• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inizio settimana bollente al Centro Sud e Isole, un po’ meno al Nord

di Ivan Gaddari
19 Lug 2007 - 12:23
in Senza categoria
A A
inizio-settimana-bollente-al-centro-sud-e-isole,-un-po’-meno-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per lunedì 23 luglio 2007.^^^^^Tempo previsto per martedì 24 luglio 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata di lunedì potrebbe portare una decisa intensificazione della spinta anticiclonica Nord africana, con valori termici eccezionali sulle Isole maggiori ed al Sud. Sovente si potranno superare i 40 gradi, calura decisamente afosa. Gran caldo anche al Centro, lievemente minore al Nord ma pur sempre notevole, specie per la crescita dei tassi di umidità relativa dell’aria.

Poche le variazioni previste nelle 48 ore successive, salvo parziale ritirata del super caldo verso Sud, lieve calo termico in particolare su regioni Settentrionali. Certo, permane il gran caldo su tutta Italia, inoltre saranno poche le nubi presenti, limitate a sporadiche comparse sui settori alpini, crinali di confine.

Validità 23 luglio 2007

NORD OVEST
Tempo: persiste un debole flusso di correnti occidentali in quota, annesso ad ampia circolazione ciclonica tra Scandinavia e Isole britanniche, in estensione verso la Penisola Iberica e Francia, tuttavia il contesto giornaliero si mostrerà decisamente stabile. Avremo prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso, in particolare in pianura lombarda e piemontese, mentre degli addensamenti pomeridiani potranno far visita ancora i settori alpini, specie crinali di confine valdostani, alto piemontesi e alto lombardi, ove non sono esclusi isolati piovaschi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in lieve generale aumento.

NORD EST
Tempo: si allontana temporaneamente la debole azione ciclonica sull’Europa Centrale, favorendo in tal modo un ritorno a condizioni generalmente stabili. Il contesto giornaliero sarà dominato dal sole, specie su pianura veneta, friulana, Laguna veneta e Golfo Triestino, mentre qualche nube pomeridiana farà visita ai settori alpini di confine delle Dolomiti, Bellunese, Carnia, ove tuttavia non sono previsti fenomeni salvo isolati e sporadici piovaschi. Nubi irregolari su Carso e fin verso l’area del Garda.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in nuovo aumento. Farà un po’ di caldo in pianura, comunque piacevole.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la circolazione occidentale in quota non riuscirà a limitare una nuova parziale espansione anticiclonica da S/O, tale da rendere la giornata decisamente stabile. Condizioni di cielo diffusamente sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, rapidi passaggi nuvolosi potranno ancora manifestarsi dalle coste verso l’interno, con degli addensamenti sui crinali appenninici laziali e umbri. Non sono peraltro attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli dai quadranti prevalentemente occidentali. Locali rinforzi lungo i settori costieri.
Temperatura: in aumento. I valori massimi potranno nuovamente portarsi sui 35 gradi.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: atteso un nuovo rinforzo anticiclonico in quota, da S/O, il contesto giornaliero si mostrerà pertanto nuovamente stabile. Persisteranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, specie in pianura e lungo le coste, mentre qualche sporadico addensamento pomeridiano potrà far visita ai settori appenninici abruzzesi e marchigiani, specie i versanti esposti ad Ovest. Non sono attesi fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale aumento. Le massime raggiungeranno nuovamente i 34-35 gradi.

SUD
Tempo: persiste l’azione anticiclonica del Nord Africa, mostrando segni di nuovo rinvigorimento dopo la lieve flessione in quota manifestata nelle 24 ore precedenti. Altra giornata prettamente estiva, dominata dal sole e dal cielo azzurro su tutte le regioni. Poche le nubi presenti, limitate a timide comparse sui settori appenninici lucani e calabri settentrionali, con degli addensamenti peraltro innocui.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da O-N/O. Ancora settentrionali su basso Adriatico e Ionio.
Temperatura: in nuovo lieve aumento. Caldo decisamente oltre media. Valori massimi sui 38-40 gradi, minime diffusamente maggiori dei 20 gradi.

