d’allungamento di un ramo secondario del Vortice verso l’Europa Centro occidentale, laddove caleranno sensibilmente le temperature e vi sarà maltempo invernale. Venti Settentrionali raggiungeranno le nostre regioni con calo termico specie al Nord, mentre domenica vi potrebbero essere locali precipitazioni tra alto Tirreno e Nordovest. Tendenza da confermare.

lunedì 11 dicembre 2006
Al Nord avremo condizioni di cielo poco nuvoloso, al più irregolarmente nuvoloso su Alpi e Prealpi orientali. Non sono attese precipitazioni. Nubi che interesseranno tutto il Centro Sud, con precipitazioni diffuse specie su medio e basso Adriatico, Ionio compreso. Ma fenomeni a carattere sparso copiranno anche il medio e basso Tirreno. Le temperature favoriranno nevicate sui rilievi attorno ai 1200-1300 m.

martedì 12 dicembre 2006
Nubi che, martedì, andranno lentamente scemando, interessando principalmente la Puglia meridionale e la Calabria ionica, con locali deboli piovaschi al mattino. Fenomeni che cesseranno al pomeriggio, allorquando si assisterà ad un deciso aumento delle nubi sull Isole maggiori. Sul resto del Centro Nord tempo ancora stabile e cielo pressochè sgombro da nubi, salvo locali addensamenti sui rilievi.

mercoledì 13 dicembre 2006
Il giro di boa settimanale porterà un peggioramento del tempo sulle Isole maggiori, ad iniziare dalla Sardegna in rapida espansione alla Sicilia. Vi saranno piogge diffuse, localmente intense sui settori orientali della Sardegna e quelli occidentali della Sicilia. Nubi in aumento anche sul resto del Sud e il medio Tirreno, tuttavia si tratterà di copertura stratiforme senza precipitazioni associate. Al Nord ancora cielo sereno o poco nuvoloso. I venti rinforzeranno da Est-Nordest, mentre le temperature si manterranno stazionarie.

giovedì 14 dicembre 2006
Piogge che cadranno, su Sardegna e Sicilia, per tutta la giornata del giovedì, localmente intense specie sui settori meridionali. Locali sconfinamenti potranno interessare la Calabria ionica e la Puglia meridionale. Qualche nube anche sul medio e basso Tirreno, mentre al Nord avremo ancora tempo stabile e cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso.

venerdì 15 dicembre 2006
Poche le novità anche nel primo giorno del weekend. Avremo precipitazioni sulla Sicilia, mentre adranno attenuandosi sulla Sardegna, con locali piovaschi solo sui settori meridionali. Sul resto dello stivale il tempo sarà stabile e le nubi, stratiformi, interesseranno soltanto le estreme regioni meridionali.

inizio settimana instabile al centro sud poi piogge sulle isole maggiori mentre al nord ci sara lal 7628 1 2 - Inizio settimana instabile al Centro Sud, poi piogge sulle Isole maggiori mentre al Nord ci sarà l'alta pressione

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-nuova-emissione-del-modello-cfs:-inverno-di-poco-sotto-la-norma,-ma-secco-al-nord

La nuova emissione del modello CFS: inverno di poco sotto la norma, ma secco al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tanto-freddo!-il-brusco-calo-delle-temperature-gela-l’italia

Tanto freddo! Il brusco calo delle temperature gela l’Italia

6 Settembre 2007
clima-europa:-ultima-settimana-estrema,-contrasti-termici-esagerati

Clima Europa: ultima settimana estrema, contrasti termici esagerati

20 Aprile 2015
meteo-weekend:-siamo-sotto-fenomeni-estremi-per-area-ciclonica-mediterranea

Meteo weekend: siamo sotto FENOMENI ESTREMI per area ciclonica mediterranea

27 Luglio 2019
dal-weekend-attese-“invernali”-novita.-calo-termico-su-tutta-italia-e-possibili-nevicate-a-quote-basse-domenica

Dal weekend attese “invernali” novità. Calo termico su tutta Italia e possibili nevicate a quote basse domenica

29 Gennaio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.