• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inizio ottobre 2011: clima estivo in Canton Ticino

di Giovanni Staiano
10 Ott 2011 - 08:09
in Senza categoria
A A
inizio-ottobre-2011:-clima-estivo-in-canton-ticino
Share on FacebookShare on Twitter

Cielo sereno sulla Svizzera (solo un po' di nebbia e nubi basse sul Lago di Costanza) e su gran parte dell'Europa centro-occidentale. Immagine satellitare al visibile delle 14 GMT (le 16 in Svizzera) del 1°ottobre 2011. Copyright ©Eumetsat www.eumetsat.int
I primi 5 giorni di ottobre dell’ottobre 2011 entreranno sicuramente nella storia climatologica non solo italiana, avendo fatto registrare temperature record in gran parte dell’Europa occidentale (basta pensare ai 29,9°C di Gravesend, nel Kent, in Regno Unito, del 1°ottobre) ma anche nella regione alpina.

Il robusto anticiclone dinamico presente sull’Europa, che aveva già regalato una fine di settembre all’insegna delle temperature estive e dei cieli sereni, ha infatti prolungato la sua già lunga esistenza fino all’inizio di ottobre. Dopo un mese di settembre già da record, anche nei primi giorni di ottobre si sono superati i valori massimi misurati in passato, nello stesso periodo dell’anno, in Canton Ticino.

Dal 1864, infatti, mai in Ticino l’inizio di ottobre è stato così caldo come nel 2011. Le medie misurate quest’anno nel periodo 1-5 ottobre hanno superato di 4-5 decimi quelle misurate nello stesso periodo del 1997. Stesso risultato si ottiene se si analizzano le medie delle temperature massime (primo posto del 2011 davanti al 1962, al 1986 o al 1997). Per quanto riguarda invece la media delle minime si sono avuti in passato 2 anni con temperature minime medie più alte (1961 e 1990), probabilmente a causa della presenza di nuvolosità durante la notte.

I dati (fonte www.meteosvizzera.ch) rendono la giusta evidenza all’episodio di caldo record. A Lugano (serie storica iniziata nel 1864) la media 1-5 ottobre 2011 è stata di 19,4°C, al secondo posto il 1997 con media 19,0°C. Le media delle massime è stata 25,4°C (secondo il 1962 con media 24,9°C), quella delle minime è stata 15,1°C e si colloca solo al 3° posto (resta imbattuto il 1961, con una media di 15,3°C). Anche a Locarno-Monti (serie iniziata nel 1935) la media 1-5 ottobre è stata 19,4°C, al secondo posto il 1997 con 18,9°C. La media delle massime 1-5 ottobre 2011 è stata 25,2°C, 8 decimi in più dello stesso periodo del 1997. La media delle minime è stata 14,7°C e si colloca solo al terzo posto (anche qui rimane al comando il 1961 con una media di 15,0°C).

Molto caldo anche in quota il periodo 1-5 ottobre 2011. A San Bernardino (m 1639, serie iniziata nel 1968) la media è stata 11,4°C, nuovo record che ha superato di 7 decimi il precedente, appartenente al 1997. Per le massime, nuovo record nel 2011 con una media di 18,8°C, 1°C esatto in più del vecchio record, appartenente al 1986. Anche qui niente record per le minime, con una media di 5,8°C che si colloca solo al terzo posto, con il 1990 che resta il più caldo (media 6,4°C).

Alle basse quote i primi 4 giorni del mese possono essere definiti estivi, le temperature massime hanno infatti superato i 25°C a Lugano come a Locarno-Monti, scendendo poi pochi decimi sotto questa soglia il giorno 5. La giornata più calda a bassa quota è stata quella del 1° ottobre, con massime 25,6°C a Locarno-Monti, 25,8°C a Lugano e addirittura 26,4°C a Stabio. A San Bernardino il giorno più caldo è stato il 2 ottobre, con una massima di 20,5°C. Da notare anche, in questa stazione montana, il passaggio dalle massime di 19,9°C il 4 e ancora di 18,1°C il 5 ottobre a quella di soli 1,2°C sabato 8 ottobre, giornata in cui è anche nevicato.

Uno sguardo ai radiosondaggi. A Payerne (Svizzera centrale) alle 12 GMT del 1°ottobre a 850 hpa (1612 m) si sono misurati ben 14,8°C, con zero termico a 4500 metri, 24 ore dopo a 850 hpa (1604 m) si era addirittura a 15,2°C ma lo zero termico era calato a 4300 metri. Dopo essere rimaste ancora molto alte fino al 5 ottobre (alle 12 GMT ancora 8,4°C a 850 hpa, pari a 1587 m, e zero termico a 4050 m), le temperature in quota sono precipitate tra il 7 e l’8 ottobre. Alle 12 GMT dell’8 ottobre, infatti, lo zero termico coincideva con gli 850 hpa (1504 m), mentre a 4000 metri la temperatura era -14°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
freddo-risveglio-autunnale,-gli-strascichi-dell’irruzione-artica-si-sentono-eccome.-ma-il-meteo-e-in-via-di-guarigione

Freddo risveglio autunnale, gli strascichi dell'irruzione Artica si sentono eccome. Ma il meteo è in via di guarigione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-stratwarming-cos’e,-come-si-forma-e-conseguenze

Meteo: STRATWARMING cos’è, come si forma e conseguenze

24 Dicembre 2018
settembre-2014-il-piu-caldo-di-sempre.-si-rischia-l’anno-piu-caldo-della-storia

Settembre 2014 il più caldo di sempre. Si rischia l’anno più caldo della storia

21 Ottobre 2014
maltempo-senza-sosta-con-altre-perturbazioni-in-vista,-alpi-sepolte-di-neve

Maltempo senza sosta con altre perturbazioni in vista, Alpi sepolte di neve

1 Febbraio 2014
crisi-clima:-il-“non”-inverno-2020,-caldo-senza-precedenti-in-russia

Crisi clima: il “non” Inverno 2020, caldo senza precedenti in Russia

2 Marzo 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.