• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ingresso depressionario sul Mediterraneo, in attesa del freddo

di Ivan Gaddari
23 Gen 2007 - 10:01
in Senza categoria
A A
ingresso-depressionario-sul-mediterraneo,-in-attesa-del-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

ingresso depressionario sul mediterraneo in attesa del freddo 7991 1 1 - Ingresso depressionario sul Mediterraneo, in attesa del freddo
La mattinata odierna ha colori notevolmente diversi rispetto a quanto accadeva soltanto 48 ore fa, o, se vogliamo, rispetto al gran sole ed il clima mite presenti ieri su buona parte del Centro Sud. Le avvisaglie del peggioramento si non avute sulle regioni Settentrionali, in particolare i settori occidentali, laddove è risultato sostenuto il flusso Sud occidentale venutosi a creare a seguito della profonda depressione in costruzione tra Pirenei e Golfo del Leone.

Minimo di pressione secondario, di certo non per importanza, formatosi a seguito del primo ingresso freddo Artico-Marittimo su Penisola Iberica e Francia. Zone dove si è assistito ad un progressivo ridimensionamento dei valori termici a fronte del gran caldo verificatosi la settimana scorsa. Evoluzione prevista e che sarà destinata ad un ulteriore peggioramento tra stasera e dopodomani.

Dicevamo di lunedì, ieri appunto. Mentre al Nord giungevano nubi, prevalentemente stratiformi salvo addensamenti sulle Alpi con sporadici fenomeni, le regioni Centro Meridionali godevano di una giornata, l’ennesima, prettamente primaverile. Correnti da Sud portavano il termometro localmente al di sopra dei 20 gradi, confermando quell’anomalia termica positiva che persiste oramai dall’inizio della stagione invernale.

E quanto accadrà, seppure in un contesto di normalità stagionale, acuirà la sensazione del caldo patito in quest’ultima settimana. Le temperature caleranno sensibilmente, bruscamente laddove vi saranno i fenomeni più intensi. Sappiamo difatti che le caratteristiche dell’aria in arrivo, umida rispetto a quella prettamente continentale, ha bisogno di precipitazioni di un certo rilievo per gettarsi al suolo con efficacia.

In tal modo saranno spiegabili i possibili fiocchi bianchi di neve che potranno localmente far la loro comparsa anche in zone pianeggianti, magari senza accumulo. Neve cosiddetta bagnata, mentre a quote collinari vi potranno essere intensi fenomeni specie sulle regioni Centrali.

Il breve excursus ci ha distratto da quello che è il tempo previsto per la giornata odierna. Come detto le nubi si sono impossessate del Centro Nord e nella notte i primi fenomeni, con nevicate lungo l’arco alpino, hanno raggiunto il Settentrione. Attualmente abbiamo parziali schiarite sui settori occidentali, ma tra il pomeriggio e la sera è atteso un ulteriore peggioramento con precipitazioni localmente intense, in particolare lungo l’arco alpino, Alto Adige, Veneto, Friuli e Romagna. La neve cadrà ancora sui rilievi, tuttavia la notte porterà un primo calo della quota fin verso gli 800 m delle Alpi occidentali.

Il Centro verrà interessato da precipitazioni che si faranno via via maggiori, in particolare sui settori tirrenici e la Sardegna. In serata attese fenomeni intensi su coste toscane, laziali e Sardegna occidentale. Parzialmente in ombra le coste del medio Adriatico, laddove vi saranno soltanto deboli piovaschi. La neve cadrà sui rilievi Appenninici oltre i 1500 m, in calo durante la notte ad iniziare dalla Sardegna fin verso i 1000 m.

Infine il Sud, laddove avremo sì un aumento delle nubi, ma le precipitazioni, localmente moderate, interesseranno soltanto la Campania e con meno vigore le coste lucane. Altrove ancora attesa, con tempo sostanzialmente secco. I venti ruoteranno progressivamente da Ovest, Nordovest sulla Sardegna in nottata, mentre le temperature sono attese in diminuzione ovunque.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’inverno,-atteso,-portera-tre-giorni-di-tempo-instabile-e-nevicate-anche-a-quote-basse

L'inverno, atteso, porterà tre giorni di tempo instabile e nevicate anche a quote basse

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gelo-persistente-in-mongolia,-storico-record-di-30-gradi-a-baguio,-filippine

Gelo persistente in Mongolia, storico record di 30 gradi a Baguio, Filippine

15 Aprile 2010
meteo-10-16-marzo:-varie-ondate-di-maltempo,-seguira-colpo-di-coda-inverno

METEO 10-16 Marzo: varie ondate di MALTEMPO, seguirà colpo di coda INVERNO

2 Marzo 2018
super-tempesta-di-neve-sull’himalaya:-numerose-vittime-e-dispersi

Super tempesta di neve sull’Himalaya: numerose vittime e dispersi

15 Ottobre 2014
e’-stato-quasi-una-fotocopia-del-2003,-il-primo-mese-dell’anno-a-novara

E’ stato quasi una fotocopia del 2003, il primo mese dell’anno a Novara

21 Febbraio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.