• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

INDICE AO in crescita: effetti dello stratwarming non prima di metà gennaio

di Mauro Meloni
29 Dic 2012 - 18:41
in Senza categoria
A A
indice-ao-in-crescita:-effetti-dello-stratwarming-non-prima-di-meta-gennaio
Share on FacebookShare on Twitter

indice ao in crescita conseguenze stratwarming lontane 25885 1 1 - INDICE AO in crescita: effetti dello stratwarming non prima di metà gennaio
Abbiamo di recente affrontato a più riprese il discorso legato alle dinamiche nella stratosfera, con il previsto repentino riscaldamento (stratwarming) che potrebbe destabilizzare fortemente il Vortice Polare, andando a spodestarlo dal Circolo Polare Artico ove potrebbe formarsi un’alta pressione. Il meccanismo di propagazione del riscaldamento dai piani più alti (stratosfera) verso quelli più bassi (troposfera) avviene sempre con estrema lentezza: in genere sono necessari almeno 10-15 giorni dal picco dell’evento a livello della stratosfera per le ripercussioni (altamente probabili, ma non certe) fino a livello della troposfera. Per farla breve, le conseguenze dello stratwarming, il cui apice è atteso nei primi giorni di gennaio, non si vedranno prima della seconda parte del mese.

Attualmente il Vortice Polare è previsto salire alla ribalta, con una probabile ulteriore accelerazione per l’inizio 2013 che dovrebbe deporre verso un’intensa zonalità sul Continente Europeo: il grafico in basso (fonte NOAA) dell’Arctic Oscillation è eloquente, con il trend di tendenza in crescita rappresentato dai tracciati in colore rosso (AO+ significa Vortice Polare più compatto). Questo significa che non vi saranno per il momento le condizioni per significative colate fredde e sul Mediterraneo potrebbero prevalere influenze dell’alta pressione distesa dal Vicino Atlantico, subito dopo il temporaneo passaggio di una saccatura fredda attesa dopo Capodanno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gran-bretagna,-fine-anno-di-forte-maltempo:-ad-un-passo-dal-record-di-piogge

Gran Bretagna, fine anno di forte maltempo: ad un passo dal record di piogge

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
mari-in-tempesta,-onde-alte-piu-di-6-metri:-naufragio-in-sardegna

Mari in tempesta, ONDE ALTE più di 6 metri: naufragio in Sardegna

14 Marzo 2013
arriva-l’anticiclone,-ma-da-sabato-nuovi-disturbi-mediterranei

Arriva l’anticiclone, ma da sabato nuovi disturbi mediterranei

17 Dicembre 2007
circolazione-ciclonica-sui-balcani,-influenza-ancora-attiva-sull’italia:-contesto-fresco-e-ventoso

Circolazione ciclonica sui Balcani, influenza ancora attiva sull’Italia: contesto fresco e ventoso

17 Maggio 2010
alta-pressione,-via-la-perturbazione-e-meteo-che-migliora

Alta Pressione, via la perturbazione e meteo che migliora

7 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.