• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

In Veneto Settembre apre l’autunno in media termica

di Umberto Migliaccio
23 Set 2007 - 11:21
in Senza categoria
A A
in-veneto-settembre-apre-l’autunno-in-media-termica
Share on FacebookShare on Twitter

in veneto settembre apre lautunno in media termica 9928 1 1 - In Veneto Settembre apre l'autunno in media termica
Settembre tra una settimana finirà, mentre oggi entra in scena l’autunno astronomico, è quindi il tempo di fare dei bilanci su come sta andando questa prima parte di stagione meteorologica, si andrà ad analizzare l’andamento climatico e se anche questo mese finirà in media come ha fatto agosto.

Fino al 3 settembre la media della prima decade è stata in anomalia positiva, le minime registrate si sono attestate appena al di sotto dei 20°, mentre le massime hanno di poco superato i 29° ma solo in alcune località, una situazione di continuazione della stagione estiva anche se con toni più smorzati.

Il giorno 4 è arrivata una bordata molto fresca accompagnata da un peggioramento delle condizioni atmosferiche; l’azione perturbata è stata incisiva, in molte zone l’accumulo è stato tra 20 e 30 mm, riporto qui sotto alcuni dati specifici (METEOVENETO):
San Giovanni Lupatoto 31.5 mm, Merlara 29.88 mm, Adria 28.35 mm, Isola della Scala 25.6, Castel d’azzano 25.4 mm.

Il peggioramento avvenuto il 4 settembre ha portato con sé un buon calo termico, nelle zone più fredde della nostra pianura è stato abbattuto il limite dei 6° nella mattinata del 5 settembre, Merlara ha raggiunto i 5.9°, battuta in provincia di Padova da Campodarsego e Trebaseleghe (Arpav) con +5.8°, anche se i posti più freddi della pianura veneta in generale sono stati Villorba e Montecchia di Crosara (Arpav) con +5.1°.
Nei giorni successivi il 6 e 7 c.m. alcune zone hanno beneficiato di temperature minime under 10°, mentre le massime hanno superato a fatica i 23°.
Nonostante un leggero e continuo rialzo termico la prima decade ha finito in anomalia negativa dell’ordine del grado.

La seconda decade si è aperta con temperature massime leggermente sopra la media, il bel tempo l’ha fatta da padrone ma senza eccessi di carattere estivo, la decade in questione ha avuto temperature meno altalenanti rispetto alla decade precedente.

Il peggioramento atteso tra il 18 e il 20 c.m. ha deluso un po’ le aspettative. Inizialmente la fase perturbata non è stata incisiva, oltretutto la posizione delle varie figure bariche ha attivato nella regione un richiamo prefrontale caldo che ha fatto salire i termometri sopra i 29°; solo nella seconda parte del pomeriggio del 18 settembre ci sono state delle precipitazioni, quest’ultime hanno privilegiato la parte centro-settentrionale della regione e alcune sporadiche zone del Polesine.
Riporto qui sotto alcuni dati delle precipitazioni (METEOVENETO):
Adria Valliera 11.36mm, Polesella 14.68 mm, due località palesane
Isola della Scala 10 mm, Oppeano 16.58 mm, Tonezza del Cimone 13.94 mm, nel medio-alto Veneto, mentre nel resto della regione non si sono superati i 3 mm, sintomo di un peggioramento veramente blando.

Il calo termico, che a nord delle Alpi ha creato situazioni fortemente autunnali, non è stato immediato e le minime non hanno subito variazioni di rilievo, per due giorni un moderato e continuo spirare del vento da NE non ha permesso una forte discesa delle temperature mattutine e i 10° sono stati un difficile ostacolo dal quale scendere.
La successiva calma di vento, dopo i 20 c.m., ha riportato i termometri su valori veramente autunnali, soprattutto nelle zone di bassa pianura che in questa stagione riescono ad avere i valori più bassi di tutta la regione.
Dal 21 infatti il limite dei 10° è stato infranto nella parte meridionale, la località regina è stata Merlara: 7.8° il 21/09 e 6.8° il 22/09.
Le massime negli ultimi giorni non hanno superato in maniera decisa i 25/26° mentre con il calo termico abbastanza immediato già nella prima serata si sono raggiunti valori di circa 18/19°.

In conclusione
La situazione descritta non può che far tirare un sospiro di sollievo, la lunga serie di mesi sopramedia è stata interrotta da Agosto, settembre sarà il secondo mese di fila a finire in media, anche se ciò succede solo al livello locale mentre in altre zone del nostro emisfero si sta vivendo ciò che la nostra regione ha vissuto da settembre ’06 a luglio ’07, in ogni caso sembra che sia a livello regionale che globale l’anno 2007 chiuderà come il più caldo dal 1880.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
deciso-ingresso-autunnale-settimanale,-miglioramento-tra-sabato-e-domenica

Deciso ingresso autunnale settimanale, miglioramento tra sabato e domenica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cut-off-ciclonico-ancora-protagonista-sul-mediterraneo,-nessuna-tregua-in-vista

Cut-off ciclonico ancora protagonista sul Mediterraneo, nessuna tregua in vista

23 Ottobre 2007
addio-caldo-afoso,-arrivano-condizioni-meteo-piacevoli
News Meteo

ADDIO CALDO AFOSO, arrivano condizioni meteo piacevoli

1 Luglio 2024
in-bilico-tra-estate-e-primavera

In bilico tra estate e primavera

25 Aprile 2008
neve-fin-sul-mare-in-romagna:-imbiancati-alcuni-litorali

NEVE FIN SUL MARE in Romagna: imbiancati alcuni litorali

12 Dicembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.