• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

In bilico fra la saccatura oceanica e l’anticiclone nord-africano: forte richiamo caldo sahariano

di Mauro Meloni
05 Giu 2010 - 12:19
in Senza categoria
A A
in-bilico-fra-la-saccatura-oceanica-e-l’anticiclone-nord-africano:-forte-richiamo-caldo-sahariano
Share on FacebookShare on Twitter

I massimi effetti dell'avvezione calda nord-africana, prevista in questa carta ECMWF valida per il periodo compreso fra mercoledì 10 e giovedì 11 Giugno. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
L’esplosione dell’Estate 2010 è ormai dietro l’angolo, questo è quello che si evince dalle prospettive meteorologiche attese per la prossima settimana. Verrà infatti il caldo, quello serio, che coinvolgerà probabilmente in maniera più efficace le regioni centro-meridionali, ove si sarà sentire l’apporto delle masse d’aria calde sub-tropicali che alimenteranno il “Cammello”, acronimo meteo usato per indicare gli anticicloni d’origine nord-africane.

L’Italia si verrà a trovare nel binario di confine fra la saccatura oceanica che proverà a premere da ovest ed il muro anticiclonico di blocco. Questo significa che il nostro Paese risentirà in buona parte dell’alito d’aria molto calda nord-africana, ma l’anticiclone nord-africano non è sempre sinonimo di cielo sereno, in quanto spesso avviene il transito di nubi molto alte, le tipiche velature cirriformi. Le regioni settentrionali saranno interessate probabilmente in misura maggiore dalle infiltrazioni d’aria più umida da sud/ovest, che trasporteranno masse d’aria maggiormente instabili e foriere di probabili locali situazioni temporalesche.

Tale scenario meteorologico sussisterà fino almeno alla fase centrale della prossima settimana, momento nel quale saranno massimi gli effetti dell’avvezione calda, specie per quanto attiene le due Isole Maggiori, ove sono attese isoterme fino a +25°C all’altezza isobarica di 850 hPa. Quali sono le prospettive indicate dai due principali Centri di Calcolo? Il modello GFS vede la lenta forzatura del muro anticiclonico da parte della saccatura con possibili ripercussioni solo a lungo termine, ad iniziare dal prossimo week-end.

Diverso il discorso per quanto attiene le ECMWF, che tra il medio ed il lungo periodo indicano la chiusura in cut-off della struttura ciclonica sulla Penisola Iberica. Ciò potrebbe condurre ad una maggiore durata dell’ondata di caldo nord-africano, la prima della stagione che ormai sta per far esplodere l’Estate, proprio laddove si è avuto maggiore fresco in quest’ultimo periodo, cioè sul Centro-Sud, a causa della goccia fredda balcanica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-clima-della-bosnia-erzegovina-(seconda-parte)

Il clima della Bosnia-Erzegovina (seconda parte)

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
molise,-in-atto-bufere-di-neve-nell’entroterra

Molise, in atto bufere di neve nell’entroterra

6 Marzo 2015
domani-primi-segni-di-cambiamento.-mercoledi-e-giovedi-tornano-piogge-e-decise-nevicate-sui-monti

Domani primi segni di cambiamento. Mercoledì e giovedì tornano piogge e decise nevicate sui monti

4 Dicembre 2006
settembre-2014-il-piu-caldo-di-sempre.-si-rischia-l’anno-piu-caldo-della-storia

Settembre 2014 il più caldo di sempre. Si rischia l’anno più caldo della storia

21 Ottobre 2014
meteo-ultima-decade-di-novembre:-porta-aperta-dalla-russia

METEO ultima decade di novembre: PORTA APERTA dalla Russia

13 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.