• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Infiltrazioni di aria umida oceanica in quota in contesto anticiclonico

di Ivan Gaddari
26 Lug 2008 - 11:29
in Senza categoria
A A
infiltrazioni-di-aria-umida-oceanica-in-quota-in-contesto-anticiclonico
Share on FacebookShare on Twitter

infiltrazioni di aria umida oceanica in quota in contesto anticiclonico 12660 1 1 - Infiltrazioni di aria umida oceanica in quota in contesto anticiclonico
La settimana sta volgendo al termine, le condizioni meteo hanno subito un netto miglioramento, le temperature sono in ripresa. Finita infatti l’azione ciclonica orientale, ecco che sudovest si è affacciato un campo anticiclonico che affonda le proprie radici sul nord Africa. Tuttavia sussistono ancora delle debolezze, legate alla minore tenuta stabilizzante su aree settentrionali della penisola. Zone in cui, nel corso dei prossimi giorni, si farà strada dell’instabilità giornaliera via via maggiore.

Ma quella odierna non sarà una giornata di calma atmosferica diffusa. Come detto in sede titolare è atteso un blando transito ciclonico in quota lungo l’arco alpino, con sconfinamenti fin verso le aree alto tirreniche. Si tratta di aria umida oceanica, tanto che i venti, seppure deboli, ruoteranno dai quadranti prevalentemente occidentali. Infiltrazioni che renderanno il pomeriggio decisamente incerto sui rilievi del nord, ma localmente anche in Appennino.

Le mappe di previsione indicano infatti lo sviluppo di cumuli imponenti su Alpi e Prealpi, fin dalla tarda mattinata. Nubi cumuliformi che poi daranno vita a rovesci e temporali, anche di moderata intensità sui settori orientali. Non si escludono sconfinamenti verso le aree pedemontane. Inoltre potranno esservi locali rovesci anche su Appennino centrale, essenzialmente tra Abruzzo, Marche e Lazio. Sul resto delle regioni avremo prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso, anche se non mancheranno locali addensamenti pomeridiani.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: il contesto anticiclonico si manterrà vivo, anche se disturbato da crescenti lievi infiltrazioni di aria umida oceanica. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, al pomeriggio tendenza a sviluppo di imponenti cumuli su settori alpini, specie versanti settentrionali. Possibili locali rovesci e qualche isolato temporale. In serata e nella notte i fenomeni potranno svilupparsi anche in Val Padana.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli variabili, o a prevalente regime di brezza.
Temperatura: stabile, o in leggero ulteriore aumento.

NORD EST
Tempo: poche le variazioni bariche attese, insisterà difatti l’azione anticiclonica i cui effetti saranno limitati localmente da attività termoconvettiva pomeridiana. Condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, possibilità di frequenti addensamenti diurni, a sviluppo cumuliforme, su aree alpine. Non si escludono locali rovesci, localmente insistenti nelle ore serali.
Visibilità: generalmente ottima o buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’azione anticiclonica subtropicale si manterrà in loco assicurando condizioni di marcata stabilità estiva. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi presenti anche sui principali comprensori montani appenninici. La cumulogenesi risulterà più attiva sull’Alto Lazio, ove non è escluso qualche sporadico breve rovescio pomeridiano.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali, o a prevalente componente di brezza.
Temperatura: in aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza anticiclonica di matrice subtropicale, estesa verso nord, porterà scenari meteorologici prettamente estivi. Avremo infatti prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, non sono attesi addensamenti significativi, salvo qualche sporadico cumulo pomeridiano su aree appenniniche marchigiane ed abruzzesi. Non si escludono localizzati fenomeni a carattere di rovescio sui principali comprensori montuosi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati nord/occidentali.
Temperatura: in leggero ulteriore aumento.

SUD
Tempo: il fulcro anticiclonico subtropicale si rafforzerà, grazie all’allontanamento della goccia fredda, in fase d’esaurimento, verso il Mar Nero. Il cielo si presenterà pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, farà caldo e non si prevedono addensamenti sostanziali, neppure sui principali comprensori montani appenninici. Qualche annuvolamento maggiore sui rilievi interni di Campania e Basilicata Settentrionale, senza escludere episodici breve rovescio.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati da W/NW, con locali temporanei rinforzi.
Temperatura: in lieve ulteriore aumento.

ISOLE
Tempo: l’asse anticiclonico si mostrerà orientato in modo tale da coinvolgere maggiormente i bacini occidentali, ove prevarranno condizioni di spiccata stabilità estiva. Contesto giornaliero caratterizzato da cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, farà caldo e la presenza nuvolosa si rivelerà decisamente scarsa.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di maestrale con locali rinforzi, o a prevalente regime di brezza.
Temperatura: in leggero ulteriore incremento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ukmo:-fase-estiva-sulla-penisola,-instabilita-sui-rilievi

UKMO: Fase estiva sulla penisola, instabilità sui rilievi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
onda-su-onda:-transita-saccatura-atlantica,-incombe-l’alta-africana

ONDA SU ONDA: transita saccatura Atlantica, incombe l’Alta Africana

30 Giugno 2014
cosi-e-iniziato-il-2013:-le-anomalie-del-mese-di-gennaio

Così è iniziato il 2013: le anomalie del mese di gennaio

4 Febbraio 2013
italia-divisa-in-due:-ancora-piogge-al-nord,-piu-sole-e-caldo-al-centro-sud

Italia divisa in due: ancora piogge al Nord, più sole e caldo al Centro-Sud

28 Aprile 2013
video-meteo-super-temporale-si-abbatte-su-barcellona,-immagini-spettrali

Video Meteo SUPER TEMPORALE si abbatte su Barcellona, immagini spettrali

21 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.