• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inizia la primavera, ma il Carso sloveno continua ad essere abbondantemente ammantato di bianco. Da molti anni non si osservava tanta neve nei dintorni di Trieste

di Stefano Zerauschek
22 Mar 2006 - 09:49
in Senza categoria
A A
inizia-la-primavera,-ma-il-carso-sloveno-continua-ad-essere-abbondantemente-ammantato-di-bianco.-da-molti-anni-non-si-osservava-tanta-neve-nei-dintorni-di-trieste
Share on FacebookShare on Twitter

immagine 1 del capitolo 1 del reportage inizia la primavera ma il carso sloveno continua ad essere abbondantemente ammantato di bianco Un pino nero d’Austria. Al giorno 21 marzo 2005 la neve, sul Carso sloveno, si presenta continua dai 700m di quota e gli accumuli, già oltre i 1000m, sono poderosi.

Abbiamo così circa 400cm sullo Sneznik (Monte Nevoso, 1798m) e 250cm sul Mali Golak (Piccolo Golachi, 1495m), cime principali della regione carsica.

Mediamente, a 1000m, sia nel comprensorio forestale del Nevoso che nella Selva di Tarnova, si hanno tra gli 80 ed i 130cm di manto bianco.

Sul Carso triestino la neve si è sciolta defintivamente durante quest’ultimo weekend soleggiato, ma il manto nevoso sul monte Cocusso (672m, Trieste) è perdurato, intermittenetemente da novembre a marzo, per oltre 2 mesi e mezzo complessivi, con accumuli totali prossimi ad i 150cm e picchi istantanei di 60cm al suolo.

Le foto che seguono testimoniano la situazione sul Carso sloveno a pochi giorni dall’inizio della primavera astronomica.

immagine 2 del capitolo 1 del reportage inizia la primavera ma il carso sloveno continua ad essere abbondantemente ammantato di bianco A 800m di quota.

immagine 3 del capitolo 1 del reportage inizia la primavera ma il carso sloveno continua ad essere abbondantemente ammantato di bianco La cima del Nanos spunta tra le distese innevate della Vremscica

immagine 4 del capitolo 1 del reportage inizia la primavera ma il carso sloveno continua ad essere abbondantemente ammantato di bianco Per raggiungere la cima del Monte Auremiano è neccessario sottoporsi a questo “strappo”

immagine 5 del capitolo 1 del reportage inizia la primavera ma il carso sloveno continua ad essere abbondantemente ammantato di bianco La cima della Vremscica-Auremiano (1026m) con accumuli eolici di 4m.

Foto di Stefano Zerauschek

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Stefano Zerauschek

Inizio Pagina

Un pino nero d’Austria. Al giorno 21 marzo 2005 la neve, sul Carso sloveno, si presenta continua dai 700m di quota e gli accumuli, già oltre i 1000m, sono poderosi. Abbiamo così circa 400cm sullo Sneznik (Monte Nevoso, 1798m) e 250cm sul Mali Golak (Piccolo Golachi, 1495m), cime principali della regione carsica. Mediamente, a 1000m, sia nel comprensorio forestale del Nevoso che nella Selva di Tarnova, si hanno tra gli 80 ed i 130cm di manto bianco. Sul Carso triestino la neve si è sciolta defintivamente durante quest’ultimo weekend soleggiato, ma il manto nevoso sul monte Cocusso (672m, Trieste) è perdurato, intermittenetemente da novembre a marzo, per oltre 2 mesi e mezzo complessivi, con accumuli totali prossimi ad i 150cm e picchi istantanei di 60cm al suolo. Le foto che seguono testimoniano la situazione sul Carso sloveno a pochi giorni dall’inizio della primavera astronomica. A 800m di quota. La cima del Nanos spunta tra le distese innevate della Vremscica Per raggiungere la cima del Monte Auremiano è neccessario sottoporsi a questo “strappo” La cima della Vremscica-Auremiano (1026m) con accumuli eolici di 4m. Foto di Stefano Zerauschek Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Stefano Zerauschek Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-neve-in-francia:-analisi-della-sua-distribuzione

La neve in Francia: analisi della sua distribuzione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
oggi-sara-la-giornata-piu-calda:-ieri-punte-di-40°c-su-molte-regioni

Oggi sarà la giornata più calda: ieri punte di 40°C su molte regioni

29 Luglio 2005
forte-grandinata-19-maggio-sul-cuneese:-tutto-bianco,-chicchi-come-noci

Forte grandinata 19 maggio sul cuneese: tutto bianco, chicchi come noci

19 Maggio 2015
un’ondata-di-caldo-a-tenerife

Un’ondata di caldo a Tenerife

29 Luglio 2004
anticiclone-durera-poco,-meteo-novita:-maltempo-fra-domenica-e-lunedi

Anticiclone durerà poco, meteo novità: maltempo fra domenica e lunedì

5 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.