• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

In Italia fa freddo, ma nei limiti della norma, con eccessi verso il basso al Centro Sud

di Andrea Meloni
31 Gen 2004 - 10:13
in Senza categoria
A A
in-italia-fa-freddo,-ma-nei-limiti-della-norma,-con-eccessi-verso-il-basso-al-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine meteosat di stamattina all'infrarosso, fonte https://meteo.cesi.it.
La notizia del giorno diffusa dai massa media continua ad essere quella dei disagi della neve su alcuni tratti autostradali, eppure siamo d’inverno e l’evento meteorologico era stato previsto. La giornata di oggi sarà caratterizzata dal freddo che tenderà a diminuire nei versanti occidentali dell’Italia e dall’arrivo di nubi che stanno invadendo i cieli di Sardegna e settore nord occidentale.

L’ondata di maltempo che ha interessato giovedì l’Italia ha avuto le caratteristiche tipiche di situazioni meteorologiche del passato, quando le depressioni a carattere freddo ci raggiungevano sovente venendo dalla Francia e non dai Balcani. Una situazione meteo che ha portato la neve anche in pianura in Toscana, un evento che per la zona non si verificava, così copioso nel mese di gennaio da oltre un decennio, eppure non è accaduto niente di anomalo.

L’Italia vista dal satellite
L’Italia vista dal Meteosat non ha più il diffuso sereno che vedevamo ieri, quando dalle immagini sul visibile dei satelliti polare, è stato possibile osservare l’estesa copertura di neve nell’Italia centrale ed i rilievi del Sud. Oggi le nubi coprono gran parte del Centro Italia e parte del Nord, è nuvoloso anche in Sardegna.

La causa della nuvolosità è da attribuire ad un richiamo di aria più mite in quota che scorre su un cuscinetto di aria fredda, che gradualmente sarà eroso.

Il tempo che farà oggi in breve
Nord Italia.
Nuvolosità diffusa sulla Liguria in estensione verso nord, con possibilità di deboli precipitazioni che nell’Appennino, specie del versante padano, potranno assumere carattere nevoso sino a quote basse.

Centro Italia e Sardegna.
Nuvolosità irregolare, con graduale aumento della temperatura a partire dalla Sardegna, specie dei valori massimi.

Sud e Sicilia.
Il tempo sarà generalmente soleggiato ed il cielo particolarmente azzurro, le temperature si manterranno decisamente più basse della norma, con tendenza a salire a partire dalla Sicilia.

Evoluzione per domani.
Tempo buono, non disturberà le uscite all’aperto la presenza di nubi irregolari sulle regioni centro settentrionali e la Sardegna. Farà freddo, ma siamo d’inverno.

Analisi termica
Le temperature minime hanno usufruito del depositarsi verso i bassi strati dell’aria fredda giunta nella giornata di giovedì. Si sono verificate diffuse gelate, specie nelle zone di pianura e di fondovalle.

Non si rilevando considerevoli differenze tra Nord Italia e Centro, a Roma Urbe è stata misurata una minima di -5°C, appena più mite dei -6°C avuti a Malpensa. Vorremo sottolineare l’estrema mitezza della temperatura registrata da Milano Linate che con +2°C è stata più mite persino di Trapani che invece ha registrato +1°C.

Segnalo senz’altro le basse temperature di Napoli con -2°C, stessa temperatura anche ad Olbia, mentre il cielo coperto ed i venti da sud, hanno fatto impennare a +9°C la temperatura di Genova Sestri.

Le minime in Italia dalla mezzanotte alle ore 7,00, su rilevamenti di stazioni dell’Aeronautica Militare e diffuse dal NOAA:
Dobbiaco -14°C
Milano Malpensa -6°C
Viterbo -5°C
Rome Urbe -5°C
Perugia -5°C
Roma Ciampino -4°C
Torino Caselle -4°C
Brescia Ghedi -4°C
Pescara -4°C
Rimini -4°C
Guidonia -4°C
Frosinone -4°C
Bolzano -4°C
Ancona Falconara -4°C
Roma Fiumicino -3°C
Istrana -3°C
Firenze Peretola -3°C
Decimomannu -3°C
Ronchi Legionari -3°C
Aviano -3°C
Grosseto -3°C
Vicenza -2°C
Passo della Cisa -2°C
Amendola -2°C
Bergamo Orio Serio -2°C
Forlì -2°C
Cervia -2°C
Venezia Tessera -2°C
Villafranca -2°C
Napoli Capodichino -2°C
Olbia -2°C
Lamezia Terme -2°C
Latina -1°C
Pratica di Mare -1°C
Bologna Borgo Panigale -1°C
Pisa -1°C
Treviso -1°C
Alghero -1°C
Piacenza -1°C
Marina di Ravenna -1°C
Catania Fontanarosa 0°C
Cagliari Elmas 0°C
Catania Sigonella 0°C
Trapani Birgi 1°C
Gioia del Colle 2°C
Milano Linate 2°C
Bari Palese Macchie 2°C
Albenga 2°C
Sarzana Luni 3°C
Trieste 3°C
Ferrara 4°C
Capo Bellavista 4°C
Cozzo Spadaro 4°C
Gela 5°C
Crotone 5°C
Palermo Boccadifalco 5°C
S. Maria di Leuca 5°C
Ponza 6°C
Ustica 6°C
Grottaglie 6°C
Capo Mele 7°C
Pantelleria 7°C
Brindisi Casale 7°C
Messina 7°C
Reggio Calabria 8°C
Palermo Punta Raisi 8°C
Genova Sestri 9°C
Lampedusa 11°C

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
notevole-freddo-in-nord-america:-record-storico-a-winnipeg

Notevole freddo in Nord America: record storico a Winnipeg

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
breve-tregua,-residui-rovesci-su-estremo-sud-prima-di-un-rinvigorimento-del-maltempo

Breve tregua, residui rovesci su estremo Sud prima di un rinvigorimento del maltempo

8 Ottobre 2011
indice-di-calore:-focus-sulle-temperature-percepite-nelle-prossime-ore

Indice di calore: focus sulle temperature percepite nelle prossime ore

1 Luglio 2015
spettacolare-tromba-marina-nel-levante-ligure

Spettacolare TROMBA MARINA nel Levante Ligure

15 Ottobre 2012
svolta-meteo-nell’ultima-settimana:-il-caldo-retrocede-dopo-quasi-due-mesi-dalla-russia

Svolta meteo nell’ultima settimana: il caldo retrocede dopo quasi due mesi dalla Russia

24 Agosto 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.