• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

In settimana nuova perturbazione seguita da aria gelida. Possibili nevicate a bassa quota

di Ivan Gaddari
06 Feb 2010 - 14:17
in Senza categoria
A A
in-settimana-nuova-perturbazione-seguita-da-aria-gelida.-possibili-nevicate-a-bassa-quota
Share on FacebookShare on Twitter

Domani instabilità al Centro Sud e Sicilia, caleranno le temperature e la neve potrebbe cadere a bassa quota sull'Appennino centrale.^^^^^Mercoledì aria gelida inizierà a penetrare sulle nostre regioni. Il tempo sarà brutto al Sud, sui versanti Adriatici e nelle Isole maggiori. La neve potrebbe iniziare a cadere a bassa quota sull'Appennino centrale e in Sardegna.
Negli ultimi giorni si sono ripresentate le perturbazioni atlantiche, il cui onere, oltre a causare condizioni di maltempo, è stato quello di determinare un temporaneo rialzo termico. Le temperature sono cresciute maggiormente al Centro Sud e nelle Isole, un po’ meno al Nord, ove è tornata a cadere la neve sino a bassissima quota. Da oggi, tuttavia, il termometro riprenderà a scendere, perché lo spostamento della perturbazione giunta ieri determinerà un richiamo d’aria più fredda dai Balcani.

A livello Continentale assistiamo invece a pochi cambiamenti. Il gelo persiste nelle aree Centro settentrionali e orientali, ove l’Alta Pressione Russo Siberiana esercita la propria influenza inviando nuclei di aria gelida. Uno di questi, a inizio settimana, scivolerà gradualmente verso sud e si porterà tra la Germania e la Francia. Nel contempo si chiuderà temporaneamente la porta atlantica, non prima però che un nuovo nucleo perturbato penetri nel Mediterraneo causando l’ennesimo peggioramento. Perturbazione che si rivelerà di fondamentale importanza nel richiamare su di noi l’aria gelida presente oltre Alpe e quindi, da mercoledì, si prospetta un robusto calo termico associato a condizioni di instabilità su alcune regioni. Si potranno avere nevicate sino a bassa quota al Centro Sud.

Il tempo è destinato a migliorare parzialmente nella giornata di lunedì, ma come detto sarà un miglioramento temporaneo. Domani anzitutto avremo una vivace instabilità al Sud, in Sicilia e sulle Centrali Adriatiche, ove persisteranno fenomeni a carattere sparso. La neve potrà cadere a bassa quota sull’Appennino centrale, al di sotto dei 1000 m su quello meridionale. Andrà meglio al Nord ove non mancheranno ampi spazi soleggiati, così come il tempo sarà discreto in Sardegna.

irruzione gelida in settimana possibili nevicate a bassa quota al centro sud e isole 17262 1 2 - In settimana nuova perturbazione seguita da aria gelida. Possibili nevicate a bassa quota
Lunedì, come detto, il tempo concederà una tregua. Ciò nonostante aumenteranno in maniera consistente le nubi, sintomo della nuova perturbazione in avvicinamento da ovest. In mattinata ci sarà qualche residuo fenomeno tra Calabria, Basificata e Puglia, mentre in serata sussiste la possibilità di qualche debole e sporadica precipitazione sul basso Piemonte e in Liguria.

Nella giornata successiva il nucleo perturbato dovrebbe raggiungere la Sardegna causando un marcato peggioramento su tutta l’Isola. Le precipitazioni si estenderanno anche alla Sicilia e nel corso del pomeriggio sussiste la possibilità di qualche fenomeno a carattere sparso sia nelle zone interne delle Centrali tirreniche che lungo i versanti Adriatici. Dalla Puglia sino alle coste romagnole. I venti ruoteranno temporaneamente da SE e le temperature potrebbero far registrare un momentaneo rialzo con la sola esclusione delle regioni Settentrionali.

In precedenza s’è detto che la nuova perturbazione avrebbe svolto il ruolo di calamita nei confronti dell’aria gelida presente oltre Alpe. Mercoledì la struttura depressionaria si sposterà a Sud, i venti ruoteranno gradualmente dai quadranti settentrionali e le temperature caleranno in maniera consistente sul Centro Nord e in Sardegna. Tempo in deciso peggioramento sulle regioni Meridionali e nelle Centrali Adriatiche e su queste ultime, in giornata, assisteremo ad un repentino calo della quota neve che giungerà probabilmente sino alla collina e localmente persino più in basso. Al Nord le fioccate si limiteranno probabilmente alle Alpi confinali, brutto tempo anche in Sicilia e instabilità sparsa in Sardegna. Anche su quest’ultima probabile che a fine giornata la neve cada a bassa quota.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
diffusa-instabilita,-lento-miglioramento-al-nord-dopo-le-nevicate.-entra-aria-piu-fredda-dai-balcani

Diffusa instabilità, lento miglioramento al Nord dopo le nevicate. Entra aria più fredda dai Balcani

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
giocatore-di-calcio-colpito-in-pieno-da-fulmine-in-campo:-video-da-brivido

Giocatore di calcio colpito in pieno da fulmine in campo: video da brivido

10 Dicembre 2016
spagna-e-russia-i-paesi-piu-caldi-d’europa.-gelo-in-argentina-e-uruguay

Spagna e Russia i paesi più caldi d’Europa. Gelo in Argentina e Uruguay

14 Giugno 2009
nevica-a-quote-basse-al-sud-imbiancata-anche-potenza.-crollo-temperature

Nevica a quote basse al Sud. Imbiancata anche Potenza. Crollo temperature

28 Dicembre 2016
caldo-record-alle-svalbard,-in-islanda-cade-il-record-della-bassa-pressione-piu-profonda!

Caldo record alle Svalbard, in Islanda cade il record della Bassa Pressione più profonda!

31 Dicembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.