• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Incursione perturbata e neve fino a quote basse. Ora incombe fase più mite

di Mauro Meloni
21 Dic 2012 - 19:01
in Senza categoria
A A
incursione-perturbata-e-neve-fino-a-quote-basse.-ora-incombe-fase-piu-mite
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012.^^^^^Entroterra abruzzese, provincia dell'Aquila: immagine della neve a Pescocostanzo, con auto, tetti e strade imbiancate. Fonte webcam www.pescoonline.it

pioggia neve fino a quote basse ora incombe fase piu mite 25796 1 2 - Incursione perturbata e neve fino a quote basse. Ora incombe fase più mite
EUROPA FRA GELO E MITEZZA – Un flusso di correnti nord-occidentali accompagna i sistemi perturbati fin verso il nostro Paese: si nota chiaramente dal Satellite come i vari ammassi nuvolosi siano inseriti lungo un vasto canale che, dalle Isole Britanniche, tende ad allungarsi verso il Mediterraneo Centro-Orientale. Questa zona percorsa dalle perturbazioni si può considerare come una fascia di separazione fra due distinte circolazioni anticicloniche con caratteristiche completamente eterogenee fra di loro: ad est domina l’alta pressione russa che mantiene la roccaforte del gelo fin verso i settori dell’Europa Nord-Orientale, mentre sulla parte sud-occidentale del Continente si sta affermando un promontorio anticiclonico coadiuvato da un respiro d’aria molto mite d’estrazione sub-tropicale. Bisogna porre l’attenzione su quest’ultimo anticiclone, poiché intende spostare il proprio raggio d’azione verso est, raggiungendo così l’Italia nel corso del week-end.

ITALIA ALLE PRESE CON PASSAGGIO PERTURBATO – Una delle perturbazioni legate al vortice britannico ha sfondato verso il Mediterraneo Centrale, interessando così gran parte della Penisola. Le prime precipitazioni avevano interessato parte del Settentrione fin dalla serata del 20 dicembre, ma il grosso della perturbazione si è poi concentrato sul Centro-Sud nel corso della giornata odierna. Data la permanenza di clima abbastanza rigido nei bassi strati e l’ingresso d’aria più fredda in quota, non è mancata occasione per nevicate fino a bassa quota, in particolare sulla pianura emiliana e su alcune conche appenniniche. E’ nevicato al mattino fin su Bologna, ma i fenomeni sono poi rapidamente cessati su tutto il Nord. Nella seconda parte della giornata le precipitazioni si sono andate concentrando sulle regioni centrali, soprattutto versanti adriatici e su quelle meridionali, con la neve caduta fino a quote collinari sull’Appennino Settentrionale e attorno agli 800-1000 metri lungo le restanti zone della dorsale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prima-parte-di-dicembre:-lunga-fase-fredda-su-quasi-tutta-europa,-le-cause

Prima parte di dicembre: lunga fase fredda su quasi tutta Europa, le cause

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dubai-sembra-“galleggiare”-sul-mare-di-nebbia:-atmosfera-surreale,-le-foto

Dubai sembra “galleggiare” sul mare di nebbia: atmosfera surreale, le foto

16 Settembre 2014
la-temperatura-ideale-per-essere-felici?-25°c

La temperatura ideale per essere felici? 25°C

16 Maggio 2018
anomalie-termiche-di-inizio-marzo:-europa-vs-usa

Anomalie termiche di inizio marzo: Europa vs USA

13 Marzo 2008
canada,-incredibile-divieto-imposto-ai-meteorologi:-non-parlare-di-clima!

Canada, incredibile DIVIETO imposto ai meteorologi: non parlare di clima!

4 Giugno 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.