• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

In arrivo ondata di maltempo e un brusco calo termico

di Ivan Gaddari
03 Mar 2012 - 11:26
in Senza categoria
A A
in-arrivo-ondata-di-maltempo-e-un-brusco-calo-termico
Share on FacebookShare on Twitter

Domani primi sbuffi d'aria instabile con precipitazioni più probabili nelle ore centrali. Dalla sera fenomeni in accentuazione sulle Alpi e gradualmente al Nordovest.^^^^^Mercoledì netto miglioramento al Centro Nord ove si riaffaccerà l'Anticiclone. Ancora un po' d'instabilità al Sud ma in graduale assorbimento.
Ieri ci lasciammo con delle brutte notizie derivanti da una rivisitazione della traiettoria dell’ingresso perturbato. Alcuni Modelli la facevano scappare rapidamente sulla Penisola Iberica, smorzando non di poco l’entità del peggioramento. Stamane, invece, rianalizzando le dinamiche peggiorative abbiamo fin da subito identificato una diversa collocazione della Bassa Pressione.

Il posizionamento sarà tale che le regioni maggiormente coinvolte dai fenomeni dovrebbero risultare le Centro Settentrionali. Il Nord in particolare riceverà buone piogge e nevicate tra lunedì e martedì prossimi. Non dobbiamo scordarci che l’assalto sarà coadiuvato da un’irruzione Artica, i cui effetti non si faranno attendere. Le temperature registreranno un brusco abbassamento e dopo i tepori degli ultimi giorni sarà opportuno rispolverare un vestiario adeguato all’Inverno.

Le velature che transiteranno nella giornata odierna, in arrivo da ovest, testimonieranno la minor vigoria anticiclonica. Alta Pressione che sarà costretta a rivedere la sua posizione, riportandosi a ridosso dell’Europa occidentale. Arretramento che prenderà il via nel corso della giornata di domenica, coi primi spifferi instabili che oltre a provocare un ulteriore aumento della nuvolosità daranno luogo alle prime precipitazioni.

Si avranno degli scrosci di pioggia nelle Isole, nelle zone interne del Centro Sud, in Liguria e sulle Alpi. L’arco alpino, entro sera, sarà raggiunto da fenomeni più consistenti e assumeranno carattere nevoso inizialmente attorno ai 1400/1600 metri ma con calo della quota entro sera. Lungo i confini potrebbe nevicare al di sotto dei 1000 metri.

in arrivo ondata di maltempo e un brusco calo termico 22713 1 2 - In arrivo ondata di maltempo e un brusco calo termico
Ma è lunedì che il tempo volgerà al brutto. Maltempo che interesserà gran parte del Nord Italia, provocando piogge e nevicate a quote via via inferiori. Sulle Alpi verranno imbiancate le colline, mentre sull’Appennino settentrionale nevicherà attorno agli 800/1000 metri ma con degli sconfinamenti serali a quote inferiori sulle montagne dell’Emilia e del nord della Toscana. Va detto che in Piemonte e Valle d’Aosta, se non dovesse cambiare la traiettoria perturbata, i venti di foehn innescherebbero un rapido miglioramento con fenomeni limitatamente ai confini alpini.

L’instabilità dovrebbe prender piede anche nelle Centrali Tirreniche, meno sui versanti Adriatici e al Sud. Rovesci non sono esclusi anche nelle Isole, con qualche nevicate sui rilievi della Sardegna dai 1000/1200 metri di altitudine.

Martedì saremo al top dell’irruzione fredda e difatti le nevicate potrebbero far visita alle zone pianeggianti dell’Emilia e del Piemonte. Nevicate a quote collinari dovrebbero coinvolgere le montagne del nord della Toscana e delle Marche, mentre più a sud difficilmente si scenderà al di sotto dei 1000 metri. Il tempo resterà instabile nelle Isole Maggiori e precipitazioni più ficcanti si estenderanno ai versanti tirrenici del Sud. Dal pomeriggio, invece, un progressivo miglioramento si farà strada al Settentrione e le schiarite prenderanno il sopravvento.

Nelle giornate successive avremo dapprima uno spostamento dell’instabilità nel Mezzogiorno e successivamente una rimonta anticiclonica che dovrebbe ripristinare condizioni di bel tempo praticamente ovunque. Ma rispetto a ieri, i Modelli indicano un ingresso di una propaggine dell’Alta delle Azzorre, che ancora una volta lascerebbe il fianco orientale peninsulare un po’ scoperto alle incursioni più fredde provenienti dall’Artico. Insomma, le temperature salirebbe sì, ma non troppo come prospettato nel precedente editoriale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
torna-la-neve-su-alpi,-abbondante-in-lombardia-e-trentino-alto-adige

Torna la neve su Alpi, abbondante in Lombardia e Trentino Alto Adige

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-nubi:-classificazione-delle-nuvole-secondo-l’altezza-dal-suolo-–-le-nubi-medie

Le Nubi: Classificazione delle nuvole secondo l’altezza dal suolo – le Nubi Medie

26 Ottobre 2007
prosieguo-settimanale-in-compagnia-del-gran-caldo,-in-sofferenza-lungo-l’arco-alpino

Prosieguo settimanale in compagnia del gran caldo, in sofferenza lungo l’arco alpino

13 Luglio 2007
quale-sara-il-meteo-pasquale?-elevate-probabilita-di-tempo-stabile,-ma-con-alcune-incognite

Quale sarà il meteo Pasquale? Elevate probabilità di tempo stabile, ma con alcune incognite

1 Aprile 2007
sale-inesorabilmente-livello-del-mar-mediterraneo:-e-allarme,-ultimi-dati

Sale inesorabilmente livello del Mar Mediterraneo: è allarme, ultimi dati

25 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.