• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

In Canada, grandi piogge lunedì nel Quebec

di Giovanni Staiano
28 Apr 2005 - 08:12
in Senza categoria
A A
in-canada,-grandi-piogge-lunedi-nel-quebec
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine satellitare delle 21.45 GMT di lunedì 25 aprile, si nota la intensa nuvolosità in Ontario e Quebec.
Una profonda depressione sui Grandi Laghi orientali ha portato piogge intense nell’area, con localmente accumuli giornalieri pari, o quasi, a quelli medi mensili. Gaspe, in Quebec, ha ricevuto 107 mm nelle 24 ore antecedenti le 12 GMT di martedì, mentre la media mensile è 108 mm.

Lunedì 25 aprile minime molto basse nel nord della Florida, con Tallahassee scesa a 2,8°C e Jacksonville a 4,4°C. La media delle minime di aprile nelle due città è, rispettivamente, 11° e 13°C.

Sebbene il calendario dica che è primavera da un pezzo, parte dell’Ontario sudorientale è stata imbiancata dalla neve nello scorso weekend. Sulla Bruce Peninsula, tra la Georgian Bay e il Lago Huron, è caduta con notevole intensità neve bagnata a Wiarton. Essendo la temperatura leggermente al di sopra dello zero, al suolo si sono accumulati solo 15 cm, malgrado la precipitazione sia stata pari a 40 mm di neve fusa. A est del Lago Superiore, la nevicata di domenica sera e della notte seguente ha lasciato 18 cm di manto bianco a Chapleau.

48 ore di pioggia, tra venerdì sera e domenica sera, ora locale, hanno lasciato 107 mm nei pluviometri dell’aeroporto Prinses Juliana, a Sint Maarten, nelle Antille Olandesi. In soli due giorni è caduta più pioggia rispetto a quella che mediamente cade in tutto aprile (79 mm).

Domenica 24 aprile e la notte successiva, forti temporali hanno colpito parte del Sudamerica, nella regione appena a sud del Tropico del Capricorno. In Paraguay, nelle 24 ore comprese tra domenica e lunedì mattina, ora locale, sono caduti 104 mm a Puerto Casado e 81 mm a Concepcion. Nello stato più meridionale del Brasile, il Rio Grande do Sul, nello stesso arco temporale sono caduti 104 mm a Sao Luiz Gonzaga. Nello stesso tempo, nel nord del Brasile, la città di Belem ha registrato 119 mm di pioggia.

Forti temporali nel sud e nell’ovest del Venezuela hanno prodotto notevoli accumuli di pioggia. Calabozo ha ricevuto 70 mm in 24 ore, quelle antecedenti le 12 GMT di martedì, più della media pluviometrica di aprile.

Balmaceda, nell’entroterra del Cile meridionale, a poco più di 500 metri, ha fatto registrare una minima di -13,8°C lunedì 25 aprile, con una escursione giornaliera di oltre 26°C, visto che la massima è stata 13,0°C.

Le temperature sono salite a livelli molto elevati nel deserto algerino lo scorso martedì. Illizi, per esempio, ha registrato 43,0°C alle 12 GMT, mentre la media delle massime di aprile è 32°C.

Un temporale sullo Swaziland, piccolo stato nell’Africa meridionale, ha prodotto un accumulo di 32 mm a Mancini lo scorso martedì. Nella regione la stagione delle piogge è terminata e la media pluviometrica di aprile è 56 mm.

Le temperature in Mongolia sono salite notevolmente, perlomeno le massime, negli ultimi giorni. Martedì 26 aprile a Ulaan Baatar, la capitale, sono stati raggiunti i 17,6°C, contro una media delle massime di aprile di 8°C.

Forti piogge nel nord del Pakistan lunedì 25 aprile, con 21 mm a Chitral (tra l’altro con una temperatura massima di 11,4°C, mentre la media delle massime di aprile è 21,2°C) e 44 mm a Dir.

107 mm in 24 ore sono stati registrati a Guangzhou, nel sud della Cina, lunedì 25 aprile. Nella stessa regione, e nello stesso periodo, 94 mm a Gaoyao.

Chichijima, nelle Isole Volcano (Giappone) ha registrato 91 mm il 26 aprile (riferito al tempo GMT, le piogge più intense sono state tra le 3 e le 9 locali del 27), per effetto del passaggio della “tropical storm”, già tifone, Sonca. Pioggia intensa (non conosciamo l’accumulo) anche a Iwo Jima, sempre nelle Volcano, dove il vento sostenuto ha toccato gli 81 km/h alle 7.23 locali del 27 aprile (raffiche fino a 120 km/h). Sonca è ora una semplice depressione tropicale in esaurimento, trovandosi (ore 18 GMT del 27 aprile) ormai a quasi 30°N.

Domenica 24 aprile la temperatura alla base russa di Vostok, sul “plateau” ghiacciato dell’Antartide, è precipitata a -75,7°C. Questa temperatura corrisponde a -104,3°F e rappresenta il primo valore sotto la soglia dei -100°F registrato in questo autunno 2005. Nel mese di aprile la media delle minime a Vostok è leggermente superiore a -67°C. Anche lunedì 25 aprile è stata una giornata più fredda della norma, con estremi -72,8°/-66,9°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
effetti-della-raffica-di-173-kmh-a-trieste-l’11-aprile-2005

Effetti della raffica di 173 kmh a Trieste l'11 aprile 2005

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gran-gelo-in-scandinavia,-prima-neve-a-helsinki,-in-baviera-e-svizzera

Gran gelo in Scandinavia, prima neve a Helsinki, in Baviera e Svizzera

13 Ottobre 2009
meteo-italia:-burrasca-estiva-investe-adriatico,-segue-2°-impulso

Meteo Italia: burrasca estiva investe Adriatico, segue 2° impulso

22 Giugno 2018
ultime-meteo:-da-domenica-forte-maltempo,-anche-la-prossima-settimana.-piogge,-neve-abbondanti

Ultime METEO: da domenica forte maltempo, anche la prossima settimana. Piogge, neve abbondanti

7 Febbraio 2016
slavina-sulla-majella.-evento-insolito

Slavina sulla Majella. Evento insolito

6 Maggio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.