• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inizio mese all’insegna del caldo e del tempo stabile

di Ivan Gaddari
26 Set 2006 - 12:13
in Senza categoria
A A
inizio-mese-all’insegna-del-caldo-e-del-tempo-stabile
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per sabato 30 settembre 2006.^^^^^Tempo previsto per domenica 1 ottobre 2006.
L’evoluzione generale: Una nuova, ampia e profonda onda ciclonica in Oceano favorirà, sabato appunto, una risalita stabilizzante dal Nord Africa, in direzione dei nostri settori occidentali. Avremo quindi tempo sostanzialmente stabile, anche se vi saranno nubi medio alte al Nord, con locali piovaschi sui rilievi Occidentali, e parte del Centro. Giornata comunque secca su tutte le regioni.

Il primo giorno del novo mese sarà segnato da un deciso aumento delle temperature, specie in Sardegna ed al Nordovest, causa il rinforzo dell’alta pressione proveniente dal Nord Africa. Avremo allora tempo stabile su tutte le regioni, anche se vi potranno essere nubi medio alte su molte regioni, con altri piovaschi sui rilievi valdostani e piemontesi. La circolazione dei venti sarà prevalentemente debole da Sud.

Lunedì avremo un ulteriore rinforzo dell’alta pressione Nord africana, con temperature in ulteriore lieve aumento su tutte le regioni, più sensibile sulle Isole Maggiori. Avremo nubi perlopiù medio alte al Nord e parte del Centro, ma la giornata sarà secca ovunque.

sabato 30 settembre 2006
– Nord: anche sabato il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso già dal primo mattino, specie su Alpi e Prealpi. Nubi che aumenteranno ulteriormente al pomeriggio, quando, su rilievi valdostani e piemontesi, saranno possibili deboli piovaschi. Altrove tempo sostanzialmente secco ed in pianura e lungo le coste avremo ampi spazi di sole.

– Centro e Sardegna: al Centro avremo una mattinata sostanzialmente soleggiata, mentre al pomeriggio si attende un aumento della nuvolosità medio alta, specie su Toscana, Umbria, Marche e Sardegna. Nubi sterili, che, nonostante addensamenti sui rilevi, non daranno vita ad alcun tipo di fenomeno.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo invece una bella giornata di sole, già dal primo mattino. Qualche locale addensamento potrà interessare i rilievi appenninici al pomeriggio, tuttavia senza che vi siano nuove precipitazioni.

Temperatura: in lieve aumento su tutte le regioni, specie sulla Sardegna.
Vento: debole di direzione variabile.

domenica 01 ottobre 2006
– Nord: l’ultimo giorno del weekend porterà un ulteriore aumento della nuvolosità su tutte le regioni, anche in pianura e lungo le coste. Addensamenti di un certo peso interesseranno i rilievi alpini valdostani e del Piemonte occidentali, laddove, al primo mattino, saranno ancora possibili isolati temporali. Altrove non sono attesi fenomeni.

– Centro e Sardegna: nubi in aumento anche al Centro, perlopiù medio alte, specie nelle regioni del medio Tirreno e la Sardegna. Addensamenti pomeridiani invece sui rilievi, tuttavia la giornata sarà secca su tutte le regioni.

– Sud e Sicilia: al Sud, dopo una mattinata soleggiata, si prevede un generale aumento delle nubi medio alte, con addensamenti sui rilievi appenninici, senza tuttavia che vi siano precipitazioni.

Temperatura: non sono previste ulteriori variazioni se non aumenti sulla Sicilia.
Vento: debole dai quadranti meridionali su basso Tirreno, di direzione variabile altrove.

lunedì 02 ottobre 2006
– Nord: copione pressochè immutato anche il primo giorno della settimana, con nubi, perolpiù medio alte, su tutte le regioni. Gli addensamenti più intensi riguarderanno Piemonte e Valle d’Aosta, laddove, sui rilievi alpini, avremo precipitazioni sparse, localmente temporalesche. Altrove tempo secco e caldo.

– Centro e Sardegna: nubi medio alte anche sulle regioni Centrali, già dal primo mattino. Addensamenti pomeridiani potranno invece interessare i rilievi appenninici, tuttavia non sono attese precipitazioni e farà caldo, specie sulla Sardegna.

– Sud e Sicilia: al sud attesi scampoli di fine estate. Avremo sole mattutino e temperature ben oltre le medie del periodo. Locali addensamenti interesseranno i rilievi appenninici al pomeriggio, ma comunque non sono attese precipitazioni.

Temperatura: in ulteriore aumento su tutte le regioni, più sensibile sulle Isole maggiori.
Vento: in rinforzo dai quadranti meridionali su tutte le regioni.

inizio mese allinsegna del caldo e del tempo stabile 6952 1 2 - Inizio mese all'insegna del caldo e del tempo stabile

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
luglio-sempre-piu-freddo-al-polo-sud

Luglio sempre più freddo al Polo Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
missione-apollo-16:-trovati-i-resti-dell’impatto-sulla-luna

Missione Apollo 16: trovati i resti dell’impatto sulla Luna

5 Dicembre 2015
meteo-15-giorni,-gelo-confinato-a-nord-e-anticicloni-a-sud

Meteo 15 giorni, GELO confinato a nord e ANTICICLONI a sud

2 Febbraio 2020
il-nuovo-run-di-previsione-della-nasa

Il nuovo run di previsione della NASA

17 Ottobre 2006
basta-col-caldo,-e-ora-del-freddo!

Basta col CALDO, è ora del FREDDO!

12 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.