ISOLE
Tempo: cesserà l’azione erosiva anticiclonica ad opera della blanda circolazione depressionaria iberica del giorno precedente, in tal modo avremo un nuovo rafforzamento del campo di alta pressione Nord africano. Contesto giornaliero che porterà pertanto sole e cielo sereno su entrambe le isole, locali velature potranno interessare ancora la Sardegna, mentre sporadici addensamenti sono attesi sui principali comprensori montuosi.
Visibilità: ottima.
Venti: debole prevalentemente dai quadranti occidentali.
Temperatura: in aumento. Massime che potranno nuovamente raggiungere diffusamente, localmente varcare, i 40 gradi.

inizio settimana bollente al centro sud e isole un po meno al nord 9380 1 2 - Inizio settimana bollente al Centro Sud e Isole, un po' meno al Nord
Validità 24 luglio 2007

NORD OVEST
Tempo: previsto un lieve decremento barico in quota, causa blanda onda ciclonica, con fulcro su Scandinavia, in rapido transito da Ovest verso Est. Nubi sparse saranno presenti al mattino sui settori alpini e prealpini, in particolare su Val d’Aosta, alto Piemonte, alta Lombardia, con estensione parziale verso Lago Maggiore, Comasco, Lecchese. Al pomeriggio non sono esclusi dei rovesci, localmente moderati, piovaschi sui settori orientali delle Alpi Orobie, in attenuazione rapida in serata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve aumento. Stazionaria sui settori alpini.

NORD EST
Tempo: il contesto si presenterà generalmente stabile, tuttavia avremo un parziale incremento instabile per veloce passaggio ciclonico verso Est. Cumuli sparsi andranno addossandosi lungo l’arco alpino, determinando della copertura persistente durante le ore pomeridiane. Non è esclusa la formazione di qualche cella temporalesca, che, oltre l’arco alpino, potrebbe estendersi verso quelli prealpini alto atesini e veneti, specie su Dolomiti e Bellunese. Rapida attenuazione in serata. Altrove cielo sereno o poo nuvoloso.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve generale aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il contesto giornaliero sarà caratterizzato da condizioni meteo prettamente stabile, seppure atteso un lieve cedimento anticiclonico in quota. Avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, salvo qualche passaggo nuvoloso che andrà localmente ad addossarsi lungo i crinali appennini nelle ore pomeridiane. Non sono peraltro attesi fenomeni. Giornata ventilata per circolazione prevalentemente occidentale, piacevole anche durante le ore più calde.
Visibilità: ottima.
Venti: generalmente deboli da Ovest. Rinforzi lungo i settori costieri.
Temperatura: in aumento. Massime che potranno raggiungere i 32-33 gradi in zone interne.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: azione anticiclonica persistente garantirà condizioni dicielo diffusamente sereno o poco nuvoloso. Il lieve calo barico in quota non causerà particolari ritorni instabili. Avremo soltanto isolati addensamenti sui crinali appenninici abruzzesi e marchigiani, settori occidentali esposti alle correnti Atlantiche. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli generalmente da O/SO.
Temperatura: in nuovo aumento. Massime che potranno varcare nuovamente la soglia dei 32 gradi.

SUD
Tempo: azione ciclonica estesa tra Europa Centro Settentrionale ed Atlantico, porterà ulteriore enfatizzazione dell’alta pressione Nord Africana. Giornata particolarmente calda. Il cielo si presenterà diffusamente sereno o poco nuvoloso, su tutte le regioni. Avremo caldo in nuova crescita con temperature che potranno diffusamente varcare la soglia dei 38 gradi, in qualche caso raggiungere e superare i 40.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: un ulteriore aumento.

ISOLE
Tempo: persiste l’azione anticiclonica Nord afrricana che porterà ulteriore caldo. Contesto estivo, diffusamente stabile. Poche le nubi presenti, il cielo sarà sereno o poco nuvoloso ovunque, specie in zone interne lontane dall’influenza marina. Da segnalare le temperature che potranno diffusamente raggiungere valori massimi sui 40 gradi e oltre.
Visibilità: ottima.
Venti: debole prevalentemente dai quadranti occidentali.
Temperatura: in aumento.

