• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

In Italia il tempo è soleggiato e tiepido, ma i temporali dalla Francia si avvicinano alle Alpi

di Andrea Meloni
21 Mag 2005 - 11:56
in Senza categoria
A A
in-italia-il-tempo-e-soleggiato-e-tiepido,-ma-i-temporali-dalla-francia-si-avvicinano-alle-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

in italia il tempo e soleggiato e tiepido ma i temporali dalla francia si avvicinano alle alpi 3209 1 1 - In Italia il tempo è soleggiato e tiepido, ma i temporali dalla Francia si avvicinano alle Alpi
in italia il tempo e soleggiato e tiepido ma i temporali dalla francia si avvicinano alle alpi 3209 1 2 - In Italia il tempo è soleggiato e tiepido, ma i temporali dalla Francia si avvicinano alle Alpi
Dopo le piogge davvero copiose di qualche giorno fa che hanno interessato Toscana, Nord Italia e Sardegna, un po’ meno, come rammenterete, lo erano state per buona parte dell’Italia del Centro, mentre è piovuto sporadicamente al Sud, le condizioni meteo volgono ad un miglioramento, tuttavia non senza insidie.

Soffermandoci al tempo che fa oggi, diamo uno sguardo al Meteosat:
la parte più attiva di una perturbazione interessa la Francia centro orientale, dove si sta verificando una marcata attività temporalesca. Il fronte traslerà nelle prossime ore verso la Svizzera e la Germania, disperdendo parte della sua intensità, ma tuttavia, il riscaldamento del suolo, attiverà una situazione d’instabilità atmosferica, ideale per lo sviluppo di moderati, se non forti, temporali sull’Europa centrale. La stessa perturbazione copre i cieli, con nubi a tratti compatte, anche di Spagna e Portogallo, dove si segnalano piovaschi a carattere sparso: qui nel pomeriggio si potrebbero formare temporali, specie nel settore centro orientale dell’Iberia.

Sulle Isole Britanniche è giunta aria più fredda: si aprono ampie schiarite, intervallate da addensamenti nuvolosi imponenti, che derivano dal transito di nubi cumuliformi, si verificano rovesci a carattere sparso, in attesa di un nuovo peggioramento che non tarderà a venire. Infatti, a sud ovest dell’Irlanda si viene formando un fronte freddo che avanzerà verso l’Isola per poi investire il sud dell’Inghilterra ed il nord della Francia.
Nubi compatte, derivanti dalla circolazione di bassa pressione del nord Europa, attraversano la Scandinnavia: piove su molte località della Norvegia e del sud della Svezia.

Il tempo migliora nell’est dell’Europa, dove vediamo ancora in azione la perturbazione che solo qualche giorno fa aveva interessato l’Italia.

Puntando lo sguardo verso il nord Africa, possiamo vedere cieli in prevalenza sgombri da nubi, ed i colori intensi delle terre emerse (visti dal Meteosat, nel canale dell’infrarosso), indicano la presenza di aria molto secca e calda: è la genesi di un anticiclone, che nella prossima settimana si espanderà verso nord.

In Italia i cieli sono in prevalenza sgombri di nubi, non disturba affatto il sistema nuvoloso stratificato che sta transitando dal Mare di Corsica verso l’Emilia, passando per la Toscana.

In giornata nelle regioni alpine si avrà un aumento della nuvolosità per il sopraggiungere di un aumento dell’instabilità atmosferica dalla Francia e Svizzera. Si potranno verificare anche temporali a carattere locale, e rovesci, specie nei settori più settentrionali, ed in particolare nel settore nord della Valtellina, in Alto Adige, nel nord del Veneto e nelle Alpi friulane.

Nel resto d’Italia, la nuvolosità sarà quasi assente ed il tempo soleggiato.

Ma che tempo attenderci per oggi

Al Nord, se si fa eccezione del settore alpino più settentrionale, dove si potranno verificare temporali a carattere locale, e rovesci, in particolare nel settore nord della Valtellina, in Alto Adige, nel nord del Veneto e delle Alpi friulane, il tempo sarà in prevalenza buono, con temporanei addensamenti, sulle regioni prealpine ed il settore nord padano.
La temperatura massima è attesa in aumento dove il tempo sarà soleggiato, mentre potrebbe scendere nel settore alpino per la presenza di nubi. I venti saranno deboli, con tendenza a soffiare da sud ovest in Liguria e nei crinali alpini, mentre saranno di direzione variabile altrove.

Al Centro e Sardegna il tempo sarà buono, con prevalenza di cielo sereno e cielo limpido. Qualche temporaneo adensamento, tuttavia probabile a carattere sparso, ma poco significativo, non disturberà il bel tempo che oggi sarà presente ovunque, con temperature massime in aumento rispetto a ieri, che nelle zone interne di pianura potranno salire anche oltre i +25°C. I venti soffieranno deboli di direzione variabile, con rinforzi in Sardegna e nelle coste laziali, così come nei crinali appenninici.

Al Sud ed in Sicilia, il tempo sarà buono, con sole e visibilità eccellente. Insomma, avremo un bella giornata, con venti deboli, forse con rinforzi ancora da nord ovest sulla Puglia, dove comunque la ventilazione andrà diminuendo. Con il sole presente per molte ore, le temperature massime saranno destinate a salire, specie nelle zone interne, mentre in costa, per i mari ancora freddi, la temperatura sarà più fresca, ma comunque più piacevole di ieri.

NOVITA’! AUDIO METEO IN MP3

Commento meteosat
https://www.direttameteo.it/AUDIO/meteosat.mp3

Commento tempo Nord Italia
https://www.direttameteo.it/AUDIO/previsione-NORD.mp3

Commento tempo Centro Italia
https://www.direttameteo.it/AUDIO/previsione-CENTRO.mp3

Commento tempo Sud Italia
https://www.direttameteo.it/AUDIO/previsione-SUD.mp3

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
danni,-ma-nessuna-vittima,-a-el-salvador-per-il-passaggio-di-adrian

Danni, ma nessuna vittima, a El Salvador per il passaggio di Adrian

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-altalena-di-primavera,-prima-caldo-e-poi-maltempo-a-suon-di-temporali

METEO altalena di primavera, prima caldo e poi maltempo a suon di temporali

5 Aprile 2016
meteo-genova:-torna-la-pioggia,-ma-migliora-da-giovedi

Meteo GENOVA: torna la PIOGGIA, ma migliora da giovedì

29 Ottobre 2019
allerta-meteo-protezione-civile

Allerta meteo Protezione Civile

20 Marzo 2019
primi-cenni-di-cambiamento,-piu-freddo-al-nord,-qualche-pioggia-al-sud

Primi cenni di cambiamento, più freddo al nord, qualche pioggia al sud

13 Novembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.