• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inizio di marzo gelido in Lapponia e Irlanda

di Giovanni Staiano
05 Mar 2006 - 10:27
in Senza categoria
A A
inizio-di-marzo-gelido-in-lapponia-e-irlanda
Share on FacebookShare on Twitter

Temperature minime di venerdì 3 marzo sulle isole britanniche. Abbondano i valori negativi, anche nelle località costiere. Fonte www.weatheronline.co.uk.
Giovedì 2 marzo è stata una giornata insolitamente fredda nel nord Europa. In Norvegia, Kautokeino è precipitata fino a -38°C. La località più fredda della Svezia è stata, ancora in Lapponia, Karesuando, con -36°C, mentre Lovozero, nella Penisola di Cola (Russia nordoccidentale), ha stabilito una minima di -35°C. Questi valori si collocano 17°-22°C più in basso rispetto a quelli medi del periodo.

Venerdì 3 marzo il freddo in tutto il territorio dei Sami, dalla Norvegia alla Russia, si è intensificato. In Lapponia norvegese, Kautokeino è scesa a -40,8°C, 25°C al di sotto della media del periodo. Come già avete letto in altro articolo sul Meteogiornale, la soglia dei -40°C in questa cittadina non era ancora stata superata durante la stagione fredda che sta per concludersi. Quasi altrettanto fredda la svedese Karesuando, con i suoi -39°C. Sodankyla, in Finlandia, è scesa a -33°C abbondanti, mentre Krasnoshchel’ye, in Russia, è arrivata a -34°C. Si tratta di valori 19°-20°C più bassi di quelli medi della prima decade di marzo.

Irlanda al gelo venerdì 3 marzo, con Dublino scesa a -5°C e persino la “ligure” Valentia scesa sotto zero (minima -2°C, su questa isola appena a ovest dell’Irlanda le gelate sono rare). Molto freddo anche in Scozia, con Edimburgo scesa a -7°C, Glasgow a -6°C e temperature fino a -10°C a quote poco più alte, come a Eskdalemuir.

Mercoledì 1 marzo è stata ancora una giornata insolitamente mite in Groenlandia, segnatamente nel sudovest e nella parte centrale della costa ovest. A Nuuk, o Godthab, la massima di 13°C è stata ben più elevata dei -7°C indicati dalla media dell’ultima decade di febbraio. Ilulissat è salita fino a oltre 8°C, mentre Kangerlussuaq (o Sondrestromfjord) è arrivata a oltre 7°C, valori 22°-23°C superiori a quelli medi del periodo. Piuttosto caldo anche giovedì 3 marzo, con massime 4°C a Nuuk e 2°C a Kangerlussuaq. Le temperature sono ulteriormente calate venerdì 3 marzo, pur rimanendo superiori ai valori medi stagionali, con massime 2°C a Nuuk e -3°C a Kangerlussuaq.

Rovesci anche intensi hanno interessato parte del Paraguay sudorientale a metà settimana. Sia Pilar che Villarrica hanno registrato 125 mm di pioggia in meno di 48 ore, tra martedì pomeriggio e giovedì mattina. A Pilar ha piovuto ancora molto nelle successive 24 ore, tanto che l’accumulo tra il mezzogiorno di mercoledì 1 marzo e quello di venerdì 3 marzo è stato di 241 mm, ben al di la della media pluviometrica dell’intero mese di marzo, che è pari a 150 mm.

Nel nordest del Messizo, giovedì 2 marzo è stata una giornata più estiva che tardo-invernale. A Monclova, per esempio, la temperatura è salita a quasi 36°C, mentre Monterrey si è fermata a 34°C, valori circa 11°C più alti rispetto a quelli medi della prima decade di marzo.

Giovedì 2 marzo a Ojmjakon minima -53,5°C, notevole per il periodo, anche per questa “capitale del freddo” della Jacuzia, in Siberia. Le numerose ore di sole hanno permesso però alla massima di salire a un valore “mite” di quasi -34°C, mentre nel cuore del terribile inverno siberiano, spesso anche nelle giornate serene la temperatura massima riesce a elevarsi solo di 4°-5°C rispetto alla minima.

I 36°C registrati a Hobart, in Tasmania (Australia), venerdì 3 marzo, non sono cosa da tutti i giorni. Il valore massimo di temperatura (16°C superiore alla media, a solo 1°C dal record di marzo) è stato raggiunto grazie anche a un vivace vento da WNW, con caratteristiche di foehn, in condizioni di bassissima umidità (17%, dew point 7°C).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
settimana-instabile,-almeno-fino-a-venerdi.-prima-gran-freddo,-poi-venti-occidentali-faranno-salire-le-temperature

Settimana instabile, almeno fino a venerdì. Prima gran freddo, poi venti occidentali faranno salire le temperature

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
al-via-i-temporali-pomeridiani:-i-primi-nell’entroterra-marchigiano

Al via i temporali pomeridiani: i primi nell’entroterra marchigiano

7 Luglio 2015
temperature-in-calo-a-partire-da-domenica:-l’inizio-del-break-estivo

Temperature in calo a partire da domenica: l’inizio del break estivo

12 Giugno 2015
gfs:-un-po’-di-respiro-dall’atlantico

GFS: Un po’ di respiro dall’Atlantico

11 Luglio 2008
stabilita-atmosferica-e-tefigramma-(parte-iii)

Stabilità atmosferica e Tefigramma (Parte III)

14 Marzo 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.