• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inizia a perdere terreno l’anticiclone in Europa, avvisaglie di una caduta ormai sempre più vicina

di Mauro Meloni
04 Ott 2011 - 21:18
in Senza categoria
A A
inizia-a-perdere-terreno-l’anticiclone-in-europa,-avvisaglie-di-una-caduta-ormai-sempre-piu-vicina
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^La mappa mostra l'andamento termico istantaneo nel pomeriggio sul Continente Europeo: notiamo i picchi di caldo notevoli sulla Penisola Iberica, mentre le temperature eccezionalmente alte hanno abbandonato il comparto britannico. Fonte https://www.meteogiornale.it/diretta-meteo-mondo
Le Isole Britanniche non appaiono più soggiogate all’azione dell’anomalo scudo anticiclonico, che per giorni aveva costituiva uno sbarramento invalicabile per il flusso atlantico. Irlanda e Scozia risentivano delle scorribande perturbate atlantiche, mentre sull’Inghilterra prevaleva l’apporto anticiclonico con caldo da record mai visto ad inizio ottobre. Ora invece tutta la Gran Bretagna è tornata sotto l’input atlantico: il baricentro della vasta struttura anticiclonica si sta assestando su posizioni maggiormente meridionali, così da consentire il passaggio dei fronti atlantici non solo in Gran Bretagna, ma anche verso il Belgio, l’Olanda, la Danimarca e parte della Germania Settentrionale.

Questo regolare transito perturbato alle medie ed alte latitudini continentale non è indicativo al momento di nessun cambiamento: solo quando il perno del vortice perturbato, ora sull’Islanda, tenderà a traslare sulla Penisola Scandinava, si vedrà un progressivo sbilanciamento meridiano dell’onda perturbata, con l’affondo veloce verso sud della saccatura poiché nel frattempo l’anticiclone euro-atlantico sarà ulteriormente arretrato verso ovest con una parziale elevazione verso nord .

Per il momento non accade ancora nulla che preluda alla svolta e restano sotto la salda protezione dell’alta pressione i restanti paesi occidentali europei, ma anche l’Italia e le zone balcaniche: i massimi barici li ritroviamo collocati fra il nord della Spagna ed il sud della Francia, zone dove continua a spadroneggiare un contesto pienamente estivo. Punte di 33-34 gradi si sono ancora una volta raggiunte in alcune località dell’Andalusia e ad Evora, in Portogallo. Clima dal sapore estivo anche sull’Italia, pur senza raggiungere in genere i picchi termici misurati nei giorni scorsi.

anticiclone perde posizioni avvisaglie di una caduta prossima 21525 1 2 - Inizia a perdere terreno l'anticiclone in Europa, avvisaglie di una caduta ormai sempre più vicina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ancora-piu-caldo-in-europa-centro-meridionale.-alluvioni-in-thailandia

Ancora più caldo in Europa centro-meridionale. Alluvioni in Thailandia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-oggi-pausa,-ma-domani-altra-perturbazione

Meteo: oggi pausa, ma domani altra perturbazione

24 Settembre 2019
meteo-estremo-in-spagna,-l’alluvione-travolge-la-navarra

Meteo estremo in Spagna, l’alluvione travolge la Navarra

10 Luglio 2019
la-perturbazione-scaglia-le-sue-truppe-al-centro-sud.-temporaneo-miglioramento-in-sardegna

La perturbazione scaglia le sue truppe al Centro Sud. Temporaneo miglioramento in Sardegna

11 Ottobre 2010
scontri-turbolenti-di-masse-d’aria-fino-alle-porte-delle-alpi

Scontri turbolenti di masse d’aria fino alle porte delle Alpi

22 Maggio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.