• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Indici climatici, tiriamo le somme: potrebbe essere un inverno più freddo della media

di Ivan Gaddari
02 Dic 2016 - 07:51
in Senza categoria
A A
indici-climatici,-tiriamo-le-somme:-potrebbe-essere-un-inverno-piu-freddo-della-media
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo aver osservato – ieri – le proiezioni mensili di uno dei più importanti modelli stagionali (il CFSv2) e dopo aver analizzato per più di un mese varie dinamiche a carico dell’atmosfera, possiamo stilare un primo trend evolutivo concernente l’inverno 2016/2017. Facciamo un rapido riepilogo: l’Europa è stata preda, negli ultimi 2 mesi, di anomalie bariche possenti. Alte Pressioni persistenti ad alte latitudini hanno avuto non poche ripercussioni sulla distribuzione termiche e delle precipitazioni. Due su tutte: il caldo anomalo dell’Artico e l’enorme superficie nevosa dell’Euroasia.

Poi abbiamo analizzate le anomalie termiche oceaniche, evidenziando alcune interessanti anomalie e soprattutto rivelando significative variazioni rispetto agli anni scorsi. Ci siamo soffermati sull’ENSO, dicendovi della sua neutralità ma con tendenza a debole Nina. Abbiamo persino fatto menzione del ciclo solare, prossimo a un minimo importante.

In altre sedi s’è discusso, ampiamente, dello stato di salute del Vortice Polare. Ecco, questa è una variabile da tenere assolutamente in considerazione perché potrebbe rappresentare quel quid in più – o in meno – nella riuscita di un impianto stagionale che recita freddo. Già, combinando assieme tutti gli elementi crediamo ci siano buone probabilità che l’inverno possa risultare un po’ più freddo della media. Non troppo, probabilmente non sarà crudo e cattivo come in altre lande, ma da qui a marzo potrebbero manifestarsi episodi di freddo anche importanti.

A nostro avviso potrebbe risultare un trimestre dinamico, orientato in direzione di scambi meridiani pronunciati. Il che potrebbe esporci alle incursioni artiche ma anche a periodi anticiclonici – non persistenti – con giornate relativamente miti. Ovviamente queste fasi andrebbero a incidere su nebbie, foschie e forti escursioni termiche giornaliere. Da valutare, soprattutto a gennaio, l’eventuale ingerenza a ovest dell’Alta Pressione russo-siberiana. Questa sì che potrebbe portarci qualche episodio freddo davvero importante.

Abbiamo qualche dubbio circa le precipitazioni, legate essenzialmente al concetto di variabilità succitato. Di certo non vediamo spiragli per fasi atlantiche durature, capaci di portarci piogge benefiche e ripetute. Questa è la nostra “view” allo stato attuale, ma vi invitiamo a seguirci perché le novità che potrebbero subentrare cammin facendo verranno opportunamente trattate e valutate.

indici climatici tiriamo le somme potrebbe essere un inverno piu freddo della media 45500 1 1 - Indici climatici, tiriamo le somme: potrebbe essere un inverno più freddo della media

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tornado-si-abbatte-su-palos-de-la-frontera,-in-spagna:-il-video-e-impressionante!

Tornado si abbatte su Palos de la Frontera, in Spagna: il video è impressionante!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-tanta-pioggia-lunedi,-poi-instabile

Meteo MILANO: tanta PIOGGIA lunedì, poi instabile

10 Maggio 2020
meteo-prossima-settimana:-cicloni-d’oceano-atlantico-verso-l’italia

Meteo prossima settimana: cicloni d’Oceano Atlantico verso l’Italia

14 Dicembre 2019
neve-california,-spettacolare-immagine-dalla-valle-della-pace

Neve California, spettacolare immagine dalla Valle della Pace

2 Febbraio 2016
confluenza-di-masse-d’aria,-condizioni-meteo-in-peggioramento-da-stanotte-su-sardegna-e-versanti-tirrenici

Confluenza di masse d’aria, condizioni meteo in peggioramento da stanotte su Sardegna e versanti Tirrenici

17 Febbraio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.