• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

In Svizzera si toccano i -35,3 °C

di Stefano Di Battista
01 Feb 2010 - 14:36
in Senza categoria
A A
in-svizzera-si-toccano-i-35,3-°c
Share on FacebookShare on Twitter

Webcam di Saint Moritz, da www.swisswebcams.ch.
Com’era da attendersi, la massa d’aria gelida che ha raggiunto l’arco alpino il 30 gennaio, nella notte sull’1 febbraio ha prodotto i suoi effetti anche alle medie e basse quote, con punte notevoli, anche se non eccezionali. In terra elvetica si può parlare d’un ‘pareggio’ fra La Brévine (1.050 m), che MeteoSvizzera ufficialmente riconosce come il luogo più freddo della nazione, e Glattalp (1.850 m), dove l’Ebs (società che gestisce gli impianti idroelettrici) ha installato una stazione di rilevamento, ma che l’Ufficio federale non prende in considerazione nelle sue statistiche. In ogni caso, entrambe hanno fatto segnare -35,3 °C; l’altra stazione ubicata a Glattalp, quella di Meteocentrale (1.858 m), si è invece fermata a -30,6 °C. A Les Ponts-de-Martel (998 m), contigua a La Brévine, il termometro ha raggiunto i -27,1 °C. A Saint Moritz-Flugplatz (o Samedan, 1.705 m) minima a -29,4 °C, mentre nella vicina Livigno (1.891 m), ma in territorio italiano, si sono misurati -21,2 °C. Nelle Alpi orientali, da segnalare i -18,3 °C di Fusine in Valromana (773 m), la frazione di Tarvisio che rientra fra le località italiane più fredde; nel capoluogo comunale invece, la discesa è giunta a -15,3 °C.

Alle alte quote montane il nucleo gelido permane, anche se lievemente attenuato. Al Piccolo Cervino (3.883 m) -29,0 °C la minima; a Punta Helbronner (3.460 m), nel massiccio del Monte Bianco, la temperatura è tornata ad abbassarsi nella mattinata dell’1 febbraio, tant’è che alle 10 ora locale faceva registrare -25,5 °C; analogo andamento al Monte Fraiteve (2.701 m) dove, alle 1300 UTC, erano segnalati -17,0 °C. Ed ecco il riepilogo dei valori estremi raggiunti alla Capanna Regina Margherita (4.560 m) secondo i rilevamenti di Arpa Piemonte in questa stagione invernale:
18.12.2009 -33,7 °C
19.12.2009 -34,0 °C
20.12.2009 -32,5 °C
02.01.2010 -34,6 °C
30.01.2010 -35,3 °C
31.01.2010 -35,2 °C
01.02.2010 -34,1 °C

Si tratta delle temperature più basse dal gennaio – febbraio 2005, il che è indice di una serie d’irruzioni artiche certamente importanti. Fino alle 1230 UTC dell’1 febbraio inoltre, la massima si era portata a -30,2 °C dopo essere rimasta a -32,3 °C il 31 gennaio. Possibile, nelle prossime ore, una nuova discesa verso i -35 °C dato che il radiosondaggio di Milano Linate delle 1200 UTC segnalava -36,3 °C alla quota isobarica di 500 hPa (5.300 m), mentre quello di Payerne (Svizzera) -36,5 °C (5.310 m), indici d’un nucleo atmosferico dalle caratteristiche termiche omogenee.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tornera-l’atlantico-o-verra-altro-freddo?

Tornerà l'Atlantico o verrà altro freddo?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-settimana-portera-tempo-instabile,-a-tratti-perturbato,-in-particolare-al-centro-sud.-fara-freddo-al-nord

La settimana porterà tempo instabile, a tratti perturbato, in particolare al Centro Sud. Farà freddo al Nord

4 Febbraio 2007
tracollo-termico-entro-le-prossime-48-ore:-si-perderanno-sino-a-10°c!

TRACOLLO TERMICO entro le prossime 48 ore: si perderanno sino a 10°C!

7 Luglio 2014
la-nuova-piaga-meteo-climatica:-l’ecatombe-del-mediterraneo,-video

La nuova piaga meteo climatica: l’ecatombe del Mediterraneo, video

20 Ottobre 2018
meteo-italia:-torna-anticiclone-“flash”.-nuovo-maltempo-nel-weekend,-neve

METEO Italia: torna Anticiclone “flash”. Nuovo MALTEMPO nel Weekend, neve

29 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.