• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 25 Ottobre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inizio prossima settimana perturbato: tornerà il freddo, anche se non intenso, con quota neve in calo al Centro Nord

di Ivan Gaddari
16 Feb 2006 - 11:57
in Senza categoria
A A
inizio-prossima-settimana-perturbato:-tornera-il-freddo,-anche-se-non-intenso,-con-quota-neve-in-calo-al-centro-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Precipitazioni previste per lunedì 20 febbraio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per martedì 21 febbraio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per mercoledì 22 febbraio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: Un’ampia circolazione depressionaria abraccerà buona parte dell’Europa centro occidentale, nonché il Mediterraneo. Sarà alimentata da aria fredda Artico-Marittima, in scorrimento sul bordo orientale dell’alta delle Azzorre in progressione verso Nord.

Situazione pressochè immutata anche martedì, quando si prevede un’ulteriore spinta verso Nordest dell’alta delle Azzorre, mentre l’aria fredda guadagnerà terreno verso la nostra Penisola. Tornerà la neve anche a quote alto collinari, specie al nord.

A metà settimana si prevede la possibile unione tra l’alta delle Azzorre e l’anticiclone continentale ad Est, con isolamento di un’ampia circolazione depressionaria tra Europa Centrale e Mediterraneo. Avremo tempo pertrubato e moderatamente freddo, specie al Centro Nord.

lunedì 20 febbraio 2006

– Nord: avremo tempo incerto al mattino, con possibili precipitazioni lungo l’arco alpino Centro orientale, Veneto e Friuli. Al pomeriggio è atteso un ulteriore aumento della nuvolosità, specie su Piemonte, Valle d’Aosta, Trentino e Liguria occidentale, dove sono attesi fenomeni localmente moderati. Pioverà anche su Emilia e Romagna occidentale.

– Centro e Sardegna: giornata di tempo girgio anche al Centro, nonostante l’assenza di precipitazioni al mattino. Avremo precipitazioni sparse su Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria, al pomeriggio. Un nuovo peggioramento da Ovest, porterà maltempo su Sardegna e poi Lazio e Toscana, con piogge sparse. Neve sui rilievi appenninici.

– Sud e Sicilia: tempo incerto al mattino, con piogge su Puglia e Calabria ionica. Al pomeriggio avremo un’attenuazione dei fenomeni, anche se sui settori del basso Tirreno avremo un nuovo aumento della copertura nuvolosa.

Temperatura: in diminuzione, specie al Nord.
Venti: deboli o moderati da Ovest.

martedì 21 febbraio 2006

– Nord: avremo tempo incerto al mattino, con possibili precipitazioni lungo l’arco alpino. Al pomeriggio è atteso un ulteriore peggioramento, iniziando da Piemonte, Valle d’Aosta, Trentino e Liguria occidentale, dove sono attesi fenomeni localmente di moderata intensità, in estensione verso Est a tutte le altre regioni, anche se deboli. Avremo piogge diffuse e quota neve in evidente calo durante la sera, fino all’alta collina.

– Centro e Sardegna: giornata di maltempo anche al Centro, specie su Sardegna, Lazio e Toscana, dove le piogge risulteranno anche di moderata intensità. Peggiora anche su regioni del medio Adriatico, mentre la neve farà la sua comparsa attorno ai 1000 m di quota, in calo durante la notte.

– Sud e Sicilia: piogge, localmente moderate, interesseranno la Campania, Calabria tirrenica e Sicilia occidentale, mentre altrove avremo precipitazioni diffuse. Il tempo sarà più mite e la neve sarà relegata al di sopra dei 1200-1300 m.

Temperatura: in ulteriore calo sui settori occidentali del Centro nord.
Venti: in rotazione dai quadranti occidentali su medio e alto Tirreno, Sud occidentali altrove.

mercoledì 22 febbraio 2006– Nord: maltempo con precipitazioni sparse sui settori occidentali. La neve cadrà a quote collinari. Tempo asciutto sui settori orientali.

– Centro e Sardegna: piogge diffuse su tutte le regioni, specie su quelle tirreniche. La neve imbiancherà i rilievi a quote alto collinari.

– Sud e Sicilia: giornata di maltempo su tutte le regioni, con piogge diffuse, localmente intense a carattere di rovescio o temporale. Neve solo sui rilievi appenninici.

Temperatura: non sono previste ulteriori variazioni.
Vento: in rinforzo dai quadranti Nord occidentali.

inizio prossima settimana perturbato tornera il freddo anche se non intenso con quota neve in calo  5304 1 2 - Inizio prossima settimana perturbato: tornerà il freddo, anche se non intenso, con quota neve in calo al Centro Nord

inizio prossima settimana perturbato tornera il freddo anche se non intenso con quota neve in calo  5304 1 3 - Inizio prossima settimana perturbato: tornerà il freddo, anche se non intenso, con quota neve in calo al Centro Nord

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-corrente-del-golfo-forse-rallenta,-ma-gli-inverni-da-era-glaciale-dovranno-attendere

La Corrente del Golfo forse rallenta, ma gli inverni da Era Glaciale dovranno attendere

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
una-gelida-prima-decade-del-mese

Una gelida prima decade del mese

11 Marzo 2004
piogge-settimanali:-ecco-la-prossima-perturbazione-atlantica

Piogge settimanali: ecco la prossima perturbazione atlantica

21 Agosto 2013
maggio-2013:-secondo-il-noaa-e-stato-il-terzo-piu-caldo-di-sempre

Maggio 2013: secondo il NOAA è stato il terzo più caldo di sempre

2 Luglio 2013
giovedi-nevicate-su-adriatiche-e-al-sud.-il-freddo-tornera-a-natale

Giovedì nevicate su Adriatiche e al Sud. Il freddo tornerà a Natale

21 Dicembre 2011
Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.