• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 13 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inizio di settimana con forte maltempo, poi arriverà anche un po’ di freddo

di Mauro Meloni
17 Nov 2013 - 12:20
in Senza categoria
A A
inizio-di-settimana-con-forte-maltempo,-poi-arrivera-anche-un-po’-di-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

Il peggioramento di lunedì 18 avanzerà sulle regioni più occidentali, con piogge diffuse e forti temporali. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Martedì 19 violento maltempo sulla gran parte delle nostre regioni, con elevato rischio nubifragi e forti venti sciroccali. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo

forte maltempo poi arrivera anche un po di freddo 30078 1 2 - Inizio di settimana con forte maltempo, poi arriverà anche un po' di freddo
VERSO IMMINENTE NUOVO PEGGIORAMENTO – E’ una domenica di variabilità, con schiarite alternate ad annuvolamenti che producono anche qualche rovescio o temporale su alcune aree del medio versante tirrenico ed il nord della Sardegna: sono gli effetti di quel fronte perturbato che aveva generato sabato nubifragi lungo le aree ioniche. Sul Meridione il tempo è comunque decisamente migliorato, consentendo così un sospiro di sollievo nelle aree martoriate del maltempo. Nel frattempo ci sono già cenni di peggioramento al Nord-Ovest, per la parte avanzata più avanzata del sistema perturbato collegato alla depressione iberica. Il vortice ciclonico torna infatti a riproporsi verso est e l’Italia finirà nel mirino del maltempo, che potrà risultare assai marcato fra lunedì e martedì. Sarà solo l’inizio di una settimana assai movimentata, che proporrà in seguito nuovi impulsi perturbati con intervento d’aria più fresca.

IL TEMPO DI LUNEDI’ 18 NOVEMBRE – Le piogge gradualmente giungeranno dalla sera di domenica in modo più diffuso su parte del Nord-Ovest, anticipando il marcato peggioramento d’inizio settimana quando la parte più avanzata della perturbazione entrerà nel vivo. L’evoluzione perturbata risulterà piuttosto lenta, causa il blocco anticiclonico presente tra i Balcani e l’Est Europa. Saranno quindi i versanti più occidentali dell’Italia a risentire del maltempo, con piogge diffuse con Piemonte, Liguria ed Ovest Lombardia, mentre forti temporali interesseranno la Sardegna ove sarà elevato il rischio di violenti nubifragi specie sul settore orientale. Le correnti sciroccali che accompagneranno il fronte produrranno dal pomeriggio-sera i primi rovesci anche in Sicilia e sui versanti ionici del Sud, ma le prime precipitazioni giungeranno anche sul medio-alto versante tirrenico.

CLOU DEL MALTEMPO MARTEDI’ – La vigorosa perturbazione si estenderà a tutta la Penisola, apportando il grosso delle precipitazioni su molte delle nostre regioni, risultando diffuse e di forte intensità. Saranno da mettere in conto nubifragi temporaleschi, specie lungo la fascia tirrenica e le regioni meridionali ioniche. La pioggia cadrà con abbondanza anche sul Nord, specie sul Triveneto, con copiose nevicate sulle Alpi ma a quote solamente superiori ai 1400-1700 metri a causa dell’afflusso d’aria mite dai quadranti meridionali. Soffieranno infatti sostenute correnti prevalentemente sciroccali, in rotazione attorno al profondo minimo di pressione posizionato nei pressi della Sardegna. Il maltempo si esalterà proprio per il contrasto fra l’aria piuttosto mite ed umida risucchiata dal Nord Africa e l’aria decisamente più fredda (di lontana estrazione artico-marittima) che andrà a premere da ovest.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
etna-in-eruzione,-spettacolo-straordinario-nella-notte

ETNA IN ERUZIONE, spettacolo straordinario nella notte

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ecco-come-la-primavera-e-stata-stravolta

Ecco come la PRIMAVERA è stata stravolta

23 Marzo 2020
fase-centrale-di-settembre:-le-anomalie-meteo-riscontrate-nell’ultima-settimana-sull’europa

Fase centrale di settembre: le anomalie meteo riscontrate nell’ultima settimana sull’Europa

21 Settembre 2010
pioggia-record-in-inghilterra.-siberia-vicinissima-ai-50°c

Pioggia record in Inghilterra. Siberia vicinissima ai -50°C

26 Novembre 2009
meteo-d’africa-sull’italia:-stop-al-caldo?-si-ecco-quando-avverrebbe

Meteo d’Africa sull’Italia: STOP AL CALDO? Si ecco quando avverrebbe

7 Giugno 2019
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.