Validità 25 luglio 2007

NORD OVEST
Tempo: la figura ciclonica britannica seguiterà ad influenzare il meteo dell’Europa occidentale, con richiamo stabilizzante diretto verso il Mediterraneo Centrale. La giornata si annuncia decisamente stabile, in particolare su pianura piemontese e lombarda, qualche nube potrà invece interessare i settori alpini, minacciose al pomeriggio, tuttavia non sono attesi fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: in generale aumento. Punte massime in pianura sui 32-33 gradi.

NORD EST
Tempo: avremo un deciso incremento barico in quota, causa il rinforzo anticiclonico sul basso Mediterraneo. Giornata pertanto stabile e diffusamente soleggiata. Poche le nubi presenti, limitate al pomeriggio ai settori alpini specie alto atesini e del bellunese, localmente minacciose ma senza che vi siano fenomeni. Altrove prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima
Venti: deboli in rotazioni dai quadranti meridionali.
Temperatura: in aumento. Farà nuovamente un po’ di caldo in pianura nelle ore centrali del giorno.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: giornata decisamente stabile, dal clima prettamente estivo per rinforzo anticiclonico da Sudovest che porterà nuovamente aria calda dal Nord Africa. Il cielo si presenterà diffusamente sereno o poco nuvoloso, specie lungo i litorali e le zone pianeggianti di Toscana e Lazio. Qualche nube pomeridiana sui settori appenninici del Casentinese e dei Sibillini, qualche cumulo anche su Terminillo. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile. Brezze pomeridiane lungo le coste.
Temperatura: in sensibile aumento. Valori massimi che potranno nuovamente raggiungere i 34-35 nelle aree interne.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: atteso un aumento della pressione in quota da Sudovest, l’alta pressione garantirà condizioni di diffusa stabilità e clima prettamente estivo. Poche le nubi presenti, limitate ai settori appenninici abruzzesi e marchigiani, specie i crinali del Gran Sasso, Laga e Maiella. Altrove prevarranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, specie lungo le coste.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Brezze pomeridiane attese lungo le coste.
Temperatura: in sensibile aumento. Massime sui 34-35 gradi in zone interne.

SUD
Tempo: l’azione ciclonica atlantica porterà un richiamo assai caldo direttamente dal Nord Africa, il clima è atteso pertanto estivo e il cielo diffusamente sereno o poco nuvoloso. Le uniche nubi presenti saranno limitate ai crinali appenninici della Basilicata e della Calabria Settentrionale, qualche nube marittima si farà strada lungo le coste al mattino. Il caldo diventerà particolarmente pesante, anche durante le ore notturne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli dai quadranti meridionali. Da Sudest su settori tirrenici, da Sud su Ionio e basso Adriatico.
Temperatura: in sensibile aumento. Massime che potranno diffusamente raggiungere i 40 gradi, localmente al di sopra in zone interne della Calabria lontane dal mare.

ISOLE
Tempo: rinforzo anticiclonico subtropicale particolarmente intenso determinerà condizioni meteo prettamente estive, il caldo diverrà insistente nell’arco dell’intera giornata. Cielo diffusamente sereno o poco nuvoloso su entrambe le Isole, locali velature sono attese lungo i settori meridionali costieri, al mattino, in attenuazione durante le ore centrali del giorno.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da Scirocco. Rinforzi su Canale di Sardegna e Stretto di Sicilia.
Temperatura: in sensibile aumento. Non sarà difficile varcare la soglia dei 40 gradi in zone interne.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
continua-la-fase-molto-calda

Continua la fase molto calda

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
intense-piogge-in-algeria,-drastico-calo-termico-nel-settore-sahariano-del-paese

Intense piogge in Algeria, drastico calo termico nel settore sahariano del paese

14 Aprile 2007
europa,-2-buran-in-un-mese,-e-da-meteo-estremo

Europa, 2 Buran in un mese, è da meteo estremo

19 Marzo 2018
dall’eclissi-lunare-all’eclissi-solare:-ecco-come-seguirla

Dall’eclissi lunare all’ECLISSI SOLARE: ecco come seguirla

29 Aprile 2014
finalmente-la-neve-anche-in-appennino!-ne-cadra-ancora

Finalmente la NEVE anche in Appennino! Ne cadrà ancora

5 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.