• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inizio dicembre in Italia: anomalie termiche folli

di Massimo Aceti
07 Dic 2014 - 12:32
in Senza categoria
A A
inizio-dicembre-in-italia:-anomalie-termiche-folli
Share on FacebookShare on Twitter

Inizio dicembre eccezionalmente caldo in Italia, dopo un mese di novembre altrettanto anomalo. Dopo ormai una settimana dal suo debutto, il mese viaggia su anomalie termiche positive di circa 5 gradi. L’Italia e la zona dinarico-ellenica sono state le parti d’Europa più colpite dal caldo anomalo, come si evidenzia dalla mappa sottostante (elaborazione weatherbell su dati NCEP CFS). Il freddo, di natura continentale e quindi di basso spessore, ha trovato nelle Alpi un muro invalicabile.

inizio dicembre in italia anomalie termiche folli 35540 1 1 - Inizio dicembre in Italia: anomalie termiche folli

Nei primissimi giorni del mese si sono battuti alcuni record di caldo mensile, ne avevamo già dato conto, ma in seguito vi sono state alcune rettifiche nei dati per cui forniamo nuovamente l’elenco:

Grazzanise 24°C, precedente 21,8°C nel 1989
Capo Palinuro 23,2°C, precedente 23°C nel 2010
Pratica di Mare 21,2°C, precedente 20,2°C nel 2003
Viterbo 19,9°C, precedente 19,6°C nel 1979
Venezia 16,7°C, precedente 16,2°C nel 1992
Latronico 19,4°C, precedente 19,2°C nel 1989
Lecce 21,4°C, precedente 21,2°C nel 2006

Diversamente da quanto comunicato in precedenza, nessun record invece a Ponza e Trevico, in quanto gli iniziali valori di 20°C e 16,4°C sono stati successivamente corretti in 19,5°C e 15,6°C.

Ma, soprattutto al Nord, sono state eccezionalmente elevate anche le temperature minime. Dopo i primi 7 giorni si raggiungono deviazioni dalla norma superiori ai 9 gradi! Accade a Milano, Torino, Malpensa, Novara, Brescia, Piacenza e Bolzano, e poco meno a Bergamo, Bologna, Verona, Treviso e Rimini.

Al Nord, dopo un novembre caldissimo, è Trieste, condizionata dalla presenza di venti di bora, la città con le temperature più vicine alle medie del periodo, ma pur sempre oltre 2 gradi al di sopra.

Meno anomale le temperature massime, grazie ai cieli nuvolosi e alle precipitazioni, addirittura in alcune zone di montagna sono state lievemente sotto la norma.

Non che al Centro-Sud abbia fatto fresco, semplicemente le anomalie delle minime e delle massime sono più equilibrate e si attestano attorno ai 4/5 gradi per entrambi i parametri. Solo in Sardegna e in Sicilia troviamo temperature, sì elevate rispetto alle rispettive medie, ma non enormemente, con anomalie inferiori ai 4 gradi e fino a circa 2 gradi.

L’onda lunga di novembre si è fatta sentire anche su lato piovoso. Le piogge hanno colpito soprattutto le regioni tirreniche, con locali nubifragi (specie in bassa Toscana e basso Lazio), ma non sono mancati fenomeni intensi anche in altre zone, dalla Sardegna, alla Romagna.

Ora è atteso un brusco calo termico, che probabilmente riuscirà a riportare le temperature attorno alle medie del periodo. Il lungo autunno sembra ormai terminato, ma, al momento, non si vedono ondate di grande gelo in arrivo, semplicemente un ritorno a condizioni climatiche meno anomale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
atteso-un-vortice-freddo-per-l’immacolata,-con-maltempo-invernale

Atteso un vortice freddo per l'Immacolata, con maltempo invernale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tempesta-nell’australia-meridionale.-danni-a-causa-di-vento-e-pioggia-su-melbourne

Tempesta nell’Australia meridionale. Danni a causa di vento e pioggia su Melbourne

18 Marzo 2016
si-forma-una-bassa-pressione-al-settentrione,-meteo-in-peggioramento

Si forma una Bassa Pressione al settentrione, meteo in peggioramento

29 Ottobre 2008
vortice-sul-mar-libico-manterra-una-vivace-situazione-d’instabilita-all’estremo-sud-e-sulle-isole,-ancora-nei-giorni-a-venire

Vortice sul mar Libico manterrà una vivace situazione d’instabilità all’estremo sud e sulle isole, ancora nei giorni a venire

9 Marzo 2007
meteo-milano:-molto-freddo-tra-nubi-e-schiarite.-possibile-neve-domenica

Meteo MILANO: MOLTO FREDDO tra nubi e schiarite. Possibile NEVE domenica

14 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.