• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Incombe l’Alta Pressione su San Silvestro e Capodanno

di Ivan Gaddari
29 Dic 2011 - 11:20
in Senza categoria
A A
incombe-l’alta-pressione-su-san-silvestro-e-capodanno
Share on FacebookShare on Twitter

Domani avremo condizioni di brutto tempo sulle regioni Adriatiche, al Sud e nelle Isole. Il freddo porterà la neve sulle montagne appenniniche a partire dagli 800 m.^^^^^Lunedì 2 Gennaio una perturbazione Atlantica potrebbe determinare un peggioramento nelle regioni Centro Settentrionale. Il tutto sarà accompagnato da aria mite.
Siamo giunti in vista del traguardo. Un anno sta per concludersi e un altro sta per cominciare. Presto saremo in grado di tracciare un bilancio meteorologico esaustivo, ma crediamo che siate in grado autonomamente di farvi un’idea su quel che è stato e che sarà. Ricorderemo certamente l’Estate balbettante dei mesi di Giugno e Luglio, il caldo di Agosto, Settembre e Ottobre. Le alluvioni, terribili. E un Inverno che non vuol saperne d’arrivare.

Se siete in cerca di notizie riguardanti il freddo, beh, resterete delusi. La perturbazione nord Atlantica che sta per raggiungerci determinerà sì una diminuzione termica, ma fin da sabato – 31 Dicembre – saremo oggetto delle miti correnti Atlantiche.

Prima di passare in rassegna il meteo di fine anno, vediamo cos’accadrà domani. L’afflusso d’aria fredda, che rammentiamo proveniente dall’Artico, causerà una diminuzione termica e una certa instabilità su alcune delle nostre regioni. Anzitutto si prevedono forti nevicate sui crinali alpini, ove soffieranno raffiche di foehn particolarmente sostenute. Non mancheranno sconfinamenti sulle alte valli e localmente nei fondivalle.

Poi avremo nubi a sprazzi su Abruzzo e Molise, con locali piogge serali e delle spruzzate di neve oltre gli 800 m. Qualche fioccata potrebbe interessare anche il versante orientale dell’Appennino laziale e sempre alla stessa quota. Le piogge saranno più vivaci sulla Puglia, in Calabria e Sicilia. Potranno addirittura risultare abbondanti, in forma di rovescio o temporale. La neve, invece, coprirà abbondantemente le montagne al di sopra dei 1200 m. Piovaschi, infine, sembrano poter interessare la Sardegna occidentale.

Un cenno ai venti, perché risulteranno ovunque moderati o forti dai quadranti settentrionali.

incombente alta pressione su san silvestro e capodanno 22173 1 2 - Incombe l'Alta Pressione su San Silvestro e Capodanno
Sabato, invece, l’espansione della propaggine anticiclonica verso est dovrebbe garantire un miglioramento delle condizioni meteo. Ampie schiarite prenderanno possesso dell’intera Penisola, salvo residui annuvolamenti su Isole e lungo i confini alpini. Le temperature, inoltre, registreranno un consistente aumento al Nordovest, Toscana, Lazio e Sardegna. Saliranno anche altrove, ma al Sud continuerà a far freddo e i cieli sereni della notte potrebbe favorire delle gelate. Per chi deciderà di stare all’aperto sarà bene coprirsi adeguatamente.

La giornata di Capodanno, invece, comincerà all’insegna del sole un po’ ovunque. Insidie nuvolose torneranno ad affacciarsi, durante la giornata, nelle regioni Settentrionali e in particolare al Nordovest. Tant’è che in Liguria, dal pomeriggio, potrebbero verificarsi pioviggini in estensione all’alta Toscana, al basso Piemonte e nell’area dei Laghi Lombardi. Nubi legate a spifferi d’aria umida che precederanno una nuova perturbazione.

Perturbazione che giungerà il 2 Gennaio, causando un peggioramento prima al Nord e poi sulle regioni Centrali. Il tutto avverrà in un contesto climatico piuttosto mite e tra il 3 e il 4 avremo l’isolamento di una perturbazione in prossimità della Sardegna. Il tempo resterà variabile nelle Isole, con possibilità di piovaschi. Altrove si alterneranno momenti di sole a parziali innocui annuvolamenti ma le attuali proiezioni indicano il ritorno dell’Alta Pressione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vorrei-ma-non-posso…

Vorrei ma non posso...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prima-meta-di-luglio-alle-spalle:-quanto-ha-fatto-caldo?-scopriamolo

Prima metà di luglio alle spalle: quanto ha fatto caldo? Scopriamolo

18 Luglio 2016
temporali-sull’appennino-centro-meridionale

TEMPORALI sull’Appennino centro meridionale

26 Maggio 2012
ultime-sulla-pasqua:-ecco-dove-potrebbe-essere-necessario-l’ombrello

Ultime sulla Pasqua: ecco dove potrebbe essere necessario l’ombrello

1 Aprile 2015
nevegal!-e-neve-fu.-la-"goccia-fredda"-del-7-8-novembre

Nevegal! E neve fu. La "goccia fredda" del 7-8 novembre

31 Dicembre 2003
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.