Il miglioramento a cui abbiamo assistito nel weekend non è risolutivo. Sole e temperature in aumento hanno caratterizzato gli ultimi giorni (eccezion fatta per Sicilia e Sardegna dove, come previsto, non mancavano acquazzoni e temporali localmente intensi) grazie all’appendice orientale del possente Anticiclone euro-atlantico. Ma trattandosi di una propaggine, non riesce a tamponare appieno le infiltrazioni d’aria fresca.
In quota, infatti, altri sbuffi oceanici scivoleranno sui mari di ponente alimentando un’altra fase d’instabilità consistente. Confermata sostanzialmente la linea previsionale tracciata sul finire della scorsa settimana, ma come si evince dalla mappa delle precipitazioni settimanali (nel periodo 26 settembre-04 ottobre) potrebbero usufruire di piogge anche altre regioni. Il tutto, giusto sottolinearlo, si andrebbe a realizzare nel prossimo weekend, ovvero nei primissimi giorni di ottobre.
Quasi sicuramente pioverà tanto tra le due Isole Maggiori perché si andrà a creare una “pericolosissima” goccia fredda tra la Spagna e il nord Africa. Non sono da escludere picchi di circa 100 mm su Sicilia ionica e Sardegna meridionale. Occhio quindi ai nubifragi. Così come potrebbero verificarsi forti temporali sulle tirreniche centro settentrionali, sin sul Levante Ligure e l’alta Lombardia. Potrebbe piovere sul Nord tutto, almeno in prima istanza, qualche pioggia bagnerà le centrali adriatiche un po’ meno il Sud Italia.