• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Infiltrazioni instabili lambiscono il Nord, ma l’Anticiclone non molla

di Mauro Meloni
30 Lug 2012 - 19:32
in Senza categoria
A A
infiltrazioni-instabili-lambiscono-il-nord,-ma-l’anticiclone-non-molla
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^L'abitato di Bardi, in provincia di Parma (zona Val Ceno), interessato da un acquazzone nel pomeriggio. Fonte webcam www.webcambardi.it/

temporali lambiscono il nord anticiclone non molla 24075 1 2 - Infiltrazioni instabili lambiscono il Nord, ma l'Anticiclone non molla
PROSEGUE IL DOMINIO ANTICICLONICO – Dopo il week-end dal clima rovente, soprattutto sulle regioni centro-meridionali, ora l’aria appare appena più respirabile: l’afflusso sahariano ha lasciato spazio a correnti settentrionali, che portano un po’ di beneficio. Si tratta dell’effetto dello spostamento verso levante dell’asse della depressione britannica, ora maggiormente sbilanciato verso l’Europa Centrale. La presenza della fortezza anticiclonica sulle latitudini mediterranee non appare comunque minimamente intaccata: il grosso della bolla d’aria rovente è solo arretrato un po’ più a sud concentrando i massimi effetti tra Algeria e Marocco, dove la colonnina di mercurio ha raggiunto i 47 gradi.

PUNTE SOPRA I 35 GRADI SUL SUD ITALIA – I vivaci venti settentrionali, come già detto, non hanno portato particolare refrigerio, anche se si sono registrati abbassamenti delle temperature di 3-5 gradi rispetto alla giornata di domenica. I picchi termici più elevati si sono registrati al Sud e sulle due Isole Maggiori, ove ancora permane l’influenza seppur più marginale della bolla d’aria africana. I dati provvisori indicano che si sono raggiunti i 38 gradi a Marina di Ginosa, 37° a Grottaglie, Decimonannu, Cagliari e Catania Sigonella. Molto caldo anche fra Lazio e Toscana, dove non si è avuta nessuna apprezzabile diminuzione termica, con punte anche sopra i 35° su Roma e zone prossime alla costa, per effetto dei venti settentrionali in discesa dall’Appennino.

NORD ITALIA LAMBITO DALL’INSTABILITA’ – Il Nord si conferma ai margini del cupolone africano, ancor più in questa fase nella quale le correnti un po’ più fresche (seppur secche) oceaniche hanno trovato spazio per dilagare lungo tutto lo Stivale. Le aree alpine e prealpine centro-orientale risultano quelle più direttamente coinvolte dagli spifferi d’aria fresca in quota, che hanno creato le condizioni per una vivace instabilità atmosferica, con acquazzoni perlopiù concentrati verso le zone montuose e limitrofe. Nel corso del pomeriggio piccole celle temporalesche si sono generate anche a ridosso dell’Appennino Tosco-Emiliano, portando a rovesci localizzati soprattutto sul parmense.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
preoccupa-la-siccita-in-italia,-ma-e-allarme-a-livello-mondiale

Preoccupa la siccità in Italia, ma è allarme a livello mondiale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
poche-le-novita-da-mercoledi-a-venerdi.-anticiclone-indiscusso-protagonista

Poche le novità da mercoledì a venerdì. Anticiclone indiscusso protagonista

19 Maggio 2007
arriva-il-fresco:-giu-le-temperature.-caldo-relegato-su-estremo-sud

Arriva il fresco: giù le temperature. Caldo relegato su estremo Sud

19 Settembre 2015
polo-sud,-anche-marzo-inizia-sotto-media

Polo Sud, anche marzo inizia sotto media

11 Marzo 2006
acqua-alta,-piazza-san-marco-sommersa:-luglio-eccezionale,-video-e-foto

Acqua alta, Piazza San Marco sommersa: luglio eccezionale, video e foto

31 Luglio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.