• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Incredibile: BUCO DELL’OZONO nell’Artico già scomparso

di Ivan Gaddari
01 Mag 2020 - 15:00
in Senza categoria
A A
incredibile:-buco-dell’ozono-nell’artico-gia-scomparso
Share on FacebookShare on Twitter

Più volte, nel corso dell’inverno, abbiamo parlato di un fenomeno piuttosto insolito: il buco dell’Ozono sull’Artico. L’evoluzione del fenomeno, in particolare le cause, erano state ampiamente discusse soffermandosi in particolare sull’incredibile dominio di un Vortice Polare mai così potente.

A sinistra la situazione dell'Ozono il 29 di marzo (si nota ancora il

Ebbene, com’era facile prevedere – anche se in meteorologia mai nulla è scontato – apprendiamo da Copernicus che nel corso delle ultime settimane c’è stato un forte recupero dell’ozono stratosferico su tutta la regione artica.

Tornando un attimo al Vortice Polare, non possiamo non ricordare quanto accaduto in questo mese di aprile: la temperatura nella stratosfera polare è aumentata considerevolmente, portando evidentemente allo smantellamento della struttura ciclonica semi-permanente.

Sino a quel momento eravamo in presenza di un Vortice Polare più forte rispetto agli ultimi anni, il ché ha favorito il mantenimento di temperature stratosferiche attorno a -80°C sul Polo Nord. La circolazione zonale scorreva intorno al Polo Nord instancabilmente per settimane, intrappolando l’aria fredda all’interno del vortice polare e causando in tal modo la distruzione dello strato di ozono stratosferico.

Da metà marzo, invece, lo scenario è cambiato preparandosi a quel meccanismo di distruzione del Vortice Polare che prende il nome di “Final Warming” (letteralmente riscaldamento finale). Evoluzione che sta determinando, finalmente, quella dinamicità atmosferica che ci serviva per riportare precipitazioni degne di tal nome.

Il vortice in progressivo indebolimento ha innescato una “rottura” del jet stream polare che così facendo ha potuto inserire – tramite ondulazioni più o meno pronunciate – depressioni anche a latitudini più temperate. In altre parole, il contrario di ciò che è accaduto quasi senza sosta tra novembre e febbraio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
spettacolare-animazione-del-buco-dell’ozono-artico:-non-c’e-piu

Spettacolare animazione del buco dell'OZONO ARTICO: non c'è più

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-in-diretta:-toscana,-nubifragi-sulla-costa.-peggioramento-a-breve-su-entroterra

METEO in diretta: TOSCANA, nubifragi sulla costa. Peggioramento a breve su entroterra

10 Agosto 2015
le-super-nevicate-negli-usa-di-febbraio:-video-meteo

Le super nevicate negli USA di febbraio: video meteo

27 Febbraio 2019
meteo-estremo:-ancora-conferme-sul-caldo-di-questi-anni.-lo-studio

METEO ESTREMO: ancora conferme sul caldo di questi anni. Lo studio

16 Febbraio 2020
olanda,-meteo-stravolto,-dal-caldo-al-freddo-record

Olanda, meteo stravolto, dal caldo al freddo record

5 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.