• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inizia il crollo anticiclonico: temporali al Nord, Centro-Sud in attesa

di Mauro Meloni
19 Apr 2013 - 19:30
in Senza categoria
A A
inizia-il-crollo-anticiclonico:-temporali-al-nord,-centro-sud-in-attesa
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.^^^^^Nubifragio su Como, ove è caduta anche violenta la grandine nelle ultime ore. Fonte webcam www.meteocomo.it

crollo anticiclonico temporali al nord centro sud in attesa 27334 1 2 - Inizia il crollo anticiclonico: temporali al Nord, Centro-Sud in attesa
ANTICICLONE AGLI SGOCCIOLI – Sta terminando la lunga fase di bel tempo che ha dominato nell’ultima settimana, portando i primi tepori quasi estivi soprattutto al Centro-Nord. Questo periodo soleggiato era giunto dopo tutta una prima parte di primavera condizionata dal passaggio continuo di perturbazioni atlantiche, nell’ambito di un clima a tratti ancora invernale. Ora la situazione sta però nuovamente mutando in modo radicale: l’anticiclone africano è costretto a battere in ritirata, per effetto della penetrazione di una saccatura nord-atlantica che pilota una perturbazione ed aria decisamente fredda al seguito. Tutto è orchestato da un vortice freddo in quota sulla Francia, che man mano sta sprofondando verso il Mediterraneo e sarà causa sull’Italia di un week-end decisamente fresco ed instabile.

NORD ITALIA, SI SCATENANO PRIMI TEMPORALI – I primi effetti del peggioramento si sono manifestati sulle regioni settentrionali ed in maggior misura sull’Arco Alpino e zone limitrofe. Nel corso del pomeriggio celle temporalesche più organizzate, sospinte da correnti sud/occidentali in quota, si sono andate rinvigorendo su parte del Nord-Ovest, con rovesci e temporali spesso grandinigeni su Valle d’Aosta ed Alto Piemonte, che successivamente hanno coinvolto anche la parte nord-occidentale della Lombardia ove si concentra attualmente il grosso del maltempo. La nuvolosità è andata crescendo anche su buona parte della Val Padana centro-occidentale, ma senza per il momento fenomeni degni di nota. A testimonianza della crescente instabilità, qualche temporale si è originato anche lungo la catena appenninica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
week-end-di-fresco-ed-instabilita-diffusa,-domenica-sotto-gli-acquazzoni

Week-end di fresco ed instabilità diffusa, domenica sotto gli acquazzoni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
evoluzione-meteo:-aree-cicloniche-con-maltempo

EVOLUZIONE METEO: aree cicloniche con MALTEMPO

31 Ottobre 2019
violenti-nubifragi-nella-francia-orientale,-nuovo-record-di-pioggia-a-nancy

VIOLENTI NUBIFRAGI nella Francia Orientale, nuovo record di pioggia a Nancy

22 Maggio 2012
meteo-estremo:-record-di-freddo-e-di-neve-negli-stati-uniti

Meteo estremo: record di freddo e di neve negli Stati Uniti

13 Novembre 2018
imminente-peggioramento-su-isole,-poi-al-centro-sud.-a-seguire-bel-tempo

Imminente peggioramento su Isole, poi al Centro Sud. A seguire bel tempo

30 Settembